Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Liberti

Biografia e opere di Stefano Liberti

Tropico Mediterraneo. Viaggio in un mare che cambia

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 200
Il Mediterraneo, il nostro oceano in miniatura, così piccolo e così diverso nei paesaggi, sta attraversando una trasformazione vorticosa per effetto del surriscaldamento globale e dell’impatto delle attività antropiche. Dalle specie aliene che proliferano alla plastica che lo soffoca, dall’eccesso di pesca all’estrazione di idrocarburi, è diventato lo specchio dell’azione nefasta dell’essere umano sul suo habitat. Oggi in questo nostro mare si intrecciano e si evidenziano tutti i nodi problematici della contemporaneità: cambiamento climatico, sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali, inquinamento e collasso degli ecosistemi. Stefano Liberti, reporter di lunga esperienza, viaggia tra le sue isole e le sue coste – da Linosa a Cipro, da Tunisi alle Kerkennah, da Mazara a Samos – interrogando chi, vivendoci a contatto diretto, può testimoniarne e spiegarne la sorprendente metamorfosi.
18,00 17,10

L'intelligenza del suolo. Piccolo atlante per salvare dal cemento l'ecosistema più fragile

Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2022
pagine: 144
Il suolo è la pelle del Pianeta, pochi centimetri brulicanti di vita senza i quali non sarebbe possibile produrre il cibo necessario per l'uomo e gli animali. Il suolo è generoso: dona questi e altri benefici gratis. E noi lo distruggiamo. Questo libro spiega perché è indispensabile proteggerlo. Il suolo è bello e vivo: è un ecosistema straordinario, un consesso di miliardi di esseri viventi in pochi centimetri, un laboratorio che trattiene e cede l'acqua, sequestra la CO2 più di qualsiasi pianta, crea l'humus che rende fertile la terra e che permette la nostra vita e quella degli animali ed è una vera farmacia a cielo aperto. Come scrive Henry David Thoreau il suolo è "poesia vivente". Il suolo - insomma - non è una superficie, ma uno "spessore". Il suolo non è solo intelligente ma soprattutto generoso, perché ci dà tutto questo gratuitamente. Ma purtroppo è anche molto fragile, ed è inerme di fronte alla stupidità e all'avidità di chi lo considera una "risorsa" da sfruttare. Non è rinnovabile né resiliente: quando viene cementificato, impermeabilizzato, eroso o inquinato è perso per sempre. Un libro che lancia un vigoroso appello, per riflettere su quello che abbiamo sotto i piedi e mobilitarci per proteggerlo. Perché non basta inserire la parola ambiente in Costituzione se ogni secondo che passa in Italia vengono distrutti due metri quadrati di suolo e la politica ignora il pensiero ecologico. Non è un caso che manchi ancora una giusta legge nazionale sul consumo di suolo.
15,00 14,25

Il grande carrello. Chi decide cosa mangiamo

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2021
pagine: 136
Due giornalisti, autori di importanti inchieste sulle filiere agro-alimentari, ci raccontano un mondo che è parte integrante della vita di ognuno di noi. E che la influenza molto più di quanto pensiamo. Da dove arriva il cibo che compriamo al supermercato? Chi ne decide il prezzo e la disposizione sugli scaffali? Chi paga davvero il costo delle offerte promozionali? Quali le conseguenze sulla qualità dei prodotti che mangiamo?
10,00 9,50

I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta

Libro: Libro in brossura
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2021
pagine: 316
Secondo previsioni dell'Onu, nel 2050 saremo 9 miliardi di persone sulla Terra. Come ci sfameremo, se le risorse sono sempre più scarse e gli abitanti di paesi iperpopolati come la Cina stanno repentinamente cambiando abitudini alimentari? La finanza globale, insieme alle multinazionali del cibo, ha fiutato l'affare: l'overpopulation business. Dopo "A sud di Lampedusa" e "Landgrabbing", Stefano Liberti ci presenta un reportage importante che segue la filiera di quattro prodotti alimentari - la carne di maiale, la soia, il tonno in scatola e il pomodoro concentrato - per osservare cosa accade in un settore divorato dall'aggressività della finanza che ha deciso di trasformare il pianeta in un gigantesco pasto. Un'indagine globale durata due anni, dall'Amazzonia brasiliana dove le sconfinate monocolture di soia stanno distruggendo la più grande fabbrica di biodiversità della Terra ai mega-pescherecci che setacciano e saccheggiano gli oceani per garantire scatolette di tonno sempre più economiche, dagli allevamenti industriali di suini negli Stati Uniti a un futuristico mattatoio cinese, fino alle campagne della Puglia, dove i lavoratori ghanesi raccolgono i pomodori che prima coltivavano nelle loro terre in Africa. Un'inchiesta che fa luce sui giochi di potere che regolano il mercato del cibo, dominato da pochi colossali attori sempre più intenzionati a controllare ciò che mangiamo e a macinare profitti monumentali.
18,00 17,10

Lo stivale meticcio. L'immigrazione in Italia oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 150
Le carrette del mare con il loro carico di disperati, gli sbarchi furtivi sulle nostre spiagge, l'esplosione della prostituzione, gli assalti a ville e appartamenti: dall'immagine che riceviamo dai mezzi d'informazione l'immigrazione in Italia sembra seguire un percorso lineare e coerente, tutto interno alla clandestinità e alla criminalità. Ma è veramente così? Le testimonianze dirette, le storie di vita, le esperienze concrete costituiscono la base di una esplorazione nello "stivale meticcio" che ancora conosciamo poco. Un percorso senza preguidizi per capire le forme articolate e complesse di un fenomeno che sta trasformando la nostra realtà.
12,70 12,07

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.