Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Nuovo Medioevo

Tutte le nostre collane

La visione del Medioevo. Saggi su storia e percezione

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1982
pagine: 220
40,00 38,00

Potere e territorio lungo la strada di Francia

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1981
pagine: 340
32,49 30,87

Il mito

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1980
pagine: 302
24,99 23,74

Il dramma di Bisanzio

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1980
pagine: 276
40,00 38,00

Libro de los enganos

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1980
pagine: 176
30,00 28,50

Thomas Becket

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1977
pagine: 218
17,99 17,09

Viaggio al centro del Medioevo. Questioni, luoghi, personaggi

Viaggio al centro del Medioevo. Questioni, luoghi, personaggi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 984
Un volume di tre direzioni: metodo storico, problematiche centrali del Medioevo maggiore e realtà locali s'intrecciano all'azione di grandi protagonisti della politica e della cultura dell'Età di Mezzo. L'autore, attento da molti anni a sintesi interpretative riguardanti il 'grande' e il 'piccolo' Medioevo, si serve d'un nuovo corredo di testi, fonti e studi per descrivere un mondo mutevole e pulsante dove la storia religiosa è costantemente misurata sui comportamenti dei laici, sulle instabilità delle terre di confine, sulle tendenze centripete, centrifughe o marginali di una società in perenne ricerca di nuove certezze. La tradizione mitica della romanità si misura con le aree mitteleuropee e slave in questo libro epocale, impostato sull'immenso e inquietante 'viaggio' medievale intrapreso dentro un tempo imperfetto non così lontano dal nostro.
83,99

Basilicata medievale. La cultura

Basilicata medievale. La cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 272
29,99

Il galateo dei ragazzi

Il galateo dei ragazzi

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 78
Il trattato "De civtilitate morum puerilium" fu pubblicato per la prima volta da Erasmo a Basilea nel marzo del 1530. Quest'opera, che costituisce la base della pedagogia dell'Europa moderna fino al XIX secolo, è pressocché ignota in Italia. Presentando qui il testo latino, criticamente fondato, con note esplicative e traduzione italiana a fronte, il De civilitate appare inserito nel quadro del programma pedagogico di Erasmo e nell'evoluzione della società borghese dell'Europa fra Quattro- e Cinquecento. "Il Galateo dei ragazzi", di lettura facile e piacevole, costituisce un'essenziale introduzione al pensiero di colui che può essere considerato tra i massimi esponenti della cultura europea.
16,49

Intorno al Medioevo

Intorno al Medioevo

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 296
C'è bisogno di una comunicazione che produca confronto e dialogo anche con chi non possiede "i mezzi" ed è tuttavia decisivo se non si vuole soltanto consenso. Si ha potere di convocazione, aprendosi all'altro; facendosi carico delle sue domande. La convocazione si avvale di un'ampia gamma di formule discorsive offerte dalla pragmatica linguistica. Condizione di un loro efficace utilizzo è "creare" il nostro interlocutore, accogliendone l'esigenza di dialogo. Un libro che è un'apertura teorica, un manuale tecnico, una guida operativa per chi vuol comunicare efficacemente e gioiosamente nella professione e nella vita quotidiana.
24,99

Uomini, libri e immagini. Per una storia del libro illustrato dal tardo antico al Medioevo
24,99

L'esilio, la vita politica e la società nel Medioevo

L'esilio, la vita politica e la società nel Medioevo

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1997
pagine: 264
32,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.