Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Luisa Raineri

Biografia e opere di Valentina Calcaterra

Esame di Stato assistente sociale. Manuale per la preparazione all'Esame di Stato - Sez. B. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 736
Il libro, primo di due volumi, rappresenta uno strumento agile, al contempo rigoroso e approfondito, specificamente finalizzato alla preparazione all’Esame di Stato per l’iscrizione alla sezione B dell’Ordine Professionale degli Assistenti Sociali. In particolare, il volume tratta le tematiche di metodologia professionale e politica sociale oggetto di prova. Organizzato per argomenti chiave, presenta per ciascuno di essi: un quadro introduttivo, che sintetizza i concetti fondamentali della tematica; una selezione antologica di testi di approfondimento, scritti da importanti studiosi nazionali e internazionali; un percorso di sintesi sottoforma di mappa concettuale; una serie di domande per lo studio e il ripasso, con le relative risposte. Completa il volume un elenco aggiornato delle principali norme di legge suddivise per argomento. Il volume offre approfondimenti pratico-teorici utili anche durante il percorso accademico o nel tirocinio professionale.
32,50 30,88

Esame di Stato assistente sociale. Manuale per la preparazione all'Esame di Stato - Sez. B. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 456
Il libro, secondo di due volumi, rappresenta uno strumento agile, al contempo rigoroso e approfondito, finalizzato alla preparazione all’Esame di Stato per l’iscrizione alla sezione B dell’Ordine Professionale degli Assistenti Sociali. Il volume, impostato a partire dall’analisi delle tracce assegnate negli atenei italiani negli anni passati, accompagna il lettore nella riorganizzazione degli argomenti teorici. Nella prima parte si trovano, suddivisi secondo i capitoli del primo volume, numerose tracce svolte da analizzare, e un ampio elenco di temi già assegnati su cui esercitarsi. La seconda parte propone una raccolta di prove pratiche in base al tipo di utenza e di difficoltà presentata. Ciascun caso viene analizzato nel dettaglio, indicando gli snodi logici che l’assistente sociale dovrebbe prendere in considerazione per costruire il percorso di aiuto e le strategie operative da seguire. Il testo è completato da consigli per l’elaborazione dei temi e da un prezioso glossario con dettagliati riferimenti normativi e procedurali.. Il volume offre approfondimenti pratico-teorici utili anche durante il percorso accademico o nel tirocinio professionale.
27,50 26,13

Linee guida e procedure di servizio sociale. Manuale ragionato per lo studio e la consultazione

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 610
Questo libro raccoglie in maniera sistematizzata le linee guida e le procedure di servizio sociale professionale, vale a dire le indicazioni operative che gli assistenti sociali, impegnati nel lavoro sul campo a diretto contatto con l'utenza, seguono in ottemperanza alle leggi di settore, agli orientamenti dell'ente per cui lavorano, ai regolamenti di servizio. Le linee guida e le procedure indicano come la metodologia del servizio sociale può trovare applicazione concreta — nei suoi elementi base — quando si lavora con un determinato tipo di utenza e di problemi, e in un dato contesto normativo, politico, organizzativo. I contenuti sono organizzati attorno ai diversi tipi di utenza di cui si occupa il servizio sociale professionale: persone con difficoltà di reddito e di alloggio, anziani non autosufficienti, persone con disabilità, persone con difficoltà legate ai rapporti di coppia, famiglie in cui vi sono difficoltà genitoriali, minorenni interessati da provvedimenti di tutela, minorenni sottoposti a procedimento penale, persone con problemi di dipendenza, persone con problemi di salute mentale, persone sottoposte a misure penitenziarie. Ciascun capitolo riporta, per ogni area di utenza: alcune più specifiche informazioni di contesto (gli enti pubblici titolari delle competenze socio-assistenziali rispetto all'ambito di intervento in questione e gli elementi fondamentali delle norme di legge nazionali in materia); le fasi essenziali del processo di aiuto, declinate in rapporto al tipo di problematica; la descrizione delle varie prestazioni legate a quel tipo di problema, con l'indicazione del procedimento che segue l'assistente sociale per attivarle, monitorarne la realizzazione e verificarne gli esiti. Il libro è rivolto principalmente agli studenti delle Lauree triennali in Servizio sociale, ma può risultare una comoda base di consultazione anche per gli assistenti sociali già sul campo che vogliono, ad esempio, farsi un'idea del lavoro relativo ad aree di utenza diverse da quelle con cui operano abitualmente. Il volume può servire anche agli operatori che si trovano a collaborare con gli assistenti sociali e necessitano quindi di conoscerne le funzioni nei vari ambiti di intervento: ad esempio gli educatori professionali, gli psicologi, gli avvocati, i magistrati, il personale sanitario.
37,50 35,63

