Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Per passione

Tutte le nostre collane

Una festa per gli occhi. L'avventura di un artista che guardava nel buio

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 100
Il narratore di queste pagine viene alla luce una prima volta nel 1931. Ma quella non è luce fatta per lui, che nasce con la vista ridotta a pochi visus. Trascorre lunghi periodi dell’infanzia nel paese dove visse sua madre, un paese non ancora rischiarato dalla lampadina elettrica, novità che, nella provincia italiana, arriverà durante la prima metà del secolo scorso. L’artista guarda nel buio della vista menomata e nel buio di un’epoca che pare il Medioevo, mentre porta sulla tela ciò che dal buio riesce a cavare. Sullo sfondo di un articolato e sapiente brancolare, corrono gli avvenimenti di un periodo storico drammatico: la guerra, la fame, e poi l’affacciarsi dell’isola alla modernità dopo secoli di vita omerica, più simile a quella dell’antichità che a quella che dovrà necessariamente venire, in capo a pochi decenni. È nel 1963 che il narratore, grazie a un intervento chirurgico, di nuovo “viene alla luce”, e questa volta quella che lo accoglie è una fantasmagoria sfolgorante, accesa per i suoi occhi che, risanati, lo costringeranno a un nuovo apprendistato, durante il quale, uomo fatto, dovrà imparare ciò che tutti abbiamo appreso in modo naturale: dovrà imparare a vedere.
16,49 15,67

Seducenti apparati. Esperienze e riflessioni sui musei

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 126
Ci sono molti modi per accostarsi al museo e ci sono molti modi per raccontarlo. Come sottintende il titolo di questo volumetto, per Fausto Pesarini il museo è stato sempre fonte di emozioni e nello scriverlo egli ha deliberatamente evitato di parlarne freddamente come un oggetto di studio preferendo adottare un approccio narrativo. L'autore di Seducenti apparati dunque racconta che cos'è il museo e in particolare che cos'è un museo di storia naturale raccontando sé stesso: sul filo dei ricordi e delle riflessioni maturate nel corso della sua lunga esperienza professionale. Ripercorrendo le tappe della propria avventura personale e di autoformazione, l'autore individua volta per volta i temi e le sfide che hanno maggiormente improntato il modello di museo che ha cercato di realizzare nell'arco di tre decenni, a Ferrara, come direttore del locale Museo di Storia Naturale.
17,99 17,09

Il morbo di Gutenberg. Avventure e sventure di uno schiavo della carta stampata

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: VI-143
Il libro racconta l'universo dei bibliofili, la passione, la conoscenza, le follie. Si attraversano i mondi del collezionismo, della storia editoriale. Si incontrano personaggi assorbiti dalla febbre della ricerca, si gira per mercatini, per librerie antiquarie. Si entra nella psicologia di collezionisti ossessivi, di lettori possessivi, di editori creativi, combattivi e sovversivi. Un mondo di esseri curiosi divorati dall'ansia della rarità, persi come gli antichi cercatori d'oro nell'eterna speranza di una pepita, di un intero giacimento. Nel racconto spuntano le quotazioni di libri rari, si percorre l'itinerario di biblioteche importanti in continua migrazione, si esaltano le librerie storiche, non contaminate dalla malattia della resa facile. Si racconta il libro come oggetto, come opera d'arte, come risultato di un lavoro di tipografi, artisti, illustratori, incisori, legatori. Illustri e oscuri artigiani del bello che danno valore di contenuto al contenitore del pensiero. Ma alla fine si ritorna al libro come tempio della parola, al pensiero scritto come valore più alto di ogni esperienza umana.
15,49 14,72

