Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Studi sull'educazione

Tutte le nostre collane

Discorsi sul divenire dentro i luoghi del contemporaneo. Suggestioni pedagogiche

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 168
17,99 17,09

La formazione del soggetto per lo sviluppo organizzativo. Modelli pedagogici e strategie di intervento

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 288
Lo sviluppo professionale e delle organizzazioni è strettamente connesso allo sviluppo umano dei soggetti: questo è l'assunto da porre a fondamento del rapporto tra imprese e innovazione; questo è il punto di partenza obbligato per l'azione formativa nei contesti di lavoro. Il volume intende, dunque, proporre una riflessione - nata da un percorso di reale scambio culturale ed esperienziale tra quanti ad esso hanno contribuito - tesa a creare una cultura condivisa del lavoro e della formazione che coniughi le istanze pedagogiche, relative alla centralità del soggetto nei contesti professionali, e le necessità produttive espresse dalle organizzazioni.
24,99 23,74

La «fenice» pedagogica. Linee di ricerca epistemologica

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 176
18,49 17,57

La ricerca azione partecipativa. Teoria e pratiche. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 324
La Ricerca Azione Partecipativa (RAP) è un approccio socioeducativo basato sull'integrazione di tre metodologie: quella dell'indagine, propria della razionalità del pensiero; quella del coinvolgimento, che fa leva sui significati del sentire: quella dell'agire, attraverso cui decidiamo le trasformazioni della realtà. Si alimenta della teoria dell'educazione locale per lo sviluppo umano, basata sulla piena valorizzazione del pontenziale di conoscenza attraverso l'espressione e la valorizzazione di saperi creativi soprattutto nei soggetti più deboli. Il progetto editoriale in due volumi presenta una documentazione di studi, progetti ed esperienze di RAP.
25,99 24,69

Multieda. Dimensioni dell'educare in età adulta: prospettive di ricerca e d'intervento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: IX-395
L'educazione in età adulta (Eda) costituisce un settore di studio in costante evoluzione rispetto agli attuali processi di trasformazione sui versanti della ricerca scientifica e delle politiche culturali e formative. Il volume raccoglie alcuni degli aspetti più significativi di tali processi, come l'esigenza di nuove figure professionali e curricoli formativi e la necessità di costruire modelli di formazione adeguati sia sul piano delle potenzialità tecnologiche sia su quello dei complessi bisogni della vita adulta, che reclamano un'offerta formativa di qualità.
26,99 25,64

Per una pedagogia delle competenze. La costruzione di un modello di formazione in contesti aziendali

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: XIII-293
Quale ruolo svolge la formazione nelle politiche aziendali? Quali le pratiche di formazione oggi più diffuse nelle grandi aziende? Quali i bisogni di formazione emergenti nei lavoratori? Questi, in breve, gli interrogativi al centro del presente volume che, partendo da un'ipotesi relativa ad una predominanza del modello tecnocratico di formazione, svolge una ricerca sulla qualità della formazione agita nelle aziende e sulla possibilità di rendere pensabili e attivabili, oltre ai percorsi specialistici, itinerari "altri" di formazione, di tipo trasversale, nella convinzione che questi corrispondano ad un bisogno emergente e comune ad ogni professionalità.
25,99 24,69

Dal corpo alla mente. Prospettive teoriche e metodologiche formative

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 120
Corpo e mente: un binomio inconciliabile o una relazione sinergica? Qual è, in proposito, la risposta formativa che può profilare la pedagogia contemporanea? Il testo riflette su uno degli interrogativi "classici" della cultura occidentale, dominata dal dualismo cartesiano, attraverso un'analisi critica dei modelli interpretativi, teorici e metodologici, che si sono articolati a partire dal secolo scorso e delle prassi formative che da tali modelli sono scaturite e continuano a scaturire. Il volume è articolato in sezioni tematiche e propone una pedagogia del corpo che ruota intorno al soggetto come sistema biodinamico e avanza prospettive formative body oriented nel panorama pedagogico attuale.
17,99 17,09

Le scienze bioeducative. Prospettive di ricerca

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 256
23,99 22,79

Pedagogia e biologia. Una possibile «alleanza»

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2001
pagine: 280
17,99 17,09

Formazione e contesto. Itinerari teorici e percorsi antologici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Liguori
anno edizione: 2000
pagine: 204
20,99 19,94

17,99 17,09

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.