Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Pieroni

Biografia e opere di Silvia Pieroni

Persone e testi. Sulla correlazione tra «io» e «tu», specialmente in latino

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 110
Le persone grammaticali sono spesso considerate come le proiezioni linguistiche degli individui a cui si riferiscono ma, per quanto io e lu si prestino senz'altro a indicare il parlante e l'ascoltatore, il loro valore linguistico non dipende semplicemente dalla loro referenza. Nel momento stesso in cui un io si costituisce come soggetto di un'enunciazione, parallelamente viene creato un io in funzione dell'enunciato: dato questo circuito tutto linguistico, non sarà sorprendente che l'io prodotto - caso per caso - dai testi non sia unico e non sia sempre uguale. I testi mostrano bene come, per esempio, sotto le sembianze della prima persona si nascondano due funzioni diverse, una che si correla con un'istanza di seconda persona e una che altro non è che una variante della non-persona. Si può allora forse dire che le persone grammaticali sono "ruoli del discorso", intendendo con ciò che si tratta di funzioni integralmente testuali.
14,00 13,30

Morfosintassi latina. Punti di vista

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 112
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.