Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tito Lucrezio Caro

Biografia e opere di Tito Lucrezio Caro

La natura delle cose. Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 624
Il poema di Lucrezio ha conosciuto un'alterna fortuna nella storia della nostra civiltà. Ammirato, temuto, accantonato, dimenticato e poi riscoperto a partire dal Rinascimento e quindi dai protagonisti della Rivoluzione scientifica, ha dovuto fare i conti con la censura del Sant'Uffizio, per porsi infine come un testo di straordinario interesse, non solo per alcune importanti intuizioni scientifiche ma anche per il suo messaggio etico. Determinato a liberare l'umanità dalle sue grandi paure, tra cui soprattutto quella della morte e di un aldilà di pene e tormenti, Lucrezio ci mostra che il nostro pianeta è uno dei tanti mondi possibili in un universo infinito, e che l'uomo è soggetto alle inderogabili leggi di nascita, crescita, invecchiamento e morte, così come ogni altra aggregazione di atomi, una volta formata, è destinata prima o poi a disgregarsi, a disperdersi o a formare nuovi aggregati. Più che temere la morte, che non riguarda chi non è più, l'uomo dovrà allora vivere in accordo con queste leggi, accettarle, e bandendo ogni pretesa di onnipotenza, realizzare con i propri simili un consorzio civile ispirato alla solidarietà e all'amicizia. Con la presente edizione si è cercato da un lato di ricreare nella traduzione la bellezza, talvolta vertiginosa, del dettato poetico del De rerum natura, dall'altro, nel saggio introduttivo e nel commento, di assegnare all'atomismo di Lucrezio e alla sua proposta etica il loro posto nel dibattito filosofico e scientifico antico e moderno.
55,00 52,25

De rerum natura. Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2017
pagine: 503
Scomparso per secoli dalle biblioteche di letterati e sapienti ostili alle tesi epicuree, e riscoperto solo in pieno Rinascimento grazie a un umanista che ne rinvenne una copia in un monastero tedesco, il "De rerum natura", poema filosofico in esametri composto da Lucrezio nel I secolo d.C, è un unicum nella storia della letteratura e del pensiero antico. Si compone di tre coppie di libri che hanno per argomento la fisica - il molteplice aggregarsi degli atomi, in un ciclo infinito di nascita e di distruzione - la natura e il cosmo. Ispirato alla tradizione greca di poemi didascalici oggi andati perduti, il "De rerum natura" è al contempo un'opera letteraria ricca d'immagini evocative, invenzioni linguistiche, picchi lirici e passaggi avvincenti quali la celebre fenomenologia dell'amore e la toccante descrizione della peste di Atene. Il capolavoro di Lucrezio è anche un viaggio iniziatico attraverso gli insegnamenti del maestro Epicuro. Solo conoscendo i principi che regolano la natura e l'uomo, infatti, il saggio potrà raggiungere l'unico traguardo davvero ambito: la prospettiva di prezioso distacco da cui contemplare le cose, libero dai travagli di ogni giorno, con la gioia e il sollievo dell'uomo salvo sulla riva che fissa lo sguardo sul mare in tempesta.
14,00 13,30

De rerum natura. Editio princeps (1472-73)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 272
150,00 142,50

De rerum natura. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2010
pagine: 268
40,00 38,00

De rerum natura. Passi scelti

Libro
editore: Principato
anno edizione: 2008
7,60 6,61

9,00 8,55

De rerum natura. Testo latino a fronte. Volume Vol. 2

De rerum natura. Testo latino a fronte. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 110
26,00

10,50 9,14

De rerum natura

Libro
anno edizione: 2006
pagine: 272
12,00 10,44

De rerum natura. Volume Vol. 1

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2002
pagine: 318
52,00 49,40

5,00 4,75

De rerum natura. Antologia

De rerum natura. Antologia

Libro
anno edizione: 1998
pagine: 216
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.