Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Teorie e oggetti della letteratura

Tutte le nostre collane

Il segreto del giullare. La dimensione testuale nel teatro di Dario Fo

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1999
pagine: 104
Il saggio presenta un'analisi delle tecniche attoriche di Fo giullare attraverso lo studio della cultura orale e della ricezione da parte dello spettatore. Questi due elementi sono infatti particolarmente presenti sia per i riferimenti fatti dallo stesso attore-autore, nel corso della sua carriera, alla tradizione dei fabulatori (giullarate popolari), sia perché essi trovano, nella continua interazione col pubblico e nell'apporto dell'esperienza drammaturgica di Fo, una nuova dimensione teatrale. In quest'ottica la sua ricerca teatrale si ricollega ai recenti studi sulla linguistica del testo che hanno portato al centro dell'interesse la comunicazione quale interscambio di esperienze diverse.
17,99 17,09

Le commemorazioni in avanti di F. T. Marinetti. Futurismo e critica letteraria

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1999
pagine: 100
Ariosto, Tasso, Di Giacomo, Pirandello, Leopardi, Satta, Verga, D'Annunzio, Dante: a questi autori Marinetti dedicò, tra il 1929 e il 1939, le sue "Commemorazioni in avanti", in questo volume raccolte e precedute dal relativo Manifesto. In questi interventi, sviluppati all'insegna dell'improvvisazione, dell'interpretazione d'artista e della diffidenza per la critica, Marinetti esprime una rinnovata percezione del "passatismo" e della tradizione, del valore dell'originalità e del ruolo del genio artistico. Le opere degli autori celebrati, chiamate a giustificare la sistematica rivendicazione del "Primato artistico degli italiani" vengono lette alla ricerca di una lezione di futurismo destinata in particolare ai giovani.
18,99 18,04

L'ordine del mondo. Saggio su Primo Levi

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1998
pagine: 100
17,99 17,09

17,99 17,09

Retoriche pirandelliane

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1993
pagine: 152
18,49 17,57

La meta-scrittura dell'ultimo Pasolini. Tra «crisi cosmica» e bio-potere

La meta-scrittura dell'ultimo Pasolini. Tra «crisi cosmica» e bio-potere

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 98
Nell'"Abiura dalla 'Trilogia della vita'" (giugno 1975) Pasolini dichiarava che con l'accamparsi assoluto e totalitario dell'universo moderno del presente erano andati scomparendo, oltre alla sacralità del passato, anche il corpo ("l'ultimo luogo in cui abitava la realtà") e insieme la poesia, che dava voce e vita al corpo. Tale scomparsa aveva comportato sempre più in lui negli ultimi anni una spasmodica tensione meta-scritturale, la pratica cioè di una scrittura che "urla" l'impossibilità della scrittura. Nel momento in cui l'esito colonizzatore del nuovo Potere consumistico sembrava consistere ormai, biopoliticamente, nella "presa della morte sulla vita", e sembrava dare luogo ad una neo-borghesia come "forma razziale" dell'umanità intera, egli allora metteva in scena l'aspirazione a movimenti leggeri, straniati, 'mozartiani': metafora dell'illusione, angosciosamente livida e prometeica, di trasformare la morte in vita artificiale, da "Orgia" a "Porcile" a "Salò" a "Petrolio".
17,49

Teoria della novella e teoria del riso nel Cinquecento

Teoria della novella e teoria del riso nel Cinquecento

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 240
24,99

Elsa Morante. L'ultimo romanzo possibile

Elsa Morante. L'ultimo romanzo possibile

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 256
"Menzogna e sortilegio" (1948), romanzo-archetipo della poetica morantiana, a sessant'anni dalla sua uscita trova finalmente risposta coerente e articolata al grande mistero che da sempre lo accompagna. Amato e odiato dalla critica, è stato oggetto di interpretazioni discordanti: "esercizio di razionalismo raffinato", oppure "autentico prodotto dell'irrazionale"; esempio del "realismo sociale", oppure viaggio "nel regno onirico della fiaba e dell'inconscio". In molti hanno tentato di decifrare il suo enigma, che ruota intorno a un'ambientazione spazio-temporale dai toni volutamente ambigui, sulla quale "tanti occhi si sono aguzzati" "come se si trattasse di un rebus" (Garboli). Questo studio accompagna il lettore tra gli archetipi e i simboli di un'opera affascinante e segreta, la cui comprensione getta nuova luce sull'intera produzione artistica di una delle voci più alte del Novecento europeo.
24,99

Cascando. Tre studi su Samuel Beckett

Cascando. Tre studi su Samuel Beckett

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1988
pagine: 192
17,99

La soggettività del racconto. Proust e Svevo

La soggettività del racconto. Proust e Svevo

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1984
pagine: 132
30,00

Teoria di Lulu. L'immagine femminile e la scena intersoggettiva
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.