Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Walter Ricciardi

Biografia e opere di Muir Gray

Igiene. Medicina preventiva. Sanità pubblica

Libro: Cartonato
anno edizione: 2021
pagine: 624
57,00 54,15

#zonarossa. Il Covid-19 tra infodemia e comunicazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 240
La pandemia ha messo a dura prova la comunicazione istituzionale e di impresa, in particolare quella emergenziale. Alla luce degli errori e delle omissioni, ma anche delle scelte e delle intuizioni dettate dalle necessità quotidiane, questa esperienza deve diventare l’occasione per evitare il ripetersi di cortocircuiti istituzionali e mediatici, dannosi tanto al cittadino quanto alla reputazione stessa dei media e delle Istituzioni. L’obiettivo di questo libro è quello di dare vita ad una riflessione costruttiva sulla comunicazione che ha il suo centro focale sulla vicenda italiana, senza per questo trascurare le esperienze di altri Paesi e del passato. Dell’infodemia, proprio come di una qualsiasi patologia, si effettua una diagnosi – analizzandone i sintomi e gli aspetti con cui si manifesta – si valuta una prognosi e si propone una terapia, ipotizzando tempi di decorso, rimedi e strategie per far fronte al «morbo». Programmare e studiare il coinvolgimento dei cittadini in scelte drastiche e impopolari come il lockdown è essenziale per gestire in modo efficace e responsabile non solo questa pandemia, ma anche crisi future che probabilmente saranno altrettanto violente e inaspettate. Prefazione Walter Ricciardi.
19,00 18,05

Vaccinare i bambini tra obbligo e persuasione: tre secoli di controversie. Il caso dell'Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 248
La storia completa e mai raccontata di tre secoli di controversie: dalle prime resistenze degli antinoculisti nell’Italia del ‘700 alle proteste degli antivaccinisti nell’Italia dell’obbligo vaccinale. Il difficile cammino di uno dei pilastri della sanità pubblica preventiva, tra paura, scetticismo, diffidenza e pregiudizi. L’”esitazione vaccinale” del nostro tempo rappresenta solo l’ultimo capitolo di una storia che nel nostro Paese ha assunto caratteri particolari, attraversando momenti di eclissi e di slancio nei diversi periodi storici e nei vari ordinamenti politico-istituzionali, dall’Italia liberale all’Italia repubblicana, passando per il fascismo. Ricostruire tre secoli di controversie offre infinite suggestioni e consente di evitare un’ingannevole attualizzazione e di individuare l’ininterrotta presenza di un nemico secolare: la paura. Tra preoccupazioni logiche e ansie irrazionali, essa rappresenta ancora uno dei maggiori ostacoli all’accettazione dei vaccini e alla prevenzione di malattie, delle quali le ultime generazioni di genitori non hanno memoria, faticando perciò a bilanciare benefici e potenziali danni. Con la paura, nonostante i progressi della vaccinologia e lo sviluppo di vaccini più sicuri ed efficaci, sono ancora costretti a confrontarsi – oggi come nel primo ‘800 – operatori sanitari, scienziati e autorità. Per vincerla, quella paura, occorre separare realtà e mito e far sì che al ritmo accelerato dello sviluppo dei vaccini corrisponda quello dell’investimento di risorse umane e finanziarie necessarie a monitorarli e studiarne la sicurezza. Solo così sarà possibile non disperdere la fiducia nel valore sociale di una pratica che rappresenta uno dei maggiori successi della storia nel campo della salute pubblica.
28,00 26,60

Pandemia SARS-Cov-2. Manuale CoVID-19

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 104
10,00 9,50

70... e adesso? Una guida per vivere i propri anni bene

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LSWR
anno edizione: 2019
pagine: 304
In Italia l’aspettativa di vita alla nascita si è spostata dai 35 anni del 1860 agli 85 attuali, i dati ci dicono che purtroppo non sempre a questo allungamento della quantità della vita è corrisposto un inequivocabile miglioramento della sua qualità. Se da un lato ormai i dati scientifici sono consolidati e ci indicano chiaramente cosa dobbiamo fare per vivere bene i nostri anni, dall’altro non è affatto facile rendere fruibili ai cittadini queste conoscenze per influenzare positivamente le loro scelte quotidiane.
15,90 15,11

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.