Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Alessandrini

Biografia e opere di Marco Alessandrini

Lavoro come un giardiniere e altri scritti

Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2022
pagine: 160
Nell’irripetibile e composito universo artistico di Miró (1893-1983), la testimonianza scritta è una straordinaria via di accesso. Miró conosceva e amava la letteratura, spesso anche la illustrava, e sapeva esprimere nei suoi scritti – tra cui eccelle la straordinaria memoria autobiografica che qui presentiamo – l’essenza segreta del suo caleidoscopico mondo. Gli scritti raccolti in "Lavoro come un giardiniere" sono uno strumento insostituibile per conoscere il lavoro e la vita di uno dei più noti artisti del Novecento, che ancora affascina con le sue opere giocose, funambolesche, così libere e selvagge, ma anche così profondamente vicine ai drammatici eventi (soprattutto la guerra civile che insanguinò la sua patria, la Spagna) di cui fu partecipe testimone.
21,00 19,95

La mente spiegata da Edvard Munch. Psicoanalisi in dialogo con un artista

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 175
La creatività artistica è una via tra le più elettive tramite cui il vissuto inconscio, prevalentemente traumatico, può essere percepito dalla coscienza. In tal modo l'opera d'arte dona senso e lenimento al dolore interiore, pur senza farlo scomparire. E genera, in chi la pratichi sotto questa profonda spinta, l'insopprimibile bisogno di dedicarsi ad essa instancabilmente. La biografia di Edvard Munch, tormentata almeno quanto affascinante, si svela ancor più essere il continuo tentativo di offrire, attraverso l'atto del dipingere, volto e soluzione a ferite della mente. E attesta anche l'impossibilità effettiva - tramite il solo medium artistico - di riuscire a sanarle definitivamente. Ne deriva che l'opera pittorica di Munch trattandosi di un artista con difficoltà interiori e relazionali di notevole spessore, ma anche dotato di straordinario talento - configura, rendendoli manifesti, molteplici vissuti e fantasmi della mente. Costellazioni di senso esteticamente e cognitivamente pregnanti che permettono perciò di riconoscere modalità e meccanismi che in misura diversa, e in varie forme, abitano l'interiorità di chiunque. In tale ottica, individuando i moti interiori che nell'opera di Munch sono divenuti evidenti, è possibile comprendere perché a molte persone sembri, in questi dipinti, di rinvenire qualcosa di proprio: qualcosa che anche in loro grida inseguendo una voce e una forma.
20,00 19,00

Un treno per le stelle. Psichiatria e psicoanalisi senza

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 142
Le storie sono come i volti, come le persone. Effimere, sono la sola cosa che valga la pena di essere raccontata, perché sono l'unica strada per capire la vita. Qui a narrare storie è uno psichiatra che è anche psicoanalista. Storie reali in cui l'incontro con i cosiddetti malati mentali è ogni volta un viaggio nell'interiorità delle persone, ma anche nell'interiorità del mondo. Un viaggio che è pero "senza" la psichiatria e la psicoanalisi, pur se nasce da queste e sempre vi ritorna, e che richiede che la psichiatria e la psicoanalisi siano anche un po' "senza" se stesse. Perché le storie, come i volti, come le persone e come il mondo, si aprono sull'ignoto e devono perciò vagare attraversando tutto, senza fermarsi mai in una sola prospettiva.
10,00 9,50

Ripensare la schizofrenia. Delirio, sogno, psicosi. Ripartire da Philippe Chaslin

Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 167
Ripensare la schizofrenia ripartendo da Chaslin significa spostarsi nel tempo e tornare agli anni in cui la malattia è stata scoperta e diagnosticata per la prima volta. In Germania lo fece Bleuler chiamandola, appunto, schizofrenia e in Francia, nello stesso tempo, Chaslin individuava la stessa nozione chiamandola discordanza. Un tentativo di ripensare non solo la schizofrenia, ma la psichiatria moderna tutta. Il saggio di Alessandrini ripercorre teorie e concetti inerenti la schizofrenia, confusione mentale, rapporti tra sogno e delirio, tra mente e matematica e mente e linguaggio. Marco Alessandrini, psichiatra, psicoanalista, insegna presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell'Università di Chieti.
12,00 11,40

Vedere il sosia. Le emozioni come doppio impensabile

Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 150
L'impensabile: il "compagno segreto", il doppio dell'esistenza di ognuno. L'anima di superficie e, nello stesso tempo, il nostro corpo più profondo, l'impensabile della nostra mente. È il nostro inconscio. Punto di partenza di ogni nostro gesto o pensiero. E allora l'autore ne scopre la natura e i contenuti affiancando ai casi clinici la psicoanalisi ma anche, sulla scia di quest'ultima, la mitologia, la letteratura, i dipinti di alcuni artisti, citando inoltre i passi più significativi di uno scritto psichiatrico del 1903, "I fenomeni di autoscopia" di Paul Collier. Tutto ciò affinché pensare l'impensabile, "vedere" il proprio doppio o sosia, diventi il vero compito dell'esistenza di ognuno.
12,00 11,40

12,91 12,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.