Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuele Bevilacqua

Biografia e opere di Emanuele Bevilacqua

La repubblica dei fucili L'America come cultura delle armi e altri saggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 192
È stato scritto che gli Stati Uniti d'America, nati da un progetto politico e filosofico basato su ideali di libertà, democrazia e uguaglianza più che da una tradizione culturale o etnica comune, siano l'unica nazione ideologica al mondo, la "patria dei coraggiosi" e la "terra dei liberi", unica e "indivisibile sotto Dio", dove giustizia e libertà sono sempre a disposizione di tutti. Insieme a un mucchio di armi da fuoco e la possibilità di procurarsele e usarle indiscriminatamente. Questa raccolta di saggi di Richard Hofstadter, tra i massimi storici americani del Ventesimo secolo, raccoglie alcuni tra i suoi scritti più belli sul rapporto ambiguo che la patria di George Washington ha avuto fin dalle origini con pistole e fucili. Hofstadter indaga tale relazione con profondità e rigore, oltre che con la celebre scrittura raffinata e tagliente che gli valse il premio Pulitzer. Introdotto da un saggio in cui Emanuele Bevilacqua mostra come l'immaginario americano sia intriso della violenza delle armi da fuoco, gli scritti di Richard Hofstadter, di inquietante attualità, suonano ancora oggi come un monito che ci ricorda come in America il confine tra giustizia e caos sia spesso sottile come la canna di un fucile.
17,00 16,15

Attenzione e potere. Cultura, media e mercato nell’era della distrazione di massa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 224
Cinque miliardi di umani connessi alla rete; una Babilonia in cui molti parlano ma pochi colgono il senso dei discorsi. In questo libro Emanuele Bevilacqua esplora il rapporto fra concentrazione umana e media digitali, dimostrando come l'attenzione, sempre più sollecitata e messa a dura prova dai device, sia una merce preziosa nell'era dell'informazione. Attraverso una prospettiva storica, psicologica ed economica, Bevilacqua rivela come questa sia al tempo stesso una risorsa limitata e un campo di battaglia per i media e i grandi player come Google, Amazon e OpenAi. Un'analisi su come l'attenzione influenza il potere, la comunicazione e, in fondo, tutta la nostra vita. Prefazione di Giuseppe Richeri. Postfazione di Emanuele Trevi.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.