Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Sintesi

Tutte le nostre collane

Riduzione del rischio sismico degli edifici storici in muratura

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 112
L'Italia è certamente il Paese che più di ogni altro è caratterizzato dal connubio di un alto numero di edifici storici e di terremoti. Le problematiche tecniche ed economiche degli interventi sugli edifici esistenti sono pertanto diventate prevalenti nell'attività degli ingegneri edili e degli architetti. Un settore particolarmente ampio, oggetto del presente volume, è quello della stabilità delle costruzioni in muratura soprattutto per la specificità del loro comportamento e delle soluzioni tecniche più efficaci per il loro consolidamento. L'opera tratta delle procedure per la conoscenza, l'analisi e la definizione degli interventi per la riduzione del rischio sismico, congruenti con il comportamento degli edifici esistenti in muratura. In questo manuale è illustrato un nuovo approccio recepito dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 e dalla relativa circolare esplicativa che deriva dalla lunga esperienza italiana sugli edifici monumentali, ma che è applicabile sull'intero patrimonio edilizio storico in muratura. In particolare, data l'ormai cronica ristrettezza dei finanziamenti, viene affrontata la rilevante problematica delle “priorità” nella scelta degli interventi e degli edifici su cui intervenire, con l'obiettivo di migliorarne la performance complessiva. Aggiornato alle NTC 2018 e Circolare esplicativa n. 7/2019.
19,00 18,05

Principi di progetto di pannelli strutturali X-LAM

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 128
In questo volume si affronta lo studio delle modalità di calcolo e progettazione degli elementi strutturali costituiti da pannelli in legno a strati incrociati, noti come pannelli X-Lam, o, in letteratura internazionale, “Cross La- minated Timber (CLT) panels”. Lo scopo dell’opera è, quindi, cogliere, organizzare e presentare, in modo semplice e rapido, le più efficaci pratiche, derivate dalla ricerca e dalle normative esistenti, per la progettazione di pannelli X-Lam, sempre nell’ottica di una facile applicabilità da parte dell’ingegnere strutturista. L’approccio adottato in questa sintesi è quello di presentare separatamente le due parti di un pannello X-Lam, cioè la fase di analisi e la fase di verifica dell’elemento strutturale, ai diversi Stati Limite di normativa. Sono quindi raccolte e rappresentate le metodologie di ogni fase con un approccio olistico che rimane sempre utile per il progettista, sia per risolvere casi semplici di analisi, sia per l’utilizzo di modelli ad elementi finiti: come ottenere cioè i parametri di ingresso dalla fase di analisi per il solutore numerico e come gestire i risultati prodotti per condurre la fase di verifica.
16,00 15,20

Progettazione degli edifici in legno

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 114
Le sintesi di calcolo strutturale offrono al tecnico e al progettista utili strumenti analitici per rispondere in modo semplice ma rigoroso alle specifiche esigenze progettuali che si incontrano nella pratica professionale quotidiana. Il settore delle costruzioni in legno vive una situazione di contro tendenza rispetto all’attuale scenario edilizio, registrando un progressivo interesse dei tecnici e degli utenti. In questo volume sono introdotti principi e tecnologie basilari afferenti alle costruzioni in legno nelle sue declinazioni tecnologiche. L’opera è rivolta a chi volesse iniziare ad orientarsi nel panorama delle costruzioni in legno. A partire dalle proprietà e caratteristiche intrinseche del materiale, passando per i precetti normativi, il lettore è introdotto gradualmente al contesto delle strutture in legno, con una serie di esempi costruttivi. Gli autori hanno organizzato in modo agile e sintetico le informazioni necessarie per orientarsi e individuare i dati principali nel mutevole scenario di tale tipologia strutturale, comprendenti gli aspetti propri del materiale, quelli strutturali e di comportamento al fuoco, senza dimenticare il tema delle connessioni. Basti pensare che il recepimento formale delle costruzioni in legno è avvenuto nelle ultime emanazioni normative assieme alle tipologie più consolidate. Quindi, il percorso per la maturazione e la capillare diffusione tra i tecnici è tuttora in corso.
19,00 18,05

Criteri di progettazione degli impianti di climatizzazione

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 230
Il volume introduce il tecnico ai principi essenziali di progettazione degli impianti di climatizzazione a servizio di edifici ad uso civile, e fornisce indicazioni per la determinazione dei fabbisogni energetici attraverso la valutazione di parametri climatici, dispersioni termiche invernali e carichi termici estivi. Vengono, quindi, illustrate e poste a confronto le possibili configurazioni degli impianti di condizionamento sulla base delle diverse forme di produzione, di distribuzione e di erogazione in ambiente del caldo e del freddo, definendone le caratteristiche generali e i criteri di scelta fra le varie tipologie.
26,00 24,70

Realizzare una scala

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 116
Ogni scala nasce da un pensiero progettuale che dipende dalla planimetria, dal progetto, dal contesto, da quale area è destinata a servire. Non esiste uno standard di scala, ma esiste sicuramente la necessità di dare alla scala oltre alla visibilità - anche il massimo di funzionalità, di sicurezza e di comfort per l'uso al quale è preposta. Obiettivo di questo agile testo è fornire le principali regole di progettazione, evidenziando gli aspetti tecnologici e di sicurezza; offrire i riferimenti normo-tecnici ed esempi di calcolo; illustrare le tipologie di scale e i materiali in cui possono essere realizzate e finite; contestualizzarne le scelte rispetto all'ambiente.
20,00 19,00

Criteri di progettazione antismismica per strutture miste acciaio-c.c.a., legno, muratura

