Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Magi Edizioni: Lecturae

Tutte le nostre collane

La stanza

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 176
All'Inizio c'era l'anoressia... Questo romanzo è un'avventura particolare nell'oscurità della mente, nei suoi deserti e nelle sue foreste sconosciute, protette dalle mura delle paure, dei dolori, di ciò che si desidera rinnegare di se stessi. Si narra di scoperte di paesi lontani e ignoti, seppur propri, di esplorazioni di contrade vergini e di popoli selvaggi. Il viaggiatore ne torna segnato per sempre, trasformato, straniero a sua volta nel suo paese di origine. Gli itinerari di questo viaggio si snodano all'interno di una stanza: quella della psicoanalisi. Fuori la neve ricopre le strade, fuori piove, fuori gli alberi fioriscono, la luce illumina le facciate dei palazzi. Nella stanza, le variazioni della luce riflettono i cambiamenti interiori. Le stagioni si susseguono e riportano i ricordi dell'infanzia. Ciò che mai ha potuto essere provato può finalmente esserlo, ciò che non si è mai potuto nominare può finalmente essere detto. La stanza restituisce la vita. Un romanzo di passioni, di antipatie e di amore. Emozioni, angosce, esitazioni e umorismo in un mondo interiore che si mostra e si cela. Una strana magia trascina il lettore da un incontro all'altro, mille volte ripetuto e mille volte differente.
14,00 13,30

Psicologia analitica, percorsi italiani. Il racconto di un testimone

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 147
Il racconto si muove tra spunti autobiografici e osservazioni che, attraverso l'esperienza psicologico-analitica, hanno indotto l'autore a formulare rilievi critici e ad avanzare un sistema articolato di idee e di proposte futuribili. Due linee distinte ma interconnesse caratterizzano questa narrazione: il dialogo psichico interno e quello operativo con il pubblico, quando la finestra della stanza di lavoro si spalanca sul mondo in un'interazione continua con gli apporti terapeutici e i confronti istituzionali. Ricordi preziosi, a volte intimi, indicano le pietre miliari della psicologia analitica in Italia. Bernhard, quindi, Jung, l'istituzione dell'AlPA, i protagonisti dei primi anni e le inevitabili scissioni; l'arrivo del '68, del gioco della sabbia, di Hillman; contatti con i freudiani; scuole, statuti, regolamenti. L'autore è un testimone che, guardando il gruppo analitico da fuori, s'interroga sulla propria appartenenza, sul senso profondo del suo operare, sul fatto che prendersi cura significa più di ogni altra cosa coinvolgere l'altro nella ricerca di conoscenza in un afflato emotivo. Fatti, riflessioni e intuizioni si compongono in un disegno narrativo racchiuso nella rigorosa cornice della psicoanalisi che ne costituisce oggetto, contenitore e contenuto.
15,00 14,25

Stili nell'arte. Le forme interpretate alla luce della tipologia junghiana

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 221
Il volume propone la costruzione di un modello di interpretazione degli stili nell'arte che, basandosi sui tipi psicologici individuati da Jung, consente di riunire e ordinare la grande varietà di linguaggi estetici in quattro generi fondamentali. L'autore dimostra che a ogni modo di vedere e di percepire il mondo corrisponde un equivalente modo di rappresentarlo nei linguaggi figurativi o stili. Ne deriva una rilettura del tutto innovativa della storia dell'arte alla luce della quale la funzione psicologica predominante dell'artista, sia essa quella di sentimento, di pensiero, di intuizione o di sensazione, determina il suo modo di rappresentare le forme. Non sono più sufficienti, quindi, il contesto storico e la cultura dell'epoca a definire lo stile della raffigurazione. Vi si aggiunge una componente nuova che va ricercata non più solo all'esterno, ma ora anche all'interno: nel carattere dell'autore, nella sua funzione psicologica dominante. L'analisi qui proposta non entra in merito al valore artistico delle opere, ma si limita a prendere atto delle differenze formali, e si riferisce non solo alle opere d'arte, ma alle rappresentazioni figurative in generale, comprese quelle appartenenti alla vita quotidiana. Una tesi originale che sottolinea ancora una volta come quella psicologica, nelle produzioni dell'uomo, è un'impronta determinante, indelebile e inalterabile. Indispensabile, pertanto, nel processo della creazione di una visione unitaria della conoscenza umana.
20,00 19,00

Omicida e artista. Le due facce del serial killer

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 329
Accostare il genio creativo alla follia distruttiva dell'assassino seriale è un procedimento ardito, pieno di trappole e insidie. Qual è il punto di contatto tra queste due individualità così diverse? Paradossalmente è proprio la convinzione di entrambi che la loro opera sia una creazione. Il punto di vista dell'artista è facile da comprendere e da assimilare perché l'aspetto creativo della sua attività è immediatamente riconoscibile, a prescindere dalla forma artistica scelta, dalla qualità dell'opera e dal fatto che piaccia o meno. Il serial killer, invece, è per definizione un "mostro" e le sue azioni, in particolare gli omicidi, sono considerati dall'opinione pubblica totalmente irrazionali. In realtà, le azioni di un assassino seriale hanno sempre una logica ma, per comprenderla, bisogna entrare nella sua testa. Quel che è certo è che il serial killer considera se stesso un artista del crimine e gli omicidi rappresentano il frutto della sua creatività distorta. Omicidio, quindi, inteso come una forma d'arte perversa che soddisfa in maniera patologica il bisogno di creare qualcosa d'immortale. Quando non possono più uccidere, molti serial killer incarcerati si convertono all'arte, dedicandosi in particolare a scrittura e pittura, ed è proprio questo strano e inesplorato legame tra arte e omicidio che è necessario penetrare per comprendere che cosa si cela dentro la testa del "mostro".
30,00 28,50

