Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valeria Cianciolo

Biografia e opere di Valeria Cianciolo

La tutela del minore straniero non accompagnato

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 76
Con la legge 7 aprile 2017, n. 47 (G.U. n. 93 del 21 aprile 2017) è stata dettata una nuova disciplina in materia di protezione dei minori stranieri non accompagnati. Questa legge è il primo passo verso un nuovo approccio nei riguardi di un problema nel quale la solidarietà sociale, la tutela dell’infanzia e la politica dell’integrazione si fondono inscindibilmente. Secondo i dati forniti dal Ministero dell’Interno, il fenomeno dell’ingresso nel territorio italiano dei minori non accompagnati è in aumento costante. Pertanto, la presenza sul territorio degli Stati membri dell’Unione europea di adolescenti e bambini stranieri senza genitori, o altre persone adulte legalmente responsabili della loro rappresentanza o assistenza, è un fenomeno sociale a tutti gli effetti. Quest’opera intende fornire il quadro più completo possibile della tutela oggi apprestata dall’ordinamento a questi soggetti, aiutando il professionista che si occupa di preservare il cosiddetto best interest of the child. Valeria Cianciolo, Avvocato del Foro di Bologna e membro dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia. Ha collaborato dal dicembre 2014 al settembre 2017 alla Rivista digitale “Questioni di Diritto di Famiglia” – Ed. Maggioli. Co-autrice e co-curatrice della monografia “Unione civile e convivenze guida commentata alla legge n. 76/2016”. Ed. Maggioli, 2016. Autrice per la casa Ed. Maggioli delle seguenti opere: “Unione civile e convivenze”, 2016; “Il Trust nel Dopo di Noi”, 2017, e-book; “La successione del coniuge superstite”, 2017, e- book. Co-autrice dell’opera “Divorzio breve, unione civile e convivenze”, Appendice al Trattato di Diritto di Famiglia, a cura di Michele A. Lupoi, Ed. Maggioli, 2017. Co-autrice del “Trattato operativo della crisi familiare”, a cura di Michele A. Lupoi, Ed. Maggioli, 2018.
18,00 17,10

La donazione al minore e l’usufrutto legale

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 84
L’opera affronta gli strumenti di protezione del patrimonio immobiliare della famiglia, con particolare riferimento alle ipotesi donative che coinvolgono soggetti minori di età. Il manuale vuole essere un aiuto al professionista per affrontare le diverse ipotesi applicative e risolvere il conflitto di interessi che viene a crearsi tra genitore e figlio non ancora maggiorenne, nell’ambito dei trasferimenti immobiliari. L’Autrice offre inoltre risposte ad una serie di interrogativi legati all’usufrutto legale, istituto che si è evoluto alla luce della riforma familiare e che ancora oggi ha una propria rilevanza all’interno dell’ordinamento, ad esempio in ambito societario. L’opera analizza dunque gli aspetti e le ricadute pratiche delle operazioni donative, ripercorrendo gli orientamenti giurisprudenziali in materia.
18,00 17,10

Unioni civili e convivenze

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 110
Il testo commenta la legge n. 76/2016 conosciuta come "legge Cirinnà". Le nuove regole su unioni civili e convivenze di fatto si applicheranno a partire dal 5 giugno 2016. Le persone dello stesso sesso attraverso una dichiarazione di fronte all'ufficiale di stato civile e in presenza di due testimoni possono validare il loro rapporto. L'ufficiale di stato civile compilerà un certificato con i dati delle parti, il regime patrimoniale scelto e la residenza. Da qui i partner possono essere riconosciuti come coniugi in tutti quei casi in cui si richiede la presenza della persona (malattia, ricovero, morte ecc.). Nella circostanza della morte, il superstite avrà diritto alla pensione di reversibilità, al Tfr dell'altro e anche all'eredità. Quando l'unione civile finisce è sufficiente che una delle parti comunichi all'ufficiale di stato civile la volontà di sciogliere l'unione. Dopo tre mesi si potrà chiedere il divorzio sia per via giudiziale che tramite la negoziazione assistita oppure siglare un accordo davanti all'ufficiale di stato civile. Questa legge si occupa anche della convivenza di fatto che può riguardare sia le coppie dello stesso sesso che le altre. La convivenza viene riconosciuta tramite una iscrizione all'anagrafe sottolineando che si tratta di "Convivenza per vincoli affettivi". I conviventi possono regolare i rapporti economici e patrimoniali mediante un apposito contratto.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.