Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Luiss University Press: Koinè

Tutte le nostre collane

Gestione strategica e controllo nelle organizzazioni complesse. Opportunità e sfide nell'era digitale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 276
Come si evolve il controllo di gestione nell'era digitale? Come hanno reagito aziende iconiche come Apple, IKEA, Kodak e Nokia ai rapidi cambiamenti del mercato e della tecnologia? In questo libro Marco Ciccozzi e Marco Elefanti esplorano le sfide e le opportunità che le aziende moderne devono affrontare nell'era della digitalizzazione e delle intelligenze artificiali, analizzando come l'adozione di tecnologie avanzate possa trasformare il modo in cui si prendono le decisioni strategiche e si gestisce il rischio. Vengono esaminati i sistemi informativi aziendali, con un focus particolare sugli ERP e sulla Business Intelligence, strumenti fondamentali per l'analisi e il supporto delle scelte aziendali e altri aspetti cruciali come la definizione degli obiettivi, la pianificazione del budget e l'uso dei Key Performance Indicators.
35,00 33,25

Exhibit. I musei e la mostra del potere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 390
Ogni potere ha sempre la necessità di mostrarsi e di esibirsi. Dai grandi imperi del passato ai governi rivoluzionari, dai regimi del XX secolo fino alla Cina contemporanea, ogni cambiamento politico ha immediate conseguenze nella progettazione e nella gestione di mostre ed esposizioni, gallerie d'arte e siti archeologici. In Exhibit Giovanni Pinna svela il legame tra potere e musei, analizzando come questi sono sempre stati utilizzati per raccontare e spesso costruire l'identità di una Nazione. Questo libro mostra infatti come il museo, lungi dall'essere un'istituzione neutrale, è un luogo dove nulla accade se non per precise ragioni ideologiche e politiche. Strumento di propaganda sotto i regimi totalitari, spazio di partecipazione nelle democrazie, il museo è il luogo in cui, tra quadri, statue e reperti, si combatte la battaglia tra un'arte che plasma il cittadino a immagine del potere e una che lo educa alla libertà.
34,00 32,30

Trame. La vita segreta del fast fashion italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 372
"La domanda che mi viene rivolta più spesso è: perché i cinesi emigrano in Italia, e a Prato in particolare? La risposta più facile sarebbe: per fare soldi. Per una risposta più complessa bisogna scomodare il valore e la storia: centinaia di immigrati sono attirati dalla solidità e dal prestigio degli abiti Made in Italy. La speranza è quella di trovare la mela d'oro maturata sotto il sole europeo della modernità."
19,00 18,05

La tana del lupo. Il cuore segreto delle fiabe

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 224
Comunemente considerate storie per i più piccoli, le fiabe nascondono un universo inesplorato e complesso. Nate nella notte dei tempi come forma di narrazione arcaica, le fiabe hanno conservato lo status che le ha sempre caratterizzate - quello di rappresentare uno spazio d'eccezione, al di fuori delle regole sociali dominanti, nell'ambito del quale prendono voce attraverso animali, oggetti incantati, folletti e fagioli magici, tutti coloro che, nel mondo dei grandi, sono costretti alla marginalità e al silenzio. In un libro a metà tra esplorazione antropologica e trattato storico, Silvia Andreoli presenta la fiaba come genere prediletto della fantasia e della libertà, in cui prendono forma aspirazioni, angosce e rivincite dei piccoli sui grandi.
18,00 17,10

Transalpini. Le relazioni tra Francia e Italia e il rilancio del gioco europeo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 172
Frontiere e confini possono significare chiusura, separazione, distanza tra culture e identità, ma anche incontro, apertura, collaborazione tra popoli, intrecci di storie. Quella delle relazioni tra Italia e Francia è una di queste storie di confine, fatta di incomprensioni e cooperazioni, attriti e condivisioni d'intenti da entrambi i versanti delle Alpi. Oggi, in un clima internazionale di forti incertezze e con un'Europa forse meno forte che in passato, il racconto delle relazioni transalpine fornisce un modello per una nuova stagione europea, un antidoto contro i personalismi nazionali, un esempio virtuoso su cui edificare l'Unione di domani.
20,00 19,00

Progetto Nord-Ovest. Milano, Torino, Genova e il futuro dell'industria italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 224
Esisteva il triangolo industriale italiano, oggi esiste il MiToGeno, il sistema di flussi e di alleanze che si stanno creando sull'asse Milano, Torino, Genova e il Nord-Ovest. Con una prospettiva policentrica, multidisciplinare e transfrontaliera, per nulla legata al rimpianto dei tempi passati, ma alla valorizzazione del presente, Francesco Antonioli analizza il nuovo progetto di sviluppo per il Nord-Ovest. Automotive, certamente, ma anche innovazione tecnologica, intelligenza artificiale, aerospazio, logistica, industria di trasformazione, ricerca applicata, finanza e social impact. Il passaggio a Nord-Ovest - che sarà completato dalla linea ferroviaria del Fréjus - tornerà presto strategico per tutta Italia.
20,00 19,00

Il grande telaio. Storie e segreti della manifattura tessile italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 170
Quali racconti si nascondono tra le pieghe dei tessuti e gli intrecci dei fili? Chiara Beghelli ci accompagna in un mondo, quello tessile, che scopriamo essere incredibilmente vasto, fatto di storie e geografie inattese. In ogni rocca e stoffa di lana si nasconde molto più della semplice filiera produttiva. Quello che si apre è un arabesco fatto di gesti antichi, di tecniche inventate dai tessitori greci, di tradizioni che corrono lungo le vie rinascimentali e di bizzarri macchinari introdotti nell'800, come di innovazioni che mescolano hi-tech e sostenibilità, ingegneria e ricerche sulla biomassa. Il grande telaio è un libro-mappa che segue le vie della seta e del lino, del cotone e del nylon e indica le eccellenze della cultura tessile italiana.
18,00 17,10

