Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Soluzioni di diritto

Tutte le nostre collane

Il licenziamento nel settore privato

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 96
Con un approccio per quesiti e problemi, si offre una panoramica della normativa in tema di licenziamenti nei rapporti di lavoro privato, le cui disposizioni si sono stratificate e sovrapposte nel tempo in relazione alla natura e alle dimensioni occupazionali del datore di lavoro, al settore, alla qualifica, alla data di assunzione, alla data di licenziamento, al tipo di rapporto, creando un sistema difficilmente intellegibile per l’operatore. Verrà illustrato come distinguere il licenziamento dalle ipotesi affini, quale forma deve rivestire e per quali motivi si può legittimamente licenziare, con quale procedura e con quale tempistica; come impugnare un licenziamento, attraverso quali adempimenti da compiere prima del giudizio e come evitare le decadenze di legge, come impostare un ricorso avverso un licenziamento illegittimo e quali sono le caratteristiche del rito da seguire. Saranno passati in rassegna i principali vizi che possono affliggere l’atto espulsivo, indicato con quali mezzi dimostrarne la sussistenza, come si riparte l’onere della prova, e, in parallelo, quale tutela è stata accordata dal legislatore al lavoratore nelle diverse e sofferte fasi evolutive della disciplina della materia (legge n. 604/1966, legge n. 300/1970, legge n. 92/2012, D.Lgs. n. 23/2015, D.L. n. 87/2018 ed altre): in particolare, in quali casi viene accordata la reintegra nel posto di lavoro e in quali casi è disposto il risarcimento del danno, nonché le diverse modalità per la sua quantificazione. Per ciascun argomento verrà dato conto dello stato della giurisprudenza sulle principali problematiche sollevate dalla normativa, anche con riferimento al diritto dell’Unione Europea.
22,00 20,90

Guida alle buone prassi per la composizione del contenzioso familiare

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 108
Negli ultimi anni il principio di bigenitorialità rappresenta sempre più il principale punto di riferimento per tutti coloro che, a vario titolo, sono chiamati a confrontarsi con la crisi della famiglia conseguente alla separazione dei genitori. La fine dell'unione di coppia deve preservare la responsabilità genitoriale e l'accesso dei figli ad entrambi i genitori e a entrambe le stirpi, nonni e famiglie di origine. Si promuove così la qualità della funzione genitoriale e la lealtà dei figli verso la famiglia e le sue storie generazionali, non esclusivamente verso l'uno o l'altro dei mondi genitoriali. Il percorso della separazione evolve in tempi non brevi e passa attraverso varie fasi, riguarda l'aspetto mentale, sia sul piano cognitivo che emotivo, la relazione con l'altro e con i figli e la riorganizzazione del funzionamento della famiglia anche nella quotidianità. Può dare luogo a conflitti anche di elevata intensità con il rischio di pregiudizio di un adeguato esercizio della responsabilità genitoriale in una fase molto delicata della vita della famiglia. È maturata negli operatori – sia provenienti dalla cultura psicosociale che giuridica – la convinzione che la tutela giurisdizionale dei diritti non sia il modo più appropriato e completo per la neutralizzazione del conflitto familiare, mai comunque di prima scelta. Legislatore, giudici ed avvocati sono alla ricerca di modalità alternative al processo che consentano una gestione più costruttiva del conflitto familiare, utile a salvaguardare il più possibile l'unità genitoriale al di là della separazione della coppia. Queste modalità alternative si sono articolate in tempi recenti in una tipologia di buone prassi nella composizione del contenzioso familiare tra loro anche molto diverse: tutte utili allo scopo, ma ciascuna nell'appropriato contesto. Il presente manuale si offre agli operatori come guida di consultazione entro questo panorama così eterogeneo per consentire un'opportunità di informazione e scelta alle parti.
19,00 18,05

