Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di William Makepeace Thackeray

Biografia e opere di William Makepeace Thackeray

Il fantasma di Barbablu

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 96
Questo racconto dell’orrore prende il via dal punto in cui l’originale storia di Barbablù finisce. Fra duelli e corteggiamenti, lo spettro del vecchio padrone di casa ritorna, per un finale agghiacciante.
6,00 5,70

La fiera delle vanità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 672
"La Fiera delle Vanità" è unanimemente considerato il capolavoro di William Makepeace Thackeray, nonché uno dei più notevoli romanzi dell'Ottocento inglese. Pubblicato a fascicoli mensili tra il 1847 e il 1848 (e subito dopo in volume), ottenne in breve un successo talmente clamoroso da impensierire Charles Dickens, fino allora beniamino incontrastato del pubblico anglosassone. Con straordinaria abilità, Thackeray dipinge un vasto affresco della Londra dei primi anni del secolo, caustico e spietato quanto preciso ed efficace: una Londra rievocata con grande gusto scenografico, sterminato palcoscenico rigurgitante di personaggi corrotti e immorali, stupidi e irresponsabili, perfidi e intriganti, volgari e prepotenti, rappresentati con feroce accanimento nei loro vizi e nelle loro sordide meschinità. Introduzione di Riccardo Reim.
14,90 14,16

Vanity fair: a novel without a hero

Libro: Libro in brossura
editore: ELI
anno edizione: 2021
9,40 8,93

La fiera delle vanità

Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 912
La fiera delle vanità narra le vicende parallele di due donne molto diverse: Becky Sharp, coraggiosa e intelligente quanto astuta, arrivista e priva di scrupoli, e la sua compagna di scuola Amelia Sedley, emblema di virtù ma anche terribilmente ingenua e un po' sciocca. Dominato da un garbato sarcasmo che a tratti si trasforma in un'ironia feroce, il romanzo sconvolse la società letteraria vittoriana per la schietta descrizione della realtà sociale: dall'ambiente mondano londinese a quello esotico dell'India, da quello militare, rozzo e primitivo, a quello ipocrita e perbenista della Chiesa. Su questo variegato sfondo si snoda fluida una narrazione dominata da molteplici personaggi, figure che – forse per la prima volta nel romanzo inglese – non sono manichini ma uomini in carne e ossa.
13,00 12,35

Vanity fair: a novel without a hero

Vanity fair: a novel without a hero

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ELI
anno edizione: 2015
9,90

Vanity Fair

Vanity Fair

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2003
pagine: 144
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.