Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Garzaro

Biografia e opere di Stefano Garzaro

O bella ciao. Racconti di ragazze e ragazzi nella Resistenza

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 176
Otto racconti di ragazze e ragazzi nella Resistenza. Da Bari a Roma, da Alba a Bergamo. Da Nord a Sud, dalle città ai paesi di montagna. Otto storie vere, per non dimenticare gli ideali che mossero anche i più giovani a rischiare in prima persona per il bene di tutti. Momenti drammatici e pieni di terrore ma anche atti di gentilezza e di coraggio, che invitano a fare tesoro di una Storia che ancora oggi tocca tutti noi. Le difficoltà, le speranze, le illusioni e le disillusioni dei tragici anni di guerra, attraverso gli occhi di giovani protagonisti. Età di lettura: da 10 anni.
10,50 9,98

Raffaello e la banda del mulino. I misteri di Mercurio. Volume Vol. 9

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 192
Catapultati a Perugia nel 1504, Nina, Lorenzo e Jamal si ritrovano ad assistere al raccapricciante ritrovamento di un cadavere impigliato nella ruota di un mulino. Tra la folla, un giovane bello ed elegante sta disegnando la scena: è Raffaello. Diventati amici, i tre ragazzi e il pittore si ingegnano per risolvere il mistero, ma quando l’artista riceve un prestigioso invito da Firenze, partono tutti di gran carriera. Raffaello è infatti impaziente di raggiungere la città non solo per l’incarico, ma anche per rintracciare l’amata Lucetta, la figlia di un oste che sembra essere scomparsa nel nulla. La versione fisica del libro contiene un QR Code per ottenere una copia digitale dell'audiolibro in omaggio e tra le pagine del libro si trovano altri Qr Code che rimandano a contenuti audio speciali. Età di lettura: da 8 anni.
15,00 14,25

Per la libertà. Raccontare oggi la Resistenza

Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2024
pagine: 192
Perché festeggiamo il 25 aprile? Cos'è stata la Resistenza? Chi erano i partigiani? Quali avvenimenti hanno portato l'Italia a partecipare alla Seconda Guerra Mondiale? Queste sono solo alcune delle domande a cui risponde l'autore, che però considera anche un altro punto di vista, spesso trascurato: quello di coloro che erano ragazzi prima e durante la guerra. Com'era la loro vita? Quali le loro difficoltà? Cosa significava essere una bambina o un bambino ebreo dopo l'approvazione delle leggi razziali? Qual è stato il ruolo delle ragazze e dei ragazzi nella lotta per la libertà? Grazie a una sapiente alternanza di resoconti storici, approfondimenti tematici e racconti veri della vita dei giovani protagonisti della Resistenza, questo libro accompagna i lettori in un viaggio alla scoperta delle radici della nostra libertà. Età di lettura: da 9 anni.
14,50 13,78

Il paese nero

Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2021
pagine: 230
Torino, ai giorni nostri: da quando il Partito ha vinto le elezioni l'Italia è sprofondata in una tremenda dittatura, con tanto di polizia segreta e campi di lavori forzati. La Resistenza sembra solo una leggenda, finché Marta, Paolo e gli altri ragazzi della Cricca non incontrano Günther, l'anziano vicino di casa cresciuto in Germania ai tempi del Nazismo. Tra le pagine del suo diario scoprono la storia di Sophie e Hans Scholl, e i ragazzi della Rosa Bianca, gli studenti che si opposero con tutte le loro forze alla barbarie del Nazismo. I ragazzi della Cricca capiscono che il passato può accendere di nuovo la voglia di credere nella libertà. E trovano il coraggio di lottare, tutti insieme, per ottenerla. Nel centenario della nascita di Sophie Scholl, Stefano Garzaro rivisita il genere della Storia alternativa con un romanzo originale, legato a doppio filo a un passato da non dimenticare e a un futuro da non permettere.
16,90 16,06

O bella ciao. Racconti di ragazze e ragazzi nella Resistenza

O bella ciao. Racconti di ragazze e ragazzi nella Resistenza

Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2020
pagine: 176
Da Bari a Roma, da Alba a Bergamo. Da Nord a Sud, dalle città ai paesi di montagna. Otto storie vere, per non dimenticare gli ideali che mossero anche i più giovani a rischiare in prima persona per il bene di tutti. "Quando avevo quattordici anni, in inverno, la prof di italiano si era ammalata e avevano chiamato un supplente. La nostra reazione è facile da immaginare: urla selvagge e grande festa, soprattutto quando il supplente si era rivelato giovanissimo e un po' sperduto. Invece quello si era messo a far lezione di Storia, o meglio, di Resistenza. Ci aveva spiegato che era una cosa vicina, che toccava tutti noi. Ci aveva descritto le lotte partigiane avvenute nella nostra zona. Alcune erano spaventose, altre commoventi. Alcune erano coraggiose, altre tristi, ma tutte avevano dentro una potenza che lasciava senza fiato. Da allora sono trascorsi molti anni. I testimoni diretti sono sempre meno e il rischio è che di questa Resistenza si cominci a perdere la memoria. Scordarci della Resistenza come patrimonio comune è una vergogna e un pericolo. Questo libro, quindi, è per voi. Perché possiate riempirvi la testa di storie, e i cuori di coraggio." (dall'introduzione di Davide Morosinotto). Presentazione del vicepresidente dell'ANPI. Età di lettura: da 10 anni.
14,00

Geppe il brigante

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 256
La storia di Geppe, un giovane contadino delle Langhe di metà Ottocento che si ritrova, quasi per caso, a far parte di una banda di briganti. Tra i malviventi incontrerà Susanna, ragazza fiera e determinata, insieme alla quale inizierà un avventuroso cammino di crescita ed emancipazione. Età di lettura: da 12 anni.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.