La tutela del minore straniero non accompagnato

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 76
Con la legge 7 aprile 2017, n. 47 (G.U. n. 93 del 21 aprile 2017) è stata dettata una nuova disciplina in materia di protezione dei minori stranieri non accompagnati. Questa legge è il primo passo verso un nuovo approccio nei riguardi di un problema nel quale la solidarietà sociale, la tutela dell’infanzia e la politica dell’integrazione si fondono inscindibilmente. Secondo i dati forniti dal Ministero dell’Interno, il fenomeno dell’ingresso nel territorio italiano dei minori non accompagnati è in aumento costante. Pertanto, la presenza sul territorio degli Stati membri dell’Unione europea di adolescenti e bambini stranieri senza genitori, o altre persone adulte legalmente responsabili della loro rappresentanza o assistenza, è un fenomeno sociale a tutti gli effetti. Quest’opera intende fornire il quadro più completo possibile della tutela oggi apprestata dall’ordinamento a questi soggetti, aiutando il professionista che si occupa di preservare il cosiddetto best interest of the child. Valeria Cianciolo, Avvocato del Foro di Bologna e membro dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia. Ha collaborato dal dicembre 2014 al settembre 2017 alla Rivista digitale “Questioni di Diritto di Famiglia” – Ed. Maggioli. Co-autrice e co-curatrice della monografia “Unione civile e convivenze guida commentata alla legge n. 76/2016”. Ed. Maggioli, 2016. Autrice per la casa Ed. Maggioli delle seguenti opere: “Unione civile e convivenze”, 2016; “Il Trust nel Dopo di Noi”, 2017, e-book; “La successione del coniuge superstite”, 2017, e- book. Co-autrice dell’opera “Divorzio breve, unione civile e convivenze”, Appendice al Trattato di Diritto di Famiglia, a cura di Michele A. Lupoi, Ed. Maggioli, 2017. Co-autrice del “Trattato operativo della crisi familiare”, a cura di Michele A. Lupoi, Ed. Maggioli, 2018.
18,00 17,10

La moneta elettronica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 68
Con un taglio pratico, il testo esamina il complesso panorama normativo della moneta elettronica e dei pagamenti digitali, alla luce delle novità introdotte dalla Direttiva UE 2015/2366, recepita nell'ordinamento italiano con il D. Lgs. n. 218/2017. Il volume affronta il problema delle frodi nelle operazioni di pagamento elettronico (phishing, clonazione di carte di credito, ecc.) e della tutela prevista per gli utenti, con ampio spazio alla giurisprudenza in materia. Completa la trattazione un'analisi tecnica-giuridica dell'emergente fenomeno delle valute virtuali (criptovalute), con chiarimenti sulla normativa applicabile, anche sotto il profilo fiscale e dell'antiriciclaggio.
18,00 17,10

