Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Professionisti & Imprese. Tributi

Tutte le nostre collane

Guida alla voluntary disclosure

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 176
29,00 27,55

Home sharing e fisco

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 160
22,00 20,90

Prontuario fiscale 2016

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 658
Il Prontuario, frutto di un meticoloso lavoro di ricognizione e di analisi, prende in esame tutte le disposizioni fiscali introdotte fino al termine del 2015 (inclusa la Legge di stabilità 2016 - Legge 28 dicembre 2015, n. 208) che avranno impatto anche sul nuovo anno, suddividendole per argomenti e fornendo così un quadro sistematico immediatamente fruibile. Di ogni argomento, vengono forniti: riferimenti normativi; collegamenti alla prassi; commento; schema grafico; indicazioni circa i possibili impatti sulla Dichiarazione dei redditi; chiarimenti e indicazioni operative. La trattazione, tuttavia, non riguarda solo argomenti di natura strettamente tributaria, ma - in quanto d'interesse di commercialisti e consulenti, oltre che di diretta pertinenza delle aziende - si estende anche a talune tematiche di carattere societario, contabile, legale e immobiliare, per le quali vengono poste in risalto le novità legislative intervenute nell'ultimo anno.
49,00 46,55

Deduzioni e detrazioni 2018. Aggiornato con le novità delle Legge di bilancio per il 2018 (Legge n. 205/2017)

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il manuale, partendo dalla tipologia di redditi oggi individuabili, guida il lettore nella tassazione degli stessi, evidenziando le "agevolazioni" di maggiore interesse che il Fisco ha concesso ai contribuenti - o a determinate categorie di essi - al fine di moderare la tassazione media ovvero al fine di permettere al contribuente di portare in diminuzione del totale dei redditi prodotti, alcuni dei costi sostenuti, in tutto o in parte, dallo stesso soggetto. Dopo aver analizzato le varie tipologie di reddito, si passa ad esaminare gli oneri deducibili, la determinazione delle imposte, nonché l'abbattimento delle stesse per opera degli oneri detraibili. Tutta la trattazione ricorre frequentemente all'utilizzo di esempi, tabelle di sintesi e schemi grafici, che aiutano l'operatore ad avere immediata evidenza dei riflessi pratici delle disposizioni prese in esame.
25,00 23,75

Manuale IVA 2016

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 2224
Il manuale rappresenta un'esposizione ordinata e esaustiva dell'imposta più incisiva e discussa, anche nell'ordinamento comunitario, del nostro tempo. Ai capitoli, destinati al commento dei singoli articoli, si affiancano le analisi e gli approfondimenti di numerosi casi di studio. La trattazione risulta corredata da riferimenti normativi, di prassi e di giurisprudenza, oltre che da frequenti schemi e tabelle riepilogative, che rendono assimilabili i contenuti esaminati. Gli approfondimenti sono stati effettuati anche con un esame completo della giurisprudenza nazionale e comunitaria e con numerosi riferimenti agli studi della Commissione Tributaria del Consiglio Nazionale del Notariato di cui l'autore fa parte. Questa edizione, con un indice analitico, è stata completata con chiarimenti ed approfondimenti in materia di rent to buy, split paymente reverse charge ed è aggiornata con tutti i provvedimenti emanati nel corso del 2015, tra cui si segnalano quelli in tema di fatturazione elettronica (D.Lgs. 5 agosto 2015, n. 127) e di sanzioni tributarie, appena modificate dal decreto attuativo della Delega fiscale (D.Lgs. 24 settembre 2015, n. 158). Il testo, inoltre, tiene già in considerazione le disposizioni contenute nella Legge di stabilità per il 2016, di cui verranno forniti ulteriori aggiornamenti sul sito web dell'editore.
98,00 93,10

Lavoratori all'estero e frontalieri

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 292
II manuale affronta la complessiva disciplina della gestione del rapporto di lavoro, sia per quanto riguarda gli italiani che lavorano all'estero, sia per gli stranieri che lavorano nel nostro Paese. Con un approccio operativo, gli autori esaminano le numerose casistiche che si presentano in questi rapporti: la trasferta, il trasferimento, il distacco, l'assunzione in loco, sempre conducendo la disamina alla luce della legislazione nazionale e comunitaria. Per ogni casistica, viene evidenziata la disciplina prevista in merito a: residenza fiscale, aspetti di fiscalità internazionale (Convenzione contro le doppie imposizioni e Modello Ocse), tassazione dei redditi da lavoro, sicurezza sociale, assistenza sanitaria, pacchetti retributivi, politiche di neutralità fiscale e procedure amministrative di emigrazione e immigrazione. L'edizione tiene conto dei seguenti provvedimenti: - D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 151 (c.d. decreto semplificazioni), che ha abrogato l'autorizzazione preventiva per l'assunzione o il trasferimento all'estero dei lavoratori italiani e le conseguenti sanzioni in materia; - Legge di conversione del D.L. 30 settembre 2015 n. 153, che prevede l'estensione dell'esonero per i frontalieri relativo alla presentazione del quadro RW.
34,00 32,30

