Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le voci arcane. Palcoscenici del potere nel teatro e nell'opera

Consulta il prodotto

sconto
5%
Le voci arcane. Palcoscenici del potere nel teatro e nell'opera
Titolo Le voci arcane. Palcoscenici del potere nel teatro e nell'opera
Curatore
Collana Lingue e letterature Carocci, 277
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 199
Pubblicazione 11/2018
ISBN 9788843090525
 
19,00 18,05
 
Risparmi: €  0,95 (sconto 5%)

 
Il volume esplora - da una prospettiva interdisciplinare - i diversi aspetti della repraesentatio maiestatis nel teatro drammatico e musicale europeo dal Sei all'Ottocento. A partire da alcune questioni cruciali si approfondiscono i cambiamenti operati nella messa in scena del potere, dalla celebrazione della monarchia all'esaltazione della Rivoluzione e infine dell'ideologia patriottica risorgimentale. L'attività drammaturgica dell'età barocca e del primo Settecento, da strumento del fasto monarchico, diviene alla fine del diciottesimo secolo critica morale dei rappresentanti del potere e infine veicolo della propaganda risorgimentale. Le voci arcane indaga tale sviluppo nella storia dei testi concepiti per la performance, e offre delle chiavi di lettura per comprendere come e in quale misura il teatro e il melodramma abbiano contribuito alla formazione dell'idea di nazione in senso antiassolutistico e unitarista.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.