Figlia della Grande Madre. Vorrei che la Sicilia fosse un immenso bosco

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2013
pagine: VI-131
Dare vita ad un dialogo con il paesaggio e con gli elementi che lo compongono, "entrare" in essi, assumendone temporaneamente le sembianze, immaginandone i pensieri e le parole, a cominciare dall'Etna, riconosciuta come grande madre, è questa la sperimentazione inedita di un rapporto che vuole oltrepassare i luoghi comuni della storia e della geografia per arrivarne a cogliere l'essenza, a volte dirompente quanto inesplorata, del nostro rapporto con l'ambiente che ci circonda e che riassumiamo nel termine "paesaggio". È questo il fil rouge che si snoda tra gli episodi che ricostruiscono le tappe salienti di un percorso di vita e professionale, orchestrato secondo i toni e i ritmi della passione, insita nel concetto stesso di vita, e che ne forgia la tempra per poter combattere le battaglie di ogni giorno, riconoscere l'incredibile miracolo della vita che si rifrange in mille sfaccettature luminose, e contemporaneamente andare avanti verso il raggiungimento dei propri obiettivi. Un percorso reso più difficile da una sensibilità estrema che, se sebbene abbia prodotto numerose escoriazioni nel difficile mondo infantile ed adolescenziale, riesce a percepire e a godere delle vibrazioni dell'anima e della natura, che esprimono nella musica e nelle piante la loro più alta espressione del concetto di amore.
15,49 14,72

Da grande capirò tutto. Le domande di una bambina sul mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 178
Attraverso una serie di racconti autobiografici l'autrice narra la ricerca di significato come passione dominante che indirizza lo sviluppo psicologico cognitivo e affettivo - dall'infanzia all'età adulta. Solo nel permanere di un atteggiamento interrogativo "infantile" può trovare alimento la creatività immaginativa che garantisce possibilità di progresso per il genere umano. Il bisogno di orientarsi nel mondo fisico e sociale è narrato dal punto di vista del bambino pensatore, che vive con stupore la sua avventura, e dal punto di vista dell'adulto che, con occhio smagato e comprensivo, riconosce dentro di sé il bambino che è stato e che in parte continua ad essere. Quattro i nuclei tematici trattati e rilevanti sul piano sia personale, sia più generale: la nascita dei primi interrogativi e del bisogno di coerenza cognitiva; lo sviluppo del senso di appartenenza affettiva, attraverso l'esperienza nelle interazioni significative sia con gli adulti che con i coetanei; il mistero della vita che non cessa di sollevare quesiti esistenziali universali; la scelta degli studi e dell'attività professionale in cui vengono individuate la confluenza e l'integrazione delle diverse linee evolutive della personalità dell'autrice. Un percorso di formazione in cui la riflessione teorica si intreccia con la narrazione di storie e vissuti coinvolgenti in cui il lettore potrà trovare diversi elementi di identificazione.
17,49 16,62

La nuova vita di un mestiere antico. Il viaggio con «l'Opera dei Pupi» e il «Cunto»

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 84
Mimmo Cuticchio racconta con tono affabile e appassionato la storia dei pupi siciliani, suoi consanguinei, suoi fratelli e figli, protagonisti insieme a lui di un'arte antica e nobile che, grazie al suo genio, hanno acquistato nuova vita e fatto conoscere le loro gesta al mondo intero. Ma questo libro è anche la storia di come un bambino può invaghirsi della moltitudine di personaggi che affollano la sua fantasia, e di come questo innamoramento può accompagnarlo per tutta l'esistenza sublimandosi in arte; è il racconto di un mestiere tramandato per molte generazioni, e di come le sapienze e le abilità possono essere apprese e trasmesse. Una vita intera trascorsa come un percorso di formazione in cui il protagonista ha conservato intatto il gusto di stupirsi e di continuare ad apprendere per trasferire poi questo vissuto in un linguaggio sempre più coinvolgente, in un rapporto di complicità col suo pubblico che rende i suoi spettacoli godibili in qualunque paese del mondo. La voce che accompagna il teatro di Cuticchio, come l'arte del "cunto", forma antica del narrare epico, è un suono che arriva da molto lontano - addirittura dagli aedi dell'antica Grecia - e che aleggia anche nelle pagine di questo libro conferendogli un'atmosfera carica di passione e di magia.
19,49 18,52

