Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentina Calcaterra

Biografia e opere di Valentina Calcaterra

Il lavoro sociale di comunità passo dopo passo. Metodologia e strumenti per progetti a valenza collettiva

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 150
Il lavoro sociale di comunità – Passo dopo passo propone una riflessione metodologica sul Community Social Work e si concentra su 4 passi per attuare un progetto di comunità: passo 1 Facilitare l’avvio di un progetto di comunità: cercare i primi interlocutori motivati; passo 2 Lavorare con il Gruppo guida di comunità; passo 3 Catalizzare la rete di fronteggiamento e accompagnarla nella pianificazione del progetto; passo 4 Realizzare le azioni e monitorare il progetto. Grazie a questi strumenti e a un taglio fortemente operativo, il community social worker acquisirà le tecniche per: definire un profilo di comunità; compilare schede report per registrare le informazioni e documentare gli incontri; realizzare una mappa delle preoccupazioni sociali della comunità; costruire un Gruppo guida; catalizzare una rete di fronteggiamento e accompagnarla nella pianificazione dei progetti; monitorare e valutare gli esiti degli interventi.
21,50 20,43

L'affido partecipato nelle voci dei protagonisti. Una ricerca valutativa

L'affido partecipato nelle voci dei protagonisti. Una ricerca valutativa

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 452
L’Affido Partecipato è una procedura per realizzare l’affidamento familiare di un minore in maniera collaborativa, dando ascolto e spazio decisionale al bambino, ai suoi genitori e alla famiglia che lo accoglie, pur nel contesto dei provvedimenti giudiziari. Questo volume presenta una ricerca sulle esperienze di Affido Partecipato realizzate in Lombardia, nell'arco di un decennio, da un’organizzazione di Terzo settore. Le autrici hanno realizzato una revisione delle ricerche internazionali in tema di affido, estrapolandone le indicazioni operative. Tali indicazioni sono poi state messe a confronto con la procedura, sia «in astratto», sia per come essa è stata concretamente percepita dai diretti interessati, il cui punto di vista è stato raccolto attraverso 40 interviste effettuate con i minori in affido, i loro genitori biologici, gli affidatari e i loro figli. Uno dei rari esempi italiani in cui la letteratura internazionale di settore è stata utilizzata per validare una prassi e per individuarne i possibili ulteriori sviluppi.
28,00

Il portavoce del minore. Manuale operativo per l'advocacy professionale

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 165
Negli interventi di tutela e di aiuto sociale l'ascolto del bambino/ragazzo è di importanza centrale. Il portavoce è una figura dedicata a rendere possibile tale ascolto: qualcuno che non ha responsabilità dirette sulla situazione e può concentrarsi sul compito di aiutare il minore a esprimersi e a partecipare alle decisioni che riguardano la sua vita. La funzione del portavoce è di recente sperimentazione in Italia, ma ha una tradizione nel lavoro sociale internazionale: l'advocacy. Questo manuale si basa sull'esperienza internazionale dell'autrice e sulle concrete sperimentazioni operative condotte in Italia direttamente da lei o con la sua supervisione. Fornisce il quadro concettuale e tutte le indicazioni necessarie per avviare l'affascinante pratica dell'advocacy nei servizi socio-assistenziali, nelle comunità di accoglienza, nell'ambito dell'affidamento e dell'adozione, nella scuola. Il volume si rivolge agli operatori interessati a svolgere direttamente le funzioni di portavoce e a tutti i professionisti che lavorano nei servizi di tutela minorile e a coloro che si avviano a lavorare nel sistema di welfare.
19,00 18,05

L'affido partecipato. Come coinvolgere la famiglia d'origine

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 150
A trent'anni dalla legge 184/83, si potrebbe ritenere che non vi sia più molto da dire sull'affidamento familiare. Eppure, questo libro adotta un approccio originale nel panorama della cospicua letteratura in materia, tanto da poter costituire un segnale di una nuova cultura dell'affido e dei processi di aiuto nell'ambito della tutela minorile. Il volume mostra i vantaggi di una metodologia relazionale che coinvolga tutti: famiglia d'origine, famiglia affidataria, minori, operatori del pubblico e del Privato sociale. Attraverso anche l'esperienza pluridecennale maturata dalla Cooperativa Sociale "La Casa davanti al sole" (Varese), il volume descrive nel dettaglio i modi e gli strumenti per avviare un percorso di affido autenticamente partecipato: la costruzione del progetto con i genitori, la conoscenza reciproca delle famiglie, il coinvolgimento dei minori, il contratto, il monitoraggio e il sostegno nel corso dell'affido fino alla sua conclusione, con l'auspicato rientro del minore nella sua famiglia. Il testo contiene indicazioni concrete e fondate per gli operatori sociali ma è utile anche per le famiglie interessate ad accogliere in affido un bambino o un ragazzo.
16,00 15,20

Attivare e facilitare i gruppi di auto/mutuo aiuto

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 104
Incontrarsi, confrontarsi e sostenersi a vicenda sono esperienze spontanee dell'essere umano nei momenti di difficoltà. Quella di aiutarsi è quindi una competenza naturale, che va però ricordata e sollecitata. Come agevolare questo processo? Come renderlo ancora più efficace? Come integrarlo nella rete del welfare? Il testo, rivolto sia ai professionisti che ai volontari, presenta in maniera ragionata la realtà dei gruppi di auto/mutuo aiuto: si concentra sui passi imprescindibili da compiere per chiunque voglia attivare un gruppo e/o vi partecipi come facilitatore e fornisce indicazioni concrete per gestirlo e favorirne lo sviluppo.
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.