Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenzo Bianchi

Biografia e opere di Lorenzo Bianchi

Destino e libero arbitrio

Destino e libero arbitrio

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2019
pagine: 306
Destino e libero arbitrio, fato e provvidenza, modelli di necessità e scelta individuale sono categorie centrali della historia philosophica occidentale, capaci di porre fin dall’antichità una serie di questioni diverse che percorrono diacronicamente e in maniera problematica tutta la storia del pensiero. In questa raccolta di studi, prodotta dalla collaborazione scientifica tra il dipartimento di Scienze umane e sociali (DISUS) dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e l’Université de Bourgogne (Dijon), le suddette categorie sono discusse all’interno di una precisa contestualizzazione temporale, che va dal Medioevo al Novecento. Ripercorrendo luoghi significativi della riflessione di Guglielmo d’Alvernia, Niccolò Machiavelli, Giordano Bruno, Pietro Pomponazzi, Giovan Battista Della Porta, René Descartes, Blaise Pascal, Thomas Hobbes, Pierre Bayle, Voltaire, Immanuel Kant, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Oswald Spengler, Hannah Arendt e John McDowell vengono analizzati quegli elementi costanti e quelle variazioni che l’incrocio di temi filosofici e teologici hanno di volta in volta prodotto all’interno della discussione teorica.
30,00

Naturalismo, scetticismo, politica. Studi sul pensiero rinascimentale e libertino

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 304
Gli studi raccolti in questo volume affrontano i nessi tra naturalismo e politica in alcuni autori rinascimentali – da Cardano a Machiavelli, Telesio o Campanella – e ripercorrono taluni momenti della fortuna di questi temi e di questi pensatori nella cultura scettica e libertina francese del XVII secolo e degli inizi del XVIII, da Naudé a Bayle. Ne emerge un quadro ricco e articolato della filosofia italiana del Rinascimento e della sua circolazione nell'Europa di prima età moderna, dove confluiscono elementi testuali (quali le edizioni o le traduzioni di testi), polemiche teoriche e dibattiti storiografici.
45,00 42,75

La magia naturale tra Medioevo e prima età moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2018
pagine: 368
55,00 52,25

Immaginazione e potere

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2017
pagine: 332
Se la facoltà immaginativa risulta strumento essenziale per la conoscenza, il tema dell’immaginazione si ripresenta costantemente nel pensiero occidentale dall’antichità ad oggi percorrendo vari ambiti del sapere. I saggi qui raccolti si concentrano sul ruolo dell’immaginazione nei suoi nessi con la politica e la storia in età classica e moderna; con il pensiero naturale e la scienza in epoca medievale e nei dibattiti secenteschi; con la filosofia e la letteratura tra illuminismo e contemporaneità.
30,00 28,50

23,49 22,32

L'Umanesimo scientifico dal Rinascimento all'Illuminismo

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2010
pagine: 400
Tra la fine del Rinascimento e il primo Illuminismo un nuovo genere di umanesimo ha preso forma, sì che il Seicento e il Settecento non sono stati 'anti-umanistici', come invece una certa vulgata di studi foucaultiani ha indotto a credere. Piuttosto, questi secoli hanno da un lato sviluppato un'immagine dell'uomo in termini scientifici, collocandola nel contesto delle leggi e della cusalità naturali; dall'altro hanno recuperato la matrice filologica dell'umanesimo, ricodificandola a vantaggio di una rinnovata concezione storico-antropologica. Le ricerche che qui si pubblicano intendono mostrare, in modo storicamente determinato, come il nuovo sapere scientifico si sia intrecciato in età moderna con l'antropologia filosofica del tempo. Il volume raccoglie gli Atti di un convegno svoltosi a Napoli nel settembre 2007 organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Politica dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università del Piemonte Orientale e l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
34,99 33,24

Dopo Machiavelli. Atti del Convegno (30 novembre-2 dicembre 2006). Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 368
37,99 36,09

Natura e storia

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: 392
30,99 29,44

L'idea di cosmopolitismo. Circolazione e metamorfosi

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 488
41,49 39,42

Rinascimento e libertinismo. Studi su Gabriel Naudé

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 1996
pagine: 308
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.