Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Sbaragli

Biografia e opere di Silvia Sbaragli

Matematici a fumetti

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 64
Questa graphic novel racconta un avvincente viaggio nel tempo e nello spazio alla ricerca di alcuni dei principali personaggi della storia della matematica. Tutto ha inizio con la disperazione di Ellie, una ragazzina che non trova senso e utilità nello studio della matematica a scuola. Il suo stravagante zio Angelo, però, vuole farle cambiare idea e la conduce, grazie agli "occhiali matematici virtuali" da lui progettati, a conoscere i più grandi matematici della storia, dall'antichità ai giorni nostri. Da Didone e Talete a Cantor e Turing, fino all'iraniana-americana Maryam Mirzakhani, prima donna a vincere la medaglia Fields; Ellie scoprirà luoghi, aneddoti e personaggi: un po' alla volta la matematica diventerà sempre più divertente e facile. Età di lettura: da 6 anni.
17,00 16,15

La didattica della matematica, strumento concreto in aula. Atti del convegno (Castel San Pietro Terme, 16-18 novembre 2018)

Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2018
pagine: 216
Il volume contiene i contributi presentati al convegno "Incontri con la matematica", Castel San Pietro Terme, 16-18 novembre 2018.
20,00 19,00

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della matematica. Didattica della matematica per i docenti delle scuole secondarie

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della matematica. Didattica della matematica per i docenti delle scuole secondarie

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2012
pagine: 216
Rivolto a chi insegnerà o già insegna matematica nella scuola secondaria, il volume offre una rassegna agile dei principali strumenti di didattica, ponendo particolare attenzione alle componenti e ai processi di apprendimento. Viene analizzato il ruolo delle misconcezioni, utili a interpretare i comportamenti degli studenti e gli ostacoli a una corretta acquisizione dei concetti matematici consentendo al docente di progettare efficaci percorsi di insegnamento. L'ultimo capitolo è incentrato su uno dei temi di maggiore attualità per la scuola italiana, ovvero le valutazioni standardizzate nazionali e internazionali i cui risultati rappresentano un valido strumento per migliorare l'azione didattica. Il testo è infine arricchito da un'ampia bibliografia di riferimento a corredo di ogni capitolo e da un'Appendice con indicazioni riguardanti materiali di documentazione e aggiornamento per l'insegnante.
14,00

Le diverse «facce» del cubo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 128
Il libro presenta un avvincente percorso relativo ad un unico "oggetto" della matematica: il cubo, che viene osservato da diversi punti di vista mettendone in evidenza le sue diverse "facce". I vari piani di visione risultano integrati in modo spontaneo e naturale permettendo al lettore di non avvertire alcuno stacco fra "il cubo nella storia", "il cubo nell'arte", "il cubo nella matematica"... Le sue diverse sfaccettature vengono così percepite come un tutt'unico, tenendo in considerazione contemporaneamente i vari piani di lettura, illustrati uno alla volta senza perdere la consapevolezza che sono una parte di un tutto.
10,30 9,79

Insegnare e apprendere la matematica

Libro
editore: Tecnodid
anno edizione: 2005
pagine: 144
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.