Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Maso

Biografia e opere di Stefano Maso

La satira del successo. La spettacolarizzazione della cultura nel mondo antico (tra retorica, filosofia, religione e potere)

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 520
Nel mondo antico possiamo dire che quasi tutto è spettacolo. Omero canta di fronte a un pubblico, inaugurando così la via della condivisione della paideia. La lirica corale è azione spettacolare nelle feste e nella vita della Grecia arcaica, negli orecchi e negli occhi di tutti. Il teatro è al centro della vita della polis democratica, con parola, musica, danza e azione. Ma è nell'impero greco-romano del I e II secolo d.C. che assistiamo, nel bene e nel male, a una spettacolarizzazione della cultura che per tanti aspetti richiama ciò che avviene nel nostro mondo dei media, del mercato e della globalizzazione. La cultura al tempo della Seconda Sofistica è fatta di performances nelle città, di retori e di filosofi di successo. Le categorie dello spettacolo valgono ovunque, per la religione, per il potere, per gli assetti della società, tra l'ostentazione della ricchezza e il teatro dei ruoli e delle posizioni sociali. Per questo lo sguardo critico della satira di Luciano di Samosata (Il sec. d.C.) può essere una prospettiva particolarmente utile per comprendere ciò che avviene. Tuttavia, per avere a disposizione un quadro più ampio, dobbiamo risalire indietro alla commedia, tra lo spettacolo sulla scena, la disposizione satirica e la riflessione metateatrale. E poi altri segnali notevoli ci vengono dagli sviluppi delle filosofie ellenistiche fino alle provocazioni del romanzo di Petronio. Infine, tra i lavori del nostro cantiere aperto sulla satira del successo, c'è lo spazio anche per qualche proiezione moderna fino a Pasolini e a un Satyricon2.0.
29,00 27,55

Il fato. Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 194
Solo negli ultimi decenni si è cominciato a riconoscere il valore di Cicerone filosofo. Il "De fato" è in questo senso una brillante conferma. In un testo concentrato (e breve, anche perché mutilo dell'inizio e della fine) sono affrontate questioni decisive, dalla dottrina della causalità nello stoicismo al fatalismo di Crisippo, dal libero arbitrio alla posizione di Cameade a confronto con quella di Epicuro. Il testo del "De fato", criticamente rivisto, è accompagnato da una nuova traduzione e, per la prima volta, da un commento italiano integrale.
17,00 16,15

Filosofia a Roma. La riflessione sui principi e l'arte della vita

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 245
Il volume offre una panoramica delle principali correnti filosofiche attive in ambito romano e approfondisce lo studio dei loro più significativi esponenti in base a un modello formale riconducibile alla partizione tra fisica, etica, logica a suo tempo inaugurata dall'academico Senocrate. Il filo conduttore si svolge tra il diffondersi delle Scuole ellenistiche, da un lato, e il progressivo intreccio di esigenze politico-civili e di opportunità in ambito retorico e morale, dall'altro. Accantonata la questione tecnica concernente le forme della trasmissione del pensiero (poesia, lettera, dialogo, saggio, aforisma), viene dato ampio risalto alla vitalità della filosofia di Lucrezio, di Cicerone, di Seneca, di Marco Aurelio. Una filosofia in equilibrio tra la teoria pura e la prassi dominata dalla centralità della "phronesis" e dal ruolo della "persona", attenta all'"officium" e all'"otium", alla "iustitia" e alla "dignitas".
22,50 21,38

24,00 22,80

Capire e dissentire. Cicerone e la filosofia di Epicuro

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2008
pagine: 368
Il presente studio si propone in prima battuta di mettere a fuoco i tratti e le peculiarità della formazione filosofica di Cicerone, ma si sviluppa poi più determinatamente con lo scopo di inquadrare il rapporto di Cicerone con la filosofia epicurea. Alla conclusione della ricerca Cicerone si confermerà quale fiero avversario dell'Epicureismo, eppure risulterà un avversario intelligente, in grado di capire e di riportare con grande acume il pensiero della controparte, a volte con qualche intenzionale forzatura nell'interpretazione, sempre però con l'obiettivo di potervi opporre un punto di vista e un percorso d'azione alternativo. L'Epicureismo ha dunque giocato un ruolo importante nella formazione filosofica di Cicerone: dottrina solida e dogmaticamente impegnativa, paradossalmente si è dimostrato utile in vista dell'elaborazione di un pensiero più scettico e probabilista, ma anche più stoicamente impegnato nei confronti della realtà concreta di tutti i giorni e di quel preciso momento storico costituito dalla fine della Repubblica romana.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.