L'enneagramma. Conoscenza di sé e sviluppo personale

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 251
Il volume, una sorta di manuale, insegna la personale elaborazione dell'Enneagramma e guida il lettore alla scoperta delle motivazioni più profonde dei diversi aspetti della sua personalità e delle modalità che lo aiutano a liberarsi dalle contraddizioni e limitazioni. Frutto, forse, della cultura sufita, l'Enneagramma è uno strumento avvincente per la ricchezza delle vedute che non riducono mai l'uomo ai suoi comportamenti osservabili, ma forniscono spiegazioni sulle motivazioni che ne sono all'origine. Trovare e, quindi, seguire la propria via proposta dall'Enneagramma consente una migliore comprensione di se stessi, degli altri e una maggiore libertà nel costruire.
18,00 17,10

Dall'uomo nero al terrorista. Piccolo catalogo delle paure infantili di ieri e di oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 271
Una psicoanalista e una scrittrice presentano una guida ragionata al labirinto delle paure infantili, quelle di sempre e quelle che da poco tempo stanno conquistando spazio nell'immaginario del bambino. Attraverso analisi di racconti esemplificativi le autrici si addentrano nell'oscuro regno delle paure infantili per comprenderne le motivazioni e aiutare i genitori a interpretarne i significati. Perché la paura infantile, e questa forse è la sua caratteristica più interessante, non è legata ai reali pericoli esterni, ma alle proprie fantasie e conflitti interiori.
16,00 15,20

Dizionario dei mancini

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 261
Quello dei mancini è un argomento curioso e complesso che coinvolge differenti discipline: dalla genetica alla psicologia, dalla demografia alla linguistica, dalla storia del pensiero alla statistica, dalle neuroscienze all'etnologia e alla sociologia religiosa. Ricco di aneddoti, questo dizionario informa con rigore e appaga la curiosità, sorprende e diverte. Le notizie che riporta, anche se possono sembrare qualche volta assurde o grottesche, sono tratte dalle fonti originali.
18,00 17,10

Un treno per le stelle. Psichiatria e psicoanalisi senza

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 142
Le storie sono come i volti, come le persone. Effimere, sono la sola cosa che valga la pena di essere raccontata, perché sono l'unica strada per capire la vita. Qui a narrare storie è uno psichiatra che è anche psicoanalista. Storie reali in cui l'incontro con i cosiddetti malati mentali è ogni volta un viaggio nell'interiorità delle persone, ma anche nell'interiorità del mondo. Un viaggio che è pero "senza" la psichiatria e la psicoanalisi, pur se nasce da queste e sempre vi ritorna, e che richiede che la psichiatria e la psicoanalisi siano anche un po' "senza" se stesse. Perché le storie, come i volti, come le persone e come il mondo, si aprono sull'ignoto e devono perciò vagare attraversando tutto, senza fermarsi mai in una sola prospettiva.
10,00 9,50

Il codice innato. I modelli della mente, in natura e nella psiche

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 207
Il volume interpreta la psiche umana quale parte di un ordine naturale più ampio in cui gli archetipi non sono solo modelli psichici, ma sottendono anche le leggi naturali. Confrontando diversi campi della ricerca umana psicologia, biologia, fisica - il saggio suggerisce che le apparenti distinzioni umane siano contenute all'interno di una dimensione più ampia di significato. Il volume mostra come entrare in rapporto con l'archetipico e come ci si possa impegnare in modo più significativo nella realtà archetipica e spirituale soggiacente. L'aumento della capacità di costruire un ordine interiore mette l'uomo in condizione di aumentare esponenzialmente anche la capacità collettiva di cambiare.
17,00 16,15

Dio, per i bambini chi è?

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 107
L'immagine di Dio, formatasi - spesso inconsapevolmente - nell'infanzia, vive ancora dentro di noi e testimonia il percorso di crescita. Come fondamento della nostra spiritualità si inserisce, a volte, in una religione ma, più spesso, ha bisogno di sfuggirvi per crescere. Un volume sui bambini destinato a quanti desiderino rintracciare e capire le radici della propria spiritualità o a quanti sentano bisogno di osservare e comprendere il suo sviluppo nei propri figli.
10,00 9,50

Sogni collettivi. L'immaginario comune dell'anima

Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 264
18,00 17,10

Guarire dagli attacchi di panico

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 134
Oggi un numero sempre maggiore di persone soffre di attacchi di panico. La patologia, potremmo dire, quasi endemica nella società odierna è strettamente collegata con l'incapacità sempre più diffusa di saper riconoscere e descrivere i propri sentimenti, con il saper individuare la differenza tra stati emotivi e sensazioni corporee e con la regolazione e il contenimento delle emozioni. Caratterizzato da un'intensa e profonda sensazione d'angoscia, di catastrofe imminente, di terrore e di paura, l'attacco di panico è accompagnato da problemi respiratori, aumento del battito cardiaco...
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.