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 90
Obiettivo di questo testo è fornire al progettista i fondamentali principi di progettazione strutturale antisismica, sulla base dei criteri introdotti dalle Norme Tecniche per le Costruzioni, specificatamente per tipologie di strutture fra le più utilizzate soprattutto a livello residenziale: miste acciaio e calcestruzzo armato; in muratura ordinaria e armata; in legno. Sono, altresì, forniti i criteri essenziali per il progetto di edifici con isolamento alla base secondo quanto indicato nelle NTC.
18,00 17,10

La messa in sicurezza e l'adeguamento sismico degli edifici esistenti

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 128
Obiettivo di questo agile testo è quello di supportare il progettista nelle scelte inerenti operazioni di messa in sicurezza ed interventi strutturali su costruzioni esistenti, secondo quanto dettato dalle Norme Tecniche per le Costruzioni. Sono inizialmente illustrate le modalità e le tecniche di messa in sicurezza delle strutture, valutate alla luce sia della scelta tipologica più idonea, sia della corretta esecuzione, sia del rapporto qualità/costo delle prestazioni. Vengono inquadrate le tipologie di interventi previste dalle NTC (adeguamento, miglioramento, riparazioni) ed infine esposte le linee guida per lo sviluppo di interventi strutturali su edifici in muratura (in particolare per collegamenti, archi e volte, solai, coperture, pilastri, fondazioni, giunti); nonché in calcestruzzo armato e in acciaio (con particolare riferimento alle tecniche di incamiciatura), per i quali sono altresì dati gli elementi essenziali per la stima delle rotazioni di collasso.
20,00 19,00

Principi di progettazione dei sistemi solari fotovoltaici

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 168
Il testo mostra l'architettura di un sistema fotovoltaico, fornendo gli elementi necessari per dimensionare in modo corretto l'impianto dal punto di vista elettrico e strutturale, stimare la producibilità e scegliere i sistemi di protezione. Il volume guida l'utente alla realizzazione del progetto di un impianto solare fotovoltaico completo degli aspetti ingegneristici, nel rispetto delle norme progettuali, mettendolo a confronto con le reali problematiche di progettazione, dai vincoli tecnologici alle caratteristiche del sito di installazione. Una sezione è dedicata all'analisi di due progetti di impianti solari fotovoltaici allacciati alla rete elettrica di distribuzione BT, completi di relazioni tecniche ed elaborati grafici, di grande utilità per il lettore al fine di mettere a frutto, da un punto di vista pratico, le nozioni progettuali acquisite dalla lettura del volume.
22,00 20,90

Acciaio: calcolo pratico agli stati limite

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 175
Obiettivo di questo testo è supportare il progettista, a fronte del profondo mutamento avvenuto nell'approccio al calcolo strutturale dopo l'entrata in vigore delle Norme tecniche per le costruzioni, nelle fasi di predimensionamento e di verifica, fornendo le metodologie pratiche e gli esempi di calcolo. Dopo aver fornito i criteri essenziali inerenti gli stati limite e le azioni, sono date le caratteristiche del materiale acciaio. A seguire sono affrontate le verifiche delle membrature semplici e delle travi reticolari. Ultimo elemento analizzato, le unioni, sia bullonate che saldate, di cui sono date prescrizioni, classificazioni e verifiche.
23,00 21,85

Legno: calcolo pratico agli stati limite

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 132
Obiettivo di questo testo è supportare il progettista, a fronte del profondo mutamento avvenuto nell'approccio al calcolo strutturale dopo l'entrata in vigore delle norme tecniche per le costruzioni, nelle fasi di predimensionamento e di verifica in fase esecutiva, fornendo le metodologie pratiche e gli esempi di calcolo. Vengono inizialmente illustrati i principali requisiti e parametri tecnici e meccanici che le strutture in legno e lamellare devono possedere: classi di durata e di servizio e di resistenza stabiliti dalle NTC con cenni agli Eurocodici. Sono, quindi, analizzate le principali sollecitazioni che possono interessare le membrature in legno e le modalità di verifica: trazione parallela e perpendicolare alle fibrature; compressione perpendicolare, parallela ed inclinata; flessione, pressoflessione, torsione e instabilità. Infine, sono sintetizzate le proprietà del legno massiccio e lamellare incollato, laminato impiallacciato; nonchè riportate molte tabelle, da cui è possibile definire velocemente la sezione di legno lamellare in funzione della luce di appoggio e in funzione del carico che dovrà sostenere, e due esemplificazioni di progetto.
20,00 19,00

Impianti idrico sanitari

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 86
L'opera è una guida professionale semplice e completa alla progettazione degli impianti idrico sanitari negli edifici residenziali. Sono presentate le convenzioni grafiche e i dati di dimensionamento delle reti di distribuzione, nonché illustrate numerose possibilità di soluzioni distributive per i servizi igienici. Vengono specificati in modo chiaro e conciso, con molti esempi di calcolo, i termini della regola dell'arte per la progettazione degli impianti, fornendo indicazioni al progettista anche in materia di integrazione impiantistica e controllo del rumore in base alle normative vigenti.
14,00 13,30

Impianti di raccolta e scarico acque

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 140
L'opera è una guida semplice e completa alla progettazione degli impianti di adduzione e scarico delle acque reflue e meteoriche negli edifici residenziali. Sono dati i criteri di dimensionamento con esemplificazioni, prescrizioni per l'integrazione impiantistica, l'esecuzione e il collaudo. Vengono illustrati in modo chiaro e conciso, con molti esempi di calcolo, i termini della regola dell'arte per la progettazione degli impianti, fornendo indicazioni al progettista anche in materia di allacciamento ai collettori stradali.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.