Attenzione e potere. Cultura, media e mercato nell’era della distrazione di massa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 224
Cinque miliardi di umani connessi alla rete; una Babilonia in cui molti parlano ma pochi colgono il senso dei discorsi. In questo libro Emanuele Bevilacqua esplora il rapporto fra concentrazione umana e media digitali, dimostrando come l'attenzione, sempre più sollecitata e messa a dura prova dai device, sia una merce preziosa nell'era dell'informazione. Attraverso una prospettiva storica, psicologica ed economica, Bevilacqua rivela come questa sia al tempo stesso una risorsa limitata e un campo di battaglia per i media e i grandi player come Google, Amazon e OpenAi. Un'analisi su come l'attenzione influenza il potere, la comunicazione e, in fondo, tutta la nostra vita. Prefazione di Giuseppe Richeri. Postfazione di Emanuele Trevi.
17,00 16,15

Le serenissime. Storia e futuro delle imprese del Nordest

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 160
Raccontare il Nordest che cambia. Togliere la polvere dall'immagine del territorio rimasta cristallizzata dagli anni del boom, verificare che cosa è rimasto vivo del modello di impresa che germogliò spontaneamente, tra gli anni Settanta e Ottanta, da una cultura contadina e che si moltiplicò in uno straordinario effetto imitativo, dando vita a un tessuto produttivo di successo globale, radicato e organizzato nei distretti. Raccontare il nuovo Nordest, a volte colto in piena transizione, a volte plasmato decisamente da nuovi connotati. Questa la missione con cui è nato questo libro.
20,00 19,00

L'isola sospesa. Taiwan e gli equilibri del mondo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 231
Di ritorno da Taiwan, lo scrittore Giorgio Manganelli appuntava sul suo diario di viaggio: "di Taiwan non sappiamo niente. L'isola è anomala. Molto anomala. Giuridicamente è quanto di più prossimo alla non esistenza e Taipei è la capitale dell'isola che non c'è". Cinquant'anni dopo, Stefano Pelaggi ci ricorda che la bandiera di Taiwan la si trova tra le emoticon del nostro cellulare ma raramente la si può vedere sventolare insieme alle altre nelle sedi delle organizzazioni internazionali. Taiwan continua a essere un'isola sospesa tra esistenza e non-esistenza. Nella prima ricerca. italiana dedicata a Taiwan, Stefano Pelaggi ci presenta la complessa e stratificata storia di un'isola con una forte identità e con una lunga e affascinante tradizione: dai pirati di Formosa al Sunflower Movement, dagli stretti legami con la cultura nipponica a quelli, difficili e tesi, con la vicina Cina, dalla produzione dei preziosi chip di cobalto e silicio allo sviluppo di una giovane e vibrante democrazia.
20,00 19,00

La fragile intesa. Berlino e le relazioni euro-atlantiche nei primi anni della Guerra fredda

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 178
Lorenzo Trapassi risponde a una domanda semplice ma cruciale: quali sentimenti nutriva e quali obiettivi perseguiva la Germania di Adenauer, protagonista assoluta del confronto tra la Nato e il Patto di Varsavia nonché, per estensione, tra il capitalismo e il comunismo? Se gli archivi dell'Est sono ancora una miniera largamente inesplorata, abbiamo invece una moltitudine di fonti su quello che pensavano a Bonn e a Washington: l'autore le mette in ordine con rigore scientifico e passione autentica per la ricostruzione storica. Ne emerge un quadro inatteso, foriero di insegnamenti per l'attualità: quella tra Stati Uniti e Repubblica Federale Tedesca era in fondo un'alleanza di comodo, inevitabile ma poco sentita; una "fragile intesa': appunto, macchiata dal reciproco sospetto e da distanze culturali non facili da superare, con la minaccia russa perennemente sullo sfondo. Prefazione di Vincenzo Amendola.
16,00 15,20

Gas e potere. Geopolitica dell'energia dalla Guerra fredda a oggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 112
Con la guerra in Ucraina, il tema della dipendenza energetica dalla Russia è tornato con prepotenza nel dibattito pubblico. Le ripercussioni e i rischi immediati per la sicurezza del sistema energetico europeo e nazionale impongono una riflessione profonda sull'uso geopolitico dell'energia e, in generale, sugli scenari di instabilità e incertezza che si apriranno. Come siamo arrivati a questo punto, intrappolati nella rete dei gasdotti? In questo volume, Leonardo Bellodi offre una panoramica di ampio respiro, facendo chiarezza sulle ragioni storiche, politiche ed economiche che hanno spinto l'Europa lungo le rotte del gas durante e dopo la Guerra fredda. A partire da alcuni documenti desecretati, dalle scrivanie della CIA e delle cancellerie europee, passando per il quartier generale di Gazprom, Bellodi ci racconta le "guerre del gas" fino alla resa dei conti con la visione di Vladimir Putin: ricostruire la grandezza della Russia facendo dell'uso strategico delle sue risorse naturali la sua leva di potere nella geopolitica contemporanea. Una ricostruzione necessaria per affrontare in maniera pragmatica la "poli-crisi" del nostro tempo - ambientale, energetica ed economica - che oggi vede nel ricorso massiccio alle rinnovabili una soluzione a lungo termine, ma che non potrà essere sostenuta nell'immediato senza fare i conti con nuove e pericolose dipendenze. Prefazione di Lucio Caracciolo.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.