Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Caporaletti

Biografia e opere di Vincenzo Caporaletti

Il suono, l'istante e l'avventura. Educazione musicale e improvvisazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 272
In questa pubblicazione viene affrontata l'improvvisazione nella didattica di base, con riflessioni teoriche e scenari operativi che assumono come sfondo paradigmatico la Teoria delle musiche audiotattili, proposta da Vincenzo Caporaletti. L'assunto di partenza è che le prassi improvvisative possano ravvivare l'educazione musicale, arricchendola di potenzialità ancora oggi non sufficientemente considerate. Focus principale non è tanto la musica come oggetto, quanto i soggetti che ne sono coinvolti, che la abitano a partire da esplorazioni, incontri artigianali con la materia sonora, ricercando strade legate all'invenzione individuale e collettiva basata principalmente sul corpo, sull'ascolto, sulla relazione. Improvvisare significa scegliere deliberatamente di vivere esteticamente piccole avventure, facendo incontrare un'abitudine - ovvero qualcosa che sappiamo fare - con le dimensioni dell'eventualità, dell'accidentalità. L'opera non è il fine principale, quanto il modo di fare, che si inventa nel tempo dell'azione stessa, nel momento presente. Essere capaci di cogliere occasioni, di aprire la finestra ad eventi inattesi e di trarne spunto per la propria azione creativa è competenza che non attiene soltanto alla dimensione artistica ma a quella identitaria di ogni persona.
28,00 26,60

Il suono, l'istante e l'avventura. Educazione musicale e improvvisazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 152
In questa pubblicazione viene affrontata l'improvvisazione nella didattica di base, con riflessioni teoriche e scenari operativi che assumono come sfondo paradigmatico la Teoria delle musiche audiotattili, proposta da Vincenzo Caporaletti. L'assunto di partenza è che le prassi improvvisative possano ravvivare l'educazione musicale, arricchendola di potenzialità ancora oggi non sufficientemente considerate. Focus principale non è tanto la musica come oggetto, quanto i soggetti che ne sono coinvolti, che la abitano a partire da esplorazioni, incontri artigianali con la materia sonora, ricercando strade legate all'invenzione individuale e collettiva basata principalmente sul corpo, sull'ascolto, sulla relazione. Improvvisare significa scegliere deliberatamente di vivere esteticamente piccole avventure, facendo incontrare un'abitudine - ovvero qualcosa che sappiamo fare - con le dimensioni dell'eventualità, dell'accidentalità. L'opera non è il fine principale, quanto il modo di fare, che si inventa nel tempo dell'azione stessa, nel momento presente. Essere capaci di cogliere occasioni, di aprire la finestra ad eventi inattesi e di trarne spunto per la propria azione creativa è competenza che non attiene soltanto alla dimensione artistica ma a quella identitaria di ogni persona.
28,00 26,60

Il concerto per due violini di J. S. Bach nelle incisioni del trio Reinhardt, South, Grapelli. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2016
pagine: V-184
Le due versioni del primo Movimento del Concerto in Re Minore per Due Violini (BWV 1043), registrate a Parigi nel 1937 ad opera dei violinisti Eddie South, Stéphane Grappelli e dal chitarrista Django Reinhardt, sono tra le prime documentate versioni jazzistiche di composizioni bachiane. Queste registrazioni documentano non solo un'ibridazione di generi musicali, ma anche l'incontro fra tre musicisti di diversa nazionalità e identità etnica: South era un afro-americano, Grappelli un francese di origine italiana e Reinhardt, originario del Belgio, un rom di etnia Manouche. La loro collaborazione identifica una fluida e complessa interrelazione tra i rispettivi retroterra sociali e la loro musica, difficilmente compatibile con i piuttosto rigidi criteri attraverso cui istanze etniche e culturali sono state sinora teorizzate nel discorso critico sul jazz. In questo volume le registrazioni discografiche sono state completamente trascritte in notazione, disponibili sia per un utilizzo performativo sia musicologico/analitico. Introduzione di Laurent Cugny.
35,00 33,25

Swing e Groove. Sui fondamenti estetici delle musiche audiotattili

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2014
pagine: XXIV-368
La prima completa ricognizione, in prospettiva internazionale, dei fenomeni dello swing e del groove, sotto il profilo storico-critico, analitico e teoretico. Nella prima parte è delineata una esaustiva rassegna critica della letteratura sull'argomento, dalla fine del XIX secolo ad oggi. Nella seconda, all'analisi musicologica, condotta anche con criteri sperimentali, fa seguito un'ampia riflessione estetico-antropologica che chiama in causa in chiave comparatistica tutto il percorso storico della tradizione musicale d'arte/scritta occidentale. Si individuano così i nodi teoretici del principio audiotattile e della codifica neo-auratica a fondamento della fenomenologia creativa e ricettiva delle tradizioni e linguaggi musicali del jazz, del rock, delle popular music, nella inclusiva categoria di musiche audiotattili.
35,00 33,25

Jelly Roll Morton, la old quadrille e Tiger Rag. Una revisione storiografica

Jelly Roll Morton, la old quadrille e Tiger Rag. Una revisione storiografica

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2011
pagine: 104
Già con il suo Metodo elementare per flauto, dato alle stampe in epoca giovanile, Ciardi aveva dimostrato di conoscere a fondo le esigenze dettate dalla didattica del suo strumento. Nel realizzare i 22 duettini per due flauti alla foggia dei principianti, Ciardi si prefigge lo scopo di facilitare lo studio del flauto utilizzando la musica d'insieme. Divisa nell'edizione ottocentesca in due fascicoli, la raccolta, realizzata nella presente edizione in un unico volume, presentava nella prima parte 12 duetti, mentre i brani dal tredicesimo al ventiduesimo erano riuniti nel secondo fascicolo. I primi 12 duetti risultano tutti di facile esecuzione, e quindi utilizzabili da principianti, nella seconda parte, invece, le difficoltà aumentano ed i brani sono quindi pensati per esecutori più esperti.
25,00

Jelly Roll Morton, la Old Quadrille e Tiger Rag. Una revisione storiografica. Ediz. italiana e inglese

Jelly Roll Morton, la Old Quadrille e Tiger Rag. Una revisione storiografica. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2011
pagine: 104
In questa edizione critica, l'autore fornisce un'elettrizzante dimostrazione di quanto si può ottenere combinando l'analisi musicologica e fenomenologica nell'esame di un determinato evento jazzistico – in questo caso, con riferimento alla contestata attribuzione della paternità di Tiger Rag – con un'attenzione costante verso il dettaglio, per giungere ad una conclusione convincente e inoppugnabile.
25,00

Esperienze di analisi del jazz. Armstrong, Parker, Cesàri, Monk, Mingus, Intra, Soft Machine
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.