Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valdo Spini

Biografia e opere di Paolo Protopapa

Sul colle più alto. L'elezione del presidente della Repubblica dalle origini a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2022
pagine: 256
Che cosa rende l’elezione del presidente della Repubblica un avvenimento politico così importante e imprevedibile nel suo sviluppo e, per questo, così avvincente? L’esperienza di questi ultimi anni ha insegnato quanto sia essenziale il suo ruolo in un sistema parlamentare e in un Paese, come il nostro, in eterna transizione politica e, di conseguenza, quanto sia decisiva la sua scelta. È con questo spirito che Valdo Spini rievoca in queste pagine le figure che si sono succedute come capi dello Stato da De Gasperi a Mattarella ricostruendo il modo in cui sono stati eletti e come sono arrivati alla carica rappresentativa più alta della Repubblica. Sono quattordici vicende che fanno quasi tutte storia a sé perché presentano svolgimenti molto diversi tra loro, a seconda degli anni, dei protagonisti e del contesto politico. Ma i tratti comuni non mancano: la volontà del Parlamento come corpo collettivo, il ruolo dei singoli parlamentari e anche le insidie rituali come quella dei cosiddetti «franchi tiratori». Spesso è accaduto che chi è entrato papa in conclave ne è uscito cardinale: non sempre, infatti, le leadership dei partiti maggioritari hanno portato al successo il candidato con cui avevano iniziato le votazioni. Una lunga storia da conoscere per capire come sarà il prossimo settennato presidenziale in un momento delicato come quello della ricostruzione dopo la crisi della pandemia tra i destini del «governo di salvezza nazionale» e le necessità del Piano di ripresa e resilienza.
16,00 15,20

Piero Gobetti e la Riforma in Italia. Atti del Convegno in onore di Alberto Cabella. Torino, 9 giugno 2017

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 288
Il 9 giugno 2017 si è tenuto il convegno di studi sul tema Piero Gobetti e la Riforma in Italia, dedicato ad Alberto Cabella, vicepresidente del Centro studi Piero Gobetti, studioso del protestantesimo, dell’europeismo e dell’eredità di Gobetti, in occasione della ricorrenza del terzo anno dalla sua scomparsa. Il convegno fu organizzato e promosso dal Centro Gobetti, con il contributo dell’8xMille della Chiesa Valdese, presso il Polo del ‘900 a Torino e si inserì nel vasto programma predisposto per i 90 anni dalla morte di Piero Gobetti. Il volume raccoglie gli importanti contributi del convegno, una raccolta di testimonianze sulla figura di Alberto Cabella e un'appendice con alcuni significativi testi inerenti il tema gobettiano della mancata Riforma in Italia. Contributi di: Pietro Polito, Andrea Panero Geymet, Paolo Bagnoli, Davide Dalmas, Anna Strumia, Laura Ronchi De Michelis, Marta Vicari. Prefazione di Valdo Spini.
13,00 12,35

In nome del popolo sovrano. Sudditi in democrazia?

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2016
pagine: 220
«La giustizia sociale è stata–e non potrà non rimanere–la missione civile di ogni movimento di lotta democratica e l’autentica anima ispiratrice di uomini liberi che cooperano per una società di uomini altrettanto liberi e uguali. […] Ci riferiamo, naturalmente, ad una democrazia “normata” dalla legge, finalmente adulta, riscattata dallo “stato di minorità” che la soffoca e la irretisce in una gogna di forzature e sospensioni più o meno larvate rispetto al corretto esercizio istituzionale. […] La tristezza nel constatare la crisi della pòlis e la nudità del dêmos possono gettarci nello sconforto, ma potrebbero anche stimolarci verso una più consapevole responsabilità civile e intellettuale».
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.