Decreto Dignità: nuove regole per il contrasto al precariato

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 88
Soluzioni di Diritto è una collana che offre soluzioni operative per la pratica professionale o letture chiare di problematiche di attualità. Uno strumento di lavoro e di approfondimento spendibile quotidianamente. L'esposizione è lontana dalla banale ricostruzione manualistica degli istituti ovvero dalla sterile enunciazione di massime giurisprudenziali. Si giunge a dare esaustive soluzioni ai quesiti che gli operatori del diritto incontrano nella pratica attraverso l'analisi delle norme, itinerari dottrinali e giurisprudenziali e consigli operativi sul piano processuale. Il volume esamina nel concreto il contenuto e la portata delle modifiche introdotte dal nuovo Governo, con l'obiettivo di combattere il lavoro precario e di restituire con ciò ai lavoratori subordinati la “dignità” asseritamente perduta. Lo scopo del lavoro è quello di porre gli operatori del settore nelle condizioni di dare a tali novità normative la più corretta e proficua applicazione. L'Autore pone dunque alcuni interrogativi e fornisce ad essi risposte che consentono, per quanto possibile, di recepire al meglio il nuovo regime giuridico. Il principale responsabile della progressiva mancanza di stabilità dei rapporti di lavoro subordinato, e conseguentemente della (ritenuta) situazione di sudditanza e precarietà in cui si è venuta a trovare parte della popolazione, è stato individuato nella disciplina del rapporto di lavoro a tempo determinato, sul quale effettivamente più frequenti ed incisivi sono stati gli interventi del Legislatore negli ultimi anni. È quindi proprio sulla modifica della disciplina normativa del lavoro a termine, sia nella sua forma “diretta” (vale a dire l'assunzione del lavoratore da parte del soggetto che, in qualità di datore di lavoro formale e sostanziale, effettivamente ne utilizza la prestazione lavorativa) sia nella forma della somministrazione di lavoro (e quindi attuata mediante l'assunzione da parte di un'agenzia per il lavoro, che assume la veste di datore di lavoro formale e che poi provvede a somministrare il lavoratore al soggetto che effettivamente ne utilizza la prestazione lavorativa e che assume la veste di datore di lavoro sostanziale), che il “Decreto Dignità” concentra i propri interventi di maggiore respiro.
18,00 17,10

Il responsabile della protezione dei dati (Data Protection Officer-DPO)

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 76
Quando deve essere designato un DPO? Chi deve nominarlo? Chi può essere nominato DPO e quali requisiti sono richiesti? DPO dipendente oppure soggetto esterno? Quale atto formale di nomina occorre in ambito pubblico? Se il DPO è un dipendente pubblico quale qualifica deve avere? Qual è la posizione del DPO nell'ente/azienda? Quali sono i suoi compiti? Aggiornata al D.lgs. del 10 agosto 2018, n. 101 in materia di privacy, questa pratica guida risponde alle domande sopra enunciate e fornisce un'analisi dei compiti e dei margini di attività della nuova figura del “Responsabile dei dati personali” (anche noto come DPO, acronimo di Data Protection Officer), in considerazione degli adempimenti che imprese e soggetti pubblici devono affrontare per effetto del Regolamento UE 2016/679. Il testo è strutturato in numerosi quesiti di taglio pratico, ai quali l'autore fornisce una soluzione sulla scorta del testo normativo, delle linee guida adottate dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 (WP29) e delle più recenti indicazioni fornite dal Garante della Privacy.
19,00 18,05

Assegno divorzile: i parametri dopo le Sezioni Unite n. 18287 dell'11 luglio 2018

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 100
Corredata delle più utili formule di riferimento, l’opera esamina, con taglio pratico e forma accessibile, le questioni maggiormente dibattute relative all’assegno divorzile, fino all’analisi della recente sentenza della Cassazione civile a Sezioni Unite n. 18287 dell’11 luglio 2018. Attraverso un’originale struttura, il testo risponde ai quesiti che più frequentemente ci si pone, tra cui: in cosa consiste il tenore di vita ed è ancora valido quale parametro? Come si può ottenere la modifica dell’importo dell’assegno? Quali azioni sono esperibili per il recupero dell’assegno? Con l’ultimo intervento della Suprema Corte, si dà atto di cosa è cambiato e quali siano oggi i parametri di riferimento per la determinazione dell’assegno. Per garantire uno strumento immediatamente operativo le risposte ai quesiti sono accompagnate dalle principali formule di riferimento.
19,00 18,05

La donazione al minore e l’usufrutto legale

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 84
L’opera affronta gli strumenti di protezione del patrimonio immobiliare della famiglia, con particolare riferimento alle ipotesi donative che coinvolgono soggetti minori di età. Il manuale vuole essere un aiuto al professionista per affrontare le diverse ipotesi applicative e risolvere il conflitto di interessi che viene a crearsi tra genitore e figlio non ancora maggiorenne, nell’ambito dei trasferimenti immobiliari. L’Autrice offre inoltre risposte ad una serie di interrogativi legati all’usufrutto legale, istituto che si è evoluto alla luce della riforma familiare e che ancora oggi ha una propria rilevanza all’interno dell’ordinamento, ad esempio in ambito societario. L’opera analizza dunque gli aspetti e le ricadute pratiche delle operazioni donative, ripercorrendo gli orientamenti giurisprudenziali in materia.
18,00 17,10

