Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Magi Edizioni

Tutti i libri editi da Magi Edizioni

16,00 15,20

10,00 9,50

28,00 26,60

20,00 19,00

20,00 19,00

25,00 23,75

Puer

Libro
editore: Magi Edizioni
24,00 22,80

Partners. Psicodinamiche consce e inconsce nella relazione di coppia

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 167
La vita di coppia è il luogo per eccellenza in cui è possibile vedere in azione le dinamiche dell’inconscio, che talvolta finiscono letteralmente per accecare le buone intenzioni coscienti dei due partners. Ne sono testimoni i fraintendimenti, le delusioni, le tensioni e i conflitti, talvolta anche mortali che, in situazioni apparentemente banali, affiorano all’interno della coppia. Dopo avere focalizzato la genesi della relazione oggettuale primaria e le vicende relative al complesso edipico, i due pilastri su cui poggia la nascita e l’evoluzione della vita di coppia, l’autore delinea la relazione amorosa nelle sue dimensioni più significative: la scelta del/della partner, l’innamoramento e l’amore di coppia. Nella trattazione non viene ignorato il fatto che l’attuale fragilità della coppia è strettamente connessa alla fragilità relazionale di cui soffre la società postmoderna. Tenendo presenti i principali contributi psicoanalitici e richiamandosi a un’ampia bibliografia, il volume nella sua sinteticità offre un’agile guida per un’attenta e puntuale psicodiagnosi della relazione di coppia.
18,00 17,10

Senza madre. Storie di figli sottratti dallo Stato

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 170
Sono storie reali, crudeli e assurde. Storie, portate alla luce da giornaliste che da anni indagano sull’argomento, che avvengono quotidianamente in tutte le città, a ogni ora, di cui quasi nessuno sa, di cui quasi nessuno parla. È la Sindrome di Alienazione Parentale (Pas) ad accomunarle: una dinamica psicologica disfunzionale che porterebbe uno dei genitori, a seguito di una separazione coniugale, a manipolare il figlio minore, alienandolo da altri affetti e producendo odio e rancore verso l’altra figura genitoriale. È una teoria, però, che è definita quantomeno controversa e screditata dalla comunità scientifica internazionale, poiché si basa su diagnosi spesso inefficaci e arbitrarie, ma nonostante ciò, regna ancora sovrana nei tribunali italiani. Le modalità con cui i figli vengono allontanati dalle madri (ritenute le principali figure alienanti) danno la misura di quanto il benessere dei bambini sia l’ultima delle preoccupazioni di operatori e servizi sociali. Le madri, che sono spesso donne che hanno chiesto la separazione da uomini violenti, si vedono sottrarre i figli; bambini che vengono affidati a Case-famiglie o ad altre famiglie o a quei padri già denunciati o persino condannati per violenza famigliare, mentre la quasi totalità delle madri è giudicata idonea, non violenta, accudente, ma questo non basta e molte di loro rischiano di non rivedere per anni, o addirittura mai più, i loro figli. Le autrici sono madri, giornaliste, attiviste, femministe, che per le più svariate ragioni, personali o professionali, sono state coinvolte nelle storie di figli sottratti dallo Stato.
16,00 15,20

Francesco e il sultano. Un'immaginazione attiva

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 122
Una mattina di fine estate del 1219 due uomini correvano a braccia alzate su un campo di battaglia in Egitto. Era caldo, ma entrambi indossavano lunghe tuniche di lana marrone. I soldati nemici li attaccarono e quasi li avrebbero uccisi, se uno dei due non avesse gridato: «Sultano, sultano!». Forse aveva un messaggio per il sultano, pensarono i soldati, e portarono i due alla tenda del califfo. La storia è tramandata sia da parte cristiana sia da parte islamica. L’uomo coraggioso in saio marrone e il suo accompagnatore altri non erano che Francesco d’Assisi, che allora aveva 37 anni, e il suo giovane confratello Illuminato. Due anni prima Francesco e i 400 membri appartenenti al nuovo Ordine da lui fondato avevano deciso di partire come missionari nel mondo. Francesco si mise in viaggio per la Terra Santa e per l’Africa; si unì a una crociata e nell’agosto del 1219 lo troviamo in un accampamento dei crociati che assediavano la città di Damietta sul delta del Nilo… La conoscenza della storia reciproca rientra tra le premesse per un dialogo possibile. Sulla base di questa considerazione l’autore ricostruisce un episodio che appartiene alla storia comune di cristiani e musulmani: l’incontro tra Francesco d’Assisi e il sultano al-Kamil. Al di là dei loro ruoli e delle loro convinzioni, Francesco e il sultano riuscirono a parlarsi semplicemente da uomini, intessendo un dialogo coraggioso che noi non conosciamo. L’autore prende questo episodio come immagine di partenza per un’esperienza di «immaginazione attiva», tecnica immaginativa di C.G. Jung. Collocati i due protagonisti sullo scenario immaginativo, ricostruisce in modo immaginale, ma possibile, il loro confronto, dando corpo a quello che storicamente costituì un esempio formidabile di dialogo interreligioso, ricco di spunti interessanti e, a distanza di un millennio, più che mai attuali. Prefazione di David Steindl-Rast.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.