Speranza radicale. Lavoro sociale e povertà

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 291
Anche se, negli anni, le politiche di contrasto alla povertà e le misure di sostegno al reddito hanno spesso coinvolto l'azione professionale degli operatori sociali, non è mai stata sviluppata una specifica metodologia per l'aiuto alle persone in difficoltà economiche. Questo libro offre un nuovo paradigma, il Poverty-Aware Social Work Paradigm (PA-P), sviluppato in trent'anni di ricerche, insegnamento e attivismo. Fondato su quattro pilastri fondamentali — Trasformazione, Riconoscimento, Diritti, Solidarietà — il PA-P non ci spiega solo come lavorare con le persone che vivono in povertà ma come ripensare un social work critico, in grado di promuovere una società libera dalle ingiustizie, tornando al senso profondo del lavoro di operatori sociali: legittimare la sofferenza dell'essere umano e la sua fragilità e avere cura di chi è in difficoltà attraverso un pieno riconoscimento dell'altro e del valore della relazione.
24,00 22,80

Il social work con le persone non autosufficienti. Una ricerca qualitativa sui «casi andati bene»

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 138
Per effetto delle dinamiche demografiche e della crisi delle risorse fiscali disponibili per i sistemi di welfare, accade che s'imponga sempre più alla nostra attenzione la condizione di non autosufficienza, sia quella che riguarda persone adulte con disabilità sia, soprattutto, quella legata all'età anziana. Il volume intende indagare, attraverso un metodo di ricerca originale, il tema del fronteggiamento sociale dei problemi di vita e della maniera in cui esso può essere facilitato dai professionisti dell'aiuto. L'indagine, di sicuro interesse per professionisti del settore e studiosi, mostra il lavoro effettivamente svolto dagli assistenti sociali nelle situazioni di non autosufficienza, con l'obiettivo di mettere in luce le caratteristiche distintive del loro apporto e di identificare le pratiche professionali che possono risultare maggiormente efficaci nell'innestare e sostenere i processi di assistenza.
18,00 17,10

Linee guida e procedure di servizio sociale. Manuale ragionato per lo studio e la consultazione

Linee guida e procedure di servizio sociale. Manuale ragionato per lo studio e la consultazione

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 582
Questo libro raccoglie in maniera sistematizzata le linee guida e le procedure di servizio sociale professionale, vale a dire le indicazioni operative che gli assistenti sociali, impegnati nel lavoro sul campo a diretto contatto con l'utenza, seguono in ottemperanza alle leggi di settore, agli orientamenti dell'ente per cui lavorano, ai regolamenti di servizio. Le linee guida e le procedure indicano come la metodologia del servizio sociale può trovare applicazione concreta — nei suoi elementi base — quando si lavora con un determinato tipo di utenza e di problemi, e in un dato contesto normativo, politico, organizzativo. I contenuti sono organizzati attorno ai diversi tipi di utenza di cui si occupa il servizio sociale professionale: persone con difficoltà di reddito e di alloggio, anziani non autosufficienti, persone con disabilità, persone con difficoltà legate ai rapporti di coppia, famiglie in cui vi sono difficoltà genitoriali, minorenni interessati da provvedimenti di tutela, minorenni sottoposti a procedimento penale, persone con problemi di dipendenza, persone con problemi di salute mentale, persone sottoposte a misure penitenziarie. Ciascun capitolo riporta, per ogni area di utenza: alcune più specifiche informazioni di contesto (gli enti pubblici titolari delle competenze socio-assistenziali rispetto all'ambito di intervento in questione e gli elementi fondamentali delle norme di legge nazionali in materia); le fasi essenziali del processo di aiuto, declinate in rapporto al tipo di problematica; la descrizione delle varie prestazioni legate a quel tipo di problema, con l'indicazione del procedimento che segue l'assistente sociale per attivarle, monitorarne la realizzazione e verificarne gli esiti. Il libro è rivolto principalmente agli studenti delle Lauree triennali in Servizio sociale, ma può risultare una comoda base di consultazione anche per gli assistenti sociali già sul campo che vogliono, ad esempio, farsi un'idea del lavoro relativo ad aree di utenza diverse da quelle con cui operano abitualmente. Il volume può servire anche agli operatori che si trovano a collaborare con gli assistenti sociali e necessitano quindi di conoscerne le funzioni nei vari ambiti di intervento: ad esempio gli educatori professionali, gli psicologi, gli avvocati, i magistrati, il personale sanitario.
35,00

L'affido partecipato nelle voci dei protagonisti. Una ricerca valutativa

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 452
L’Affido Partecipato è una procedura per realizzare l’affidamento familiare di un minore in maniera collaborativa, dando ascolto e spazio decisionale al bambino, ai suoi genitori e alla famiglia che lo accoglie, pur nel contesto dei provvedimenti giudiziari. Questo volume presenta una ricerca sulle esperienze di Affido Partecipato realizzate in Lombardia, nell'arco di un decennio, da un’organizzazione di Terzo settore. Le autrici hanno realizzato una revisione delle ricerche internazionali in tema di affido, estrapolandone le indicazioni operative. Tali indicazioni sono poi state messe a confronto con la procedura, sia «in astratto», sia per come essa è stata concretamente percepita dai diretti interessati, il cui punto di vista è stato raccolto attraverso 40 interviste effettuate con i minori in affido, i loro genitori biologici, gli affidatari e i loro figli. Uno dei rari esempi italiani in cui la letteratura internazionale di settore è stata utilizzata per validare una prassi e per individuarne i possibili ulteriori sviluppi.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.