Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vaccinare i bambini tra obbligo e persuasione: tre secoli di controversie. Il caso dell'Italia

Consulta il prodotto

sconto
5%
Vaccinare i bambini tra obbligo e persuasione: tre secoli di controversie. Il caso dell'Italia
Titolo Vaccinare i bambini tra obbligo e persuasione: tre secoli di controversie. Il caso dell'Italia
Autore
Prefazione
Collana Spazi, 1
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 248
Pubblicazione 06/2020
ISBN 9788891791108
 
28,00 26,60
 
Risparmi: €  1,40 (sconto 5%)

 
La storia completa e mai raccontata di tre secoli di controversie: dalle prime resistenze degli antinoculisti nell’Italia del ‘700 alle proteste degli antivaccinisti nell’Italia dell’obbligo vaccinale. Il difficile cammino di uno dei pilastri della sanità pubblica preventiva, tra paura, scetticismo, diffidenza e pregiudizi. L’”esitazione vaccinale” del nostro tempo rappresenta solo l’ultimo capitolo di una storia che nel nostro Paese ha assunto caratteri particolari, attraversando momenti di eclissi e di slancio nei diversi periodi storici e nei vari ordinamenti politico-istituzionali, dall’Italia liberale all’Italia repubblicana, passando per il fascismo. Ricostruire tre secoli di controversie offre infinite suggestioni e consente di evitare un’ingannevole attualizzazione e di individuare l’ininterrotta presenza di un nemico secolare: la paura. Tra preoccupazioni logiche e ansie irrazionali, essa rappresenta ancora uno dei maggiori ostacoli all’accettazione dei vaccini e alla prevenzione di malattie, delle quali le ultime generazioni di genitori non hanno memoria, faticando perciò a bilanciare benefici e potenziali danni. Con la paura, nonostante i progressi della vaccinologia e lo sviluppo di vaccini più sicuri ed efficaci, sono ancora costretti a confrontarsi – oggi come nel primo ‘800 – operatori sanitari, scienziati e autorità. Per vincerla, quella paura, occorre separare realtà e mito e far sì che al ritmo accelerato dello sviluppo dei vaccini corrisponda quello dell’investimento di risorse umane e finanziarie necessarie a monitorarli e studiarne la sicurezza. Solo così sarà possibile non disperdere la fiducia nel valore sociale di una pratica che rappresenta uno dei maggiori successi della storia nel campo della salute pubblica.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.