Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Soluzioni di diritto

Tutte le nostre collane

L'affidamento del minore

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 84
Con taglio pratico e utili formule, l’opera è un’analisi delle criticità legate all’affidamento del minore. Attraverso il supporto degli orientamenti giurisprudenziali e di consigli operativi, si offrono le soluzioni ai principali quesiti relativi al diritto alla bigenitorialità, all’affidamento in caso di disgregazione del nucleo familiare, all’assegnazione della casa coniugale e all’utilizzo di questa quale forma di tutela della prole. Si affrontano altresí le questioni del mantenimento e dei criteri per la sua determinazione, dell’ascolto del minore e dell’alienazione parentale.
16,00 15,20

Bullismo e cyberbullismo dopo la L. 29 maggio 2017, n. 71

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 82
Alla luce della nuova disciplina introdotta dalla L. 29 maggio 2017, n. 71, l’opera è un’analisi del bullismo e del cyberbullismo, condotta in maniera eminentemente pratica e operativa. Il volume vuole dare risposte chiare a domande del tipo: cosa bisogna intendere per bullismo? Quali condotte sono penalmente rilevanti e come si procede? Cosa prevede la nuova legge in materia di cyberbullismo e quali condotte configurano il reato? Come è possibile rimuovere i dati personali del minore diffusi in rete?
17,00 16,15

Il piano di riparto delle somme nel fallimento

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 102
L’opera, di taglio pratico-giuridico, è uno strumento utile per la rapida soluzione delle principali criticità nell’ambito della procedura di ripartizione delle somme nel fallimento. Il testo è strutturato in quattordici paragrafi, cui corrispondono altrettanti quesiti di taglio operativo, rispetto ai quali l’Autore fornisce la soluzione con il conforto del dettato normativo e degli itinerari dottrinali e giurisprudenziali. Il volume è anche arricchito da consigli operativi, tratti dalla concreta esperienza maturata nello svolgimento del compito, da un puntuale formulario inerente tutti i temi trattati e da strumenti di interrelazione che consentono un rapido collegamento tra i quesiti. Così come proposta, l’opera risulta una guida sicura per la ripartizione delle somme, fase che rappresenta il momento centrale nella definizione delle procedure fallimentari e, dopo le recenti riforme, anche uno strumento di tutela per i creditori opponenti.
18,00 17,10

Il nuovo concordato preventivo

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 64
È una collana che offre soluzioni operative per la pratica professionale o letture chiare di problematiche di attualità. Uno strumento di lavoro e di approfondimento spendibile quotidianamente. L’esposizione è lontana dalla banale ricostruzione manualistica degli istituti ovvero dalla sterile enunciazione di massime giurisprudenziali. Si giunge a dare esaustive soluzioni ai quesiti che gli operatori del diritto incontrano nella pratica attraverso l’analisi delle norme, itinerari dottrinali e giurisprudenziali e consigli operativi sul piano processuale. Giovanni Chiricosta Avvocato ad Enna, specializzato in professioni legali, Curatore Fallimentare, Commissario Giudiziale e Gestore della crisi da sovraindebitamento, già autore di altre pubblicazioni in materia fallimentare e civile in genere.
16,00 15,20

La ricerca telematica dei beni da pignorare

La ricerca telematica dei beni da pignorare

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 80
Il presente lavoro contiene istruzioni pratiche per la ricerca telematica dei beni da pignorare, istituto che persegue lo scopo di rendere efficiente il processo esecutivo colmando il divario esistente tra creditore e debitore. Attraverso consigli operativi, itinerari giurisprudenziali, riferimenti normativi e formule si risponde alle principali questioni legate alla concreta operatività della ricerca telematica, nei fatti ancora ostacolata dal mancato funzionamento, in numerosi uffici giudiziari, dei supporti tecnologici per l’accesso alle banche dati pubbliche. Si risolvono, tra gli altri, quesiti del tipo: come si accede alla ricerca telematica dei beni da pignorare? Come si deposita l’istanza ex art. 492 bis c.p.c.? Come si redige e si comunica il processo verbale? Può il creditore procedente partecipare alla ricerca dei beni? Cosa succede se non funzionano le strutture tecnologiche dell’ufficiale giudiziario? Come si depositano le istanze di accesso all’anagrafe tributaria presso l’Agenzia delle Entrate e la banca dati dell’INPS? Il provvedimento del Presidente del Tribunale è impugnabile?
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.