Il mondo è una mia creazione

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: VII-157
L'operato della mente ha attratto da sempre la nostra attenzione, ma solo recentemente si è cominciato a capire qualcosa di concreto in merito. Siamo inoltre nell'epoca della psicologia, che coinvolge quotidianamente la nostra conversazione, moltissime analisi condotte dai media e perfino l'intrattenimento. E difficile quindi rimanere insensibili alle problematiche della mente e della psiche. L'autore non è rimasto certamente indifferente a tutto questo e ne ha fatto un tema centrale della sua riflessione nel corso della sua vita. Questo libro raccoglie appunto i risultati di anni di osservazioni e di studi su questi argomenti. Il primo capitolo è di natura autobiografica, in linea con lo spirito della collana, e ricostruisce la storia dei diversi incontri dell'autore con il mondo della psiche. Nel secondo vengono esaminati alcuni nodi teorici del pensiero psicanalitico, mentre il terzo è dedicato interamente a un esame dei possibili meccanismi d'azione del trattamento psicoterapeutico. Tre temi fondamentali quindi: le neuroscienze, la teoria psicanalitica e la psicoterapia. L'argomento neuroscienze viene trattato con una certa ampiezza e vi si esamina in particolare un modello teorico di funzionamento della coscienza che rappresenta un contributo originale e che permette di inquadrare in un'unica cornice molti dei temi che caratterizzano il rapporto fra inconscio e coscienza.
14,99 14,24

Dal sistema solare ai confini dell'universo

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 162
Questo libretto vuoi dare un'idea di come l'uomo si è sempre meravigliato davanti allo spettacolo del cielo e si è interrogato fin dall'antichità su cosa erano le stelle, sui loro movimenti, sul loro rapporto con la Terra, di come siamo arrivati, nel corso dei secoli, a imparare a leggere il gran libro della natura, come diceva Galileo. Idee e pregiudizi di ordine religioso e filosofico sono stati lentamente smantellati dalle osservazioni e dagli esperimenti che hanno caratterizzato la nascita della scienza moderna con Keplero, Galileo, Newton. Nell'800 nasce la moderna astronomia che costruisce gli strumenti e la fisica per interpretare i messaggi contenuti nella luce irradiata dalle stelle e scoprire la loro natura, lo stato della materia di cui sono fatte, le fonti della loro energia, la loro formazione ed evoluzione, tutti problemi che hanno trovato soluzione nel corso del XX secolo. La scienza spaziale ci ha aperto nuovi insospettati paesaggi e la cosmologia è diventata una scienza osservativa. Inoltre dalla fine del XX secolo a oggi si sono susseguite scoperte di pianeti extrasolari e quindi abbiamo la consapevolezza che nell'Universo esistono miliardi di pianeti e fra questi certamente anche pianeti adatti ad ospitare la vita. Pensare di essere soli nell'Universo sarebbe altrettanto assurdo come credere che la Terra sia il centro dell'Universo, costruito per noi attorno a noi. Le grandi orecchie dei radiotelescopi che partecipano al programma SETI sono in ascolto.
14,99 14,24

La passion predominante. Perché la letteratura

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 120
13,49 12,82

Confessioni di una macchina per scrivere. La pubblicità tra visione di marca e visione del mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 129
Un ex pubblicitario scrive della propria esperienza professionale per stimolare una riflessione sulla comunicazione di massa, la sua evoluzione negli ultimi decenni, le sue formule, il suo slang, la sua degenerazione pubblicitaria. Uno sguardo disincantato sull'uso e l'abuso dei linguaggi parole, immagini, eventi, mode - che contribuiscono a formare o a modificare la percezione pubblica del reale. Da un osservatorio atipico - i laboratori della comunicazione commerciale - l'autore spia fatti e comportamenti che riguardano solo in parte il proprio mestiere, ma che proprio nelle pratiche pubblicitarie trovano un fondamento e una spiegazione. Un tempo definita persuasione occulta, la pubblicità si libera di qualche velo spogliando però, allo stesso tempo, il mondo che la ospita e che non può fare a meno di lei: quello dei mass media. Senza scivolare nei cliché o in facili moralismi, l'autore si interroga sulle differenze, talvolta rilevanti, tra ciò che appare e il suo significato; indaga sulla comunicazione in generale e sui suoi effetti, tentando di stabilire un rapporto di corrispondenza tra il disimpegno estetico e la deriva dei valori.
13,49 12,82

La cultura componibile. Dalla frammentazione alla disgregazione del sapere

La cultura componibile. Dalla frammentazione alla disgregazione del sapere

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 96
13,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.