Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Vitale

Biografia e opere di Vincenzo Vitale

L'esperienza giuridica del silenzio

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 65
Dopo un rapido e necessario inquadramento teoretico sul tema del silenzio, anche con riferimento alle dimensioni teologiche, filosofiche, esistenziali che ne accompagnano la consistenza, si presenta una piccola fenomenologia del silenzio, come la si può cogliere all’interno della dimensione giuridica della esistenza umana. Alla fine di questo piccolo viaggio fenomenologico, si potrà apprezzare come – al contrario di ciò che comunemente si pensa – il diritto parli anche, e forse soprattutto, attraverso il silenzio. Un orizzonte di comprensione diverso e originale dunque e molto fecondo anche nella prospettiva della formazione della coscienza giuridica contemporanea.
7,00 6,65

Secondo i precetti della perfetta amicizia. Il «Novellino» di Masuccio tra Boffillo e Pontano

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 596
Il volume ricostruisce la genesi e l'evoluzione del Novellino di Tommaso Guardati (1410-1475), più noto come Masuccio Salernitano: dalle prime novelle composte negli anni Cinquanta alla pubblicazione del libro nel 1476. Le dediche di Masuccio funzionano come uno specchio deformante che riflette un'immagine quasi sempre perturbante e poco lusinghiera del destinatario. La scoperta di questo originale meccanismo testuale getta nuova luce sui primi decenni della storia aragonese del Regno di Napoli, svelando i rapporti intrattenuti dalle novelle di Masuccio con le elegie di Pontano, gli epigrammi del Panormita, i dipinti di Colantonio e le splendide miniature della Commedia aragonese. E soprattutto essa consente di apprezzare meglio sia l'eccellenza letteraria, sia l'importanza storiografica dell'opera di Masuccio.
63,00 59,85

All'ombra del lauro. Allegorie di scrittura nel «Pasticciaccio» di Gadda

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 199
Il libro propone l'interpretazione di un passo del "Pasticciaccio" di Gadda che descrive gli incontri erotici tra Irene Spinaci e il suo rude amante all'ombra di un alloro di Villa Gregoriana, luogo tra i più barocchi del romanzo, dove l'esorbitare della narrazione pare travolgere la consequenzialità logica del racconto. Dietro questa apparente gratuità si cela una complessa costruzione simbolica, che svela l'originale e spregiudicata concezione gaddiana dell'attività poetica: unione carnale, coito dello scrittore geniale con la sua poesia, denunciato come osceno dal critico pedante e voyeur dinanzi al tribunale del buongusto letterario e del comune senso del pudore estetico.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.