Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Nuovo Medioevo

Tutte le nostre collane

La visione del Medioevo. Saggi su storia e percezione

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1982
pagine: 220
40,00 38,00

Potere e territorio lungo la strada di Francia

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1981
pagine: 340
32,49 30,87

Il mito

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1980
pagine: 302
24,99 23,74

Il dramma di Bisanzio

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1980
pagine: 276
40,00 38,00

Libro de los enganos

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1980
pagine: 176
30,00 28,50

Thomas Becket

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1977
pagine: 218
17,99 17,09

L'ingannevole Medioevo. Nella storia d'Europa letterature «teatri» simboli culture

L'ingannevole Medioevo. Nella storia d'Europa letterature «teatri» simboli culture

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: 1088
Nella vita e nel Medioevo niente è come sembra: in un continuo labirinto di direzioni sbagliate e vie giuste da trovare intere generazioni e singole intelligenze si muovono fra tranelli e apparenze. L'Europa del Medioevo è il grande scenario dove agiscono gli attori di questo libro. Personaggi illustri e anonime comparse, potenti e poveri disgraziati, umili e superbi, noiosi eruditi e divertenti creativi, donne, bambini e vecchi, angeli e demoni punteggiano tanti capitoli, dove colori e voci dell'età di mezzo emergono da un mare di lingue e risonanze, di compunte preghiere e inarcate maledizioni. Un indimenticabile brulicare di fedi e smarrimenti nella regia di un 'teatro' che narra come cambiava la società europea. Sullo sfondo di città, abbazie, castelli e foreste, botole nascoste ed agguati, si profila intanto quel 'Medioevo impoverito' che, come un antico uranio, seminerà morte e crocefissi lontano dall'Europa.
81,49

Storiografi e cronologi latini del Mezzogiorno normanno-svevo
26,99

Intorno al Medioevo

Intorno al Medioevo

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 296
C'è bisogno di una comunicazione che produca confronto e dialogo anche con chi non possiede "i mezzi" ed è tuttavia decisivo se non si vuole soltanto consenso. Si ha potere di convocazione, aprendosi all'altro; facendosi carico delle sue domande. La convocazione si avvale di un'ampia gamma di formule discorsive offerte dalla pragmatica linguistica. Condizione di un loro efficace utilizzo è "creare" il nostro interlocutore, accogliendone l'esigenza di dialogo. Un libro che è un'apertura teorica, un manuale tecnico, una guida operativa per chi vuol comunicare efficacemente e gioiosamente nella professione e nella vita quotidiana.
24,99

Uomini, libri e immagini. Per una storia del libro illustrato dal tardo antico al Medioevo
24,99

Terre e signori nel Lazio medioevale. Un'economia rurale nei secoli XIII-XIX
30,49

La scoperta dell'individuo (1050-1200)

La scoperta dell'individuo (1050-1200)

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1985
pagine: 192
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.