Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Ferrante

Biografia e opere di Vincenzo Ferrante

Nozioni di diritto della previdenza sociale

Nozioni di diritto della previdenza sociale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 290
Testo di base per approfondire la materia della previdenza sociale, ridotto ed aggiornato a favore dei nuovi programmi di studio dei corsi di laurea.
31,00

Dal contratto al mercato. Evoluzioni recenti del diritto del lavoro alla luce del Jobs Act

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 344
Il volume raccoglie, nella sua prima parte, alcuni recenti scritti dell'autore diretti ad illustrare le novità introdotte dal Jobs Act del 2015 (riforma delle mansioni, della cassa integrazione, delle politiche per il lavoro, delle "collaborazioni", della somministrazione). La seconda parte è dedicata all'analisi del lavoro pubblico, affrontando molte delle questioni ancora irrisolte in tema di giurisdizione e di progressione di carriera. Nella terza parte si indagano settori (come il decentramento produttivo, la tutela interazionale del lavoro, la povertà, la famiglia), un tempo lontani dall'attenzione del giurista, descrivendo così la complessiva evoluzione del quadro normativo, anche alla luce delle trasformazioni che hanno avuto luogo in ambito sovrannazionale. Pur pensato come strumento didattico di approfondimento, il volume si presta ad un uso professionale, sia nella parte in cui si rivolge all'esegesi delle norme del 2015/2016, sia là dove esamina in dettaglio il quadro giurisprudenziale in merito alle numerose questioni ancora aperte, ad es., in tema di lavoro pubblico, appalti, patto di prova, lavoro a termine.
32,00 30,40

Nuove tendenze nelle fonti di diritto del lavoro. Dagli accordi del 2009 e 2011 al decreto legge 138

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 140
Questo libro raccoglie gli scritti richiesti agli autori subito dopo gli accordi e le novità legislative del 2011 nell'ambito del dibattito che ne è scaturito, quando ancora non era prevedibile la soluzione del governo Monti. Il problema centrale rimane la promozione e il sostegno della contrattazione aziendale per il superamento delle crisi di impresa e per lo sviluppo occupazionale.
13,00 12,35

Direzione e gerarchia nell'impresa (e nel lavoro pubblico privatizzato). Art. 2086

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-194
Lo studio dei poteri di direzione e della gerarchia dell'impresa deve indirizzarsi verso i limiti che l'imprenditore incontra nel concreto esercizio del suo potere, nonché verso le tutele che sono offerte ai singoli lavoratori, per verificare la legittimità dei comandi e definire di conseguenza la portata dell'obbligo di obbedienza. Per cogliere un simile risultato l'opera affronta in primo luogo la questione della natura del potere direttivo, per passarne poi in rassegna le manifestazioni; non manca, peraltro, un'analisi del potere di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, in conseguenza del fatto che la c.d. privatizzazione concede anche agli enti pubblici gli stessi poteri a disposizione dell'imprenditore privato. Un approfondito esame viene infine fatto rispetto ai mezzi di tutela concessi al lavoratore per contrastare manifestazioni illegittime delle prerogative datoriali.
28,00 26,60

Potere e autotutela nel contratto di lavoro subordinato. Eccezione di inadempimento, rifiuto di obbedienza, azione diretta individuale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XVI-384
Un consolidato orientamento giurisprudenziale legittima il lavoratore adibito a mansioni inferiori, in violazione dell'art. 2103 c.c., a rifiutare l'esecuzione della sua prestazione senza perdere il diritto alla retribuzione. Una simile conclusione appare generalmente condivisa dalla dottrina, ma non si presta ad essere agevolmente giustificata alla luce dei principi generali del diritto privato. Per individuare il fondamento normativo di tale regola, e per verificarne gli effetti, l'autore intraprende un ampio percorso che lo conduce, per un verso, ad analizzare la questione dell'origine contrattuale dei poteri dell'imprenditore e, per un altro, ad esplorare i confini entro cui può ammettersi l'autotutela nel nostro ordinamento positivo.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.