Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Quaderni Dip.filos.-pol.Ist.univ.orient.

Tutte le nostre collane

Stato e sovranità nel «De Repubblica libri sex» di Jean Bodin

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: 376
Jean Bodin pone la prima pietra per la costruzione dello Stato moderno con una nuova idea di sovranità, punto più alto e coesivo di una sfera pubblica altrimenti amorfa, in due edizioni de "I sei libri dello Stato", la francese del 1576 e la latina del 1586. Esse solo in apparenza sembrano l'una la traduzione dell'altra, ma in realtà, lette insieme, nei molteplici rimaneggiamenti, sfumature, tagli e integrazioni rivelano l'evoluzione del pensiero bodiniano e la sua maturità nel rispondere alle esigenze del tempo. Due versioni in cui si addensa tutta la tradizione teologica, filosofica e giuridica medievale, ma che nel contempo introducono molteplici nuovi elementi, edificando così una trama d'idee destinata a reggere una teoria complessa, qual è quella dell'ottimo Stato e dei suoi fondamenti in un'epoca di passaggio che ha scardinato vecchi sistemi di dominio.
29,99 28,49

«Alle cose insensate dare senso e passione». Studi vichiani

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 346
Il volume raccoglie e propone alcuni dei saggi dedicati dal compianto Mario Agrimi, attento e accurato conoscitore della tradizione filosofica meridionale, all'opera di G.B. Vico sia nei suoi rapporti con la filosofia europea, non solo a lui contemporanea ma anche a lui precedente, e sia con quelli della sua ricezione. Il Vico che emerge da questi saggi è tutt'altro che un pensatore 'solitario' o 'isolato' nel suo tempo, bensì un autore che, pur scontando significative resistenze e/o ripetuti fraintendimenti, le une come gli altri connessi alle spesso non occasionali 'oscurità' del suo testo, dialoga a livelli alti con le diverse e molteplici tradizioni della cultura meridionale ed europea. Il filo conduttore che attraversa la lettura di questo dialogo vichiano è quello di un suo moderno 'platonismo' (o 'neoplatonismo'), che cerca in un nuovo e forse spregiudicato argine offerto dalla 'religiosità' uno dei motivi costanti per contrastare quella che a lui si offre come la 'barbarie della riflessione', e che viene ben esemplato fra altri dal seguente passaggio: "E la religio al centro dell'attenzione del filosofo napoletano, perché l'atto dell'originaria e fondante certezza 'umana', deve per Vico essere ad un tempo atto di accertamento del 'divino', per opporsi vittoriosamente al miscredente scetticismo libertino, contro cui si era vanamente misurato il cogito di Descartes".
36,49 34,67

Marx e Gramsci. Filologia, filosofia e politica allo specchio

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: VIII-218
Lo status degli studi su Marx e Gramsci, i due grandi classici del moderno pensiero filosofico e politico, i cui più influenti scritti hanno subito la singolare e analoga vicenda di essere editi post-mortem da altri curatori, nel corso degli ultimi anni ha registrato nuovi importanti sviluppi. Per quanto concerne Marx, il dato più significativo è costituito dalle nuove acquisizioni filologiche e in particolare dal proseguimento della MEGA2, l'edizione storico-critica delle sue opere complete, da cui emerge un filosofo diverso dal pensatore dogmatico raffigurato da tanta parte della letteratura. Per Gramsci la ricerca conta sull'avvio della pubblicazione dell'edizione nazionale degli scritti e sull'importante riscoperta di lettere, documenti e ulteriori informazioni biografiche che segnano un sensibile mutamento nella ricezione e valutazione critica dell'opera gramsciana. Intorno a questo rinnovato interesse per le opere di Marx e Gramsci ruotano i contributi raccolti nel presente volume, rielaborazione degli interventi presentati al Convegno svoltosi a Napoli nel dicembre 2008 organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Politica dell'Università degli Studi Napoli "L'Orientale", che offrono un insieme assai ricco di punti di vista originali, dove il riferimento ai classici della tradizione filosofico-politica costituisce uno sfondo prezioso cui attingere per un nuovo momento critico e nuove riflessioni.
26,49 25,17

L'Umanesimo scientifico dal Rinascimento all'Illuminismo

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2010
pagine: 400
Tra la fine del Rinascimento e il primo Illuminismo un nuovo genere di umanesimo ha preso forma, sì che il Seicento e il Settecento non sono stati 'anti-umanistici', come invece una certa vulgata di studi foucaultiani ha indotto a credere. Piuttosto, questi secoli hanno da un lato sviluppato un'immagine dell'uomo in termini scientifici, collocandola nel contesto delle leggi e della cusalità naturali; dall'altro hanno recuperato la matrice filologica dell'umanesimo, ricodificandola a vantaggio di una rinnovata concezione storico-antropologica. Le ricerche che qui si pubblicano intendono mostrare, in modo storicamente determinato, come il nuovo sapere scientifico si sia intrecciato in età moderna con l'antropologia filosofica del tempo. Il volume raccoglie gli Atti di un convegno svoltosi a Napoli nel settembre 2007 organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Politica dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università del Piemonte Orientale e l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
34,99 33,24

37,49 35,62

Dopo Machiavelli. Atti del Convegno (30 novembre-2 dicembre 2006). Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 368
37,99 36,09

La crisi del Regno di Napoli nella riflessione politica di Machiavelli e Guicciardini

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 432
I dieci studi che compongono questo libro trattano, l'uno indipendente dall'altro e tuttavia collegati dal problema generale, della crisi che nel corso degli ultimi due decenni del secolo XV portò alla fine dell'indipendenza del Regno di Napoli, vista, secondo due diverse riflessioni, da Machiavelli e da Guicciardini. Il primo seguì le vicende con distacco realistico di fronte al processo della potenza spagnola; il secondo col tormentato rimpianto per la fine della dinastia aragonese di Napoli, ch'era divenuta italiana e attendeva, con i Medici di Firenze, ad assicurare all'Italia la libertà da ogni pressione straniera. Sullo sfondo dell'opposizione baronale e degli errori commessi da politici irresponsabili c'è il vano orgoglio dell'italiano del Rinascimento, che non impedisce nè la discesa dei francesi, nè il definitivo sopravvento degli spagnoli.
37,99 36,09

Natura e storia

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: 392
30,99 29,44

La biologia: parametro epistemologico del XIX secolo. Atti del Seminario internazionale (30-31 marzo 2001)

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: VIII-234
Nella cultura europea dell'Ottocento le metafore biologiche, i sensi e i significati di tali metafore, i concetti e le metodologie proprie della biologia sono presenti nei vari saperi e fanno da supporto ai cosiddetti "nuovi saperi", come la sociologia, l'antropologia, la psicologia, la psicologia delle folle, fino alla scienza politica e alle teorie linguistiche. Perché il successo della biologia si verifica in questo momento storico? Quali sono le vie epistemiche di tale successo? Le ragioni non possono che dipendere dagli interessi ai quali l'asse epistemologico biologia-scienze umane e sociali sembra rispondere. Gli autori di questo libro ne discutono seguendo un percorso che muove dagli esordi della biologia come scienza.
24,99 23,74

L'idea di cosmopolitismo. Circolazione e metamorfosi

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 488
41,49 39,42

20,99 19,94

23,99 22,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.