Le vendite competitive nel fallimento. Programma di liquidazione e vendita telematica

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 108
L’opera è un sussidio di sicura utilità per quanti professionalmente interessati alle vendite competitive nel fallimento, prima e dopo la riforma, al programma di liquidazione e alle vendite telematiche. Gli undici quesiti proposti nel testo corrispondono a problematiche e criticità concrete, cui l’autore garantisce una soluzione attraverso itinerari giurisprudenziali, normativi, prassi, consigli operativi e formule.
18,00 17,10

Il rilascio dell'immobile pignorato

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 44
Soluzioni di Diritto è una collana che offre soluzioni operative per la pratica professionale o letture chiare di problematiche di attualità. Uno strumento di lavoro e di approfondimento spendibile quotidianamente. L’esposizione è lontana dalla banale ricostruzione manualistica degli istituti ovvero dalla sterile enunciazione di massime giurisprudenziali. Si giunge a dare esaustive soluzioni ai quesiti che gli operatori del diritto incontrano nella pratica attraverso l’analisi delle norme, itinerari dottrinali e giurisprudenziali e consigli operativi sul piano processuale. L’opera, anche grazie a formule, casi concreti e consigli operativi, offre all’operatore gli strumenti realmente necessari per rispondere alle criticità legate al rilascio dell’immobile pignorato. Attraverso i quesiti proposti, di esclusiva ricaduta pratica, si garantisce la soluzione a questioni del tipo: quali sono le modalità di rilascio dell’immobile? Quando deve essere adottato il provvedimento di rilascio? A chi vanno addebitate le spese? Quali rimedi ha a disposizione la parte in caso di negligenza del delegato? Quali effetti produce il decreto di trasferimento sulle morosità condominiali? L’ordine di liberazione può essere impugnato? Il G.E. può ordinare la liberazione dell’immobile anche quando questo sia occupato da soggetti diversi dall’esecutato?
14,00 13,30

Notifiche telematiche. Problemi e soluzioni

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 64
Quali sono le fasi di notifica telematica? La RAC è titolo idoneo di avvenuta consegna al destinatario? Quali i possibili vizi? Che rapporto c’è tra l’invalidità della notificazione e il decorso della prescrizione? Quando l’irritualità della notificazione di un atto a mezzo di posta elettronica certificata può comportare la nullità? Quando il deposito dell’atto di costituzione con modalità telematiche si ha per avvenuto? Questo pratico fascicolo risponde a queste e alle altre questioni maggiormente dibattute relative alle notifiche telematiche, tenuto conto dei più recenti orientamenti giurisprudenziali. Di taglio estremamente pratico, grazie al supporto di Formule e consigli operativi, la trattazione semplifica le procedure e chiarisce vizi e difetti delle notificazioni.
18,00 17,10

Il procedimento di liberazione degli immobili dalle ipoteche

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 92
Il procedimento di liberazione degli immobili dalle ipoteche consiste nell’iniziativa del terzo acquirente a versare una somma pari al prezzo stipulato o al valore dichiarato del bene oggetto della garanzia ipotecaria e nel provvedimento del tribunale che distribuisce la somma versata, o ricavata dalla vendita, e alla cancellazione delle iscrizioni ipotecarie. Strutturato in forma di quesiti, il testo risponde a tutti i dubbi riguardanti il procedimento di purgazione delle ipoteche, ricostruendo una disciplina frammentata in una molteplicità di testi normativi e guida il Professionista nell’individuazione delle soluzioni operative in modo documentato e ragionato. Il fascicolo è completo di formule e indicazioni giurisprudenziali.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.