Mostre, sagre e fiere. Il trattamento fiscale dell'attività espositiva

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 220
Una guida completa agli aspetti burocratici, amministrativi, fiscali e contabili delle mostre, delle sagre e delle fiere, che ha l'obiettivo di supportare il professionista nella complessa gestione delle dinamiche che dominano l'ambito delle manifestazioni di qualsiasi genere. Questo volume illustra le diverse forme di agevolazioni fiscali - dalle più semplici alle più complesse - di cui possono beneficiare le varie tipologie di evento, chiarisce gli aspetti correlati alla deducibilità e alla detraibilità fiscale sul territorio italiano ed estero, non tralasciando le problematiche connesse all'organizzazione e al patrocinio degli eventi. Il manuale è ricco di esempi e casi pratici.
26,00 24,70

Riforma del contenzioso tributario e nuovo interpello

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 178
La revisione del contenzioso tributario e della disciplina degli interpelli perfezionata dal D.Lgs. 24 settembre 2015, n. 156, attuativo della Legge Delega fiscale (Legge n. 23 del 2014) - ha spinto gli autori a realizzare questo sintetico manuale, con l'obiettivo di chiarirne le novità di maggiore impatto operativo e di offrire un utile strumento di supporto a tutti coloro che quotidianamente debbono districarsi in un ordinamento tributario in continua evoluzione. La trattazione è suddivisa in due parti. La prima parte illustra le numerose modifiche alla disciplina del processo tributario, tra cui si segnalano l'estensione degli strumenti deflattivi, l'estensione della tutela cautelare, l'immediata esecutività delle sentenze favorevoli ai contribuenti, il rafforzamento del principio di soccombenza. Oltre al raffronto normativo ante/post riforma, viene analizzata la ratio sottesa a ciascun istituto, evidenziandone le pratiche attuazioni e proponendo anche eventuali riferimenti legislativi e giurisprudenziali, in modo da fornire un quadro esaustivo ed immediatamente fruibile della mutata tematica. La seconda parte si dedica alle nuove disposizioni in materia di interpelli, volte a rafforzare la reciproca collaborazione tra amministrazione e contribuenti: si pensi ad esempio alla tendenziale eliminazione delle forme di interpello obbligatorio, ma anche alla garanzia di omogeneità dell'interpello nelle sue forme, regole ed effetti.
22,00 20,90

Delega fiscale

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 190
Il presente manuale illustra le principali novità apportate da tre decreti legislativi appena emanati, in attuazione della cosiddetta "Delega fiscale" (Legge 11 marzo 2014, n. 23). In particolare, il primo capitolo è dedicato alla nuova disciplina degli interpelli e del contenzioso tributario, introdotta dal D.Lgs 24 settembre 2015, n. 156, che ha come obiettivo quello di garantire maggiore effettività a principi quali il diritto di difesa e la certezza del diritto. Il secondo capitolo è incentrato sull'analisi del D.Lgs 24 settembre 2015, n. 158 in tema di revisione del sistema sanzionatorio penale tributario e amministrativo, operata alla luce del principio di proporzionalità rispetto alla gravità dei comportamenti ed in funzione del momento della regolarizzazione fiscale. In un'ottica di progressivo avvicinamento tra pubblica amministrazione e contribuente si inserisce, altresì, il D.Lgs 24 settembre 2015, n. 159, recante misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione, la cui disciplina è analizzata nel terzo capitolo del presente manuale.
24,00 22,80

Accertamento, controlli e processo tributario

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 302
Aggiornata con la Circolare n. 10/E del 13 marzo 2015 - chiarimenti sulla Voluntary Disclosure, la Legge di stabilità 2015 (Legge 23 dicembre 2014, n. 190) che ha modificato il paniere degli strumenti deflativi e il D.L. n. 132/2014, convertito in Legge n. 162/2014 sulla nuova sospensione feriale dei termini processuali, la II edizione del volume - integrata, rispetto alla precedente, con 200 quesiti in più e nuove tematiche, ad esempio il reclamo e mediazione tributaria e la voluntary disclosure - passa in rassegna le novità legislative e chiarisce le questioni più spinose in materie complesse quali l'accertamento, il contenzioso e la riscossione.
38,00 36,10

Guida alla voluntary disclosure

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 240
Dal 1° gennaio 2015 i contribuenti che detengono illecitamente capitali, attività finanziarie e patrimoni all'estero possono, autodenunciando spontaneamente alle autorità fiscali le violazioni commesse, godere in alcuni casi di considerevoli riduzioni e sconti sulle sanzioni. Questa nuova Guida alla "Voluntary Disclosure" (introdotta con Legge n. 186 del 15 dicembre 2014) esamina le modalità di adesione alla procedura per coloro che decidono di regolarizzare la propria posizione nei confronti del fisco, anche sul piano penale, alla luce dei recentissimi chiarimenti forniti dall'Agenzia delle entrate - Circolare n. 10/E del 13 marzo 2015. Con il supporto di esempi concreti e corredato da Cd-rom contenente normativa e prassi di riferimento, il testo illustra gli aspetti soggettivi e oggettivi dell'istituto, la procedura nei vari dettagli e fornisce indicazioni per il calcolo delle imposte e la compilazione del quadro RW. Conclude la trattazione una disamina dei profili penali (in primis il nuovo reato di autoriciclaggio) e sanzionatori.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.