Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvano Fuso

Biografia e opere di Silvano Fuso

Provando e riprovando. Storie, curiosità ed esperimenti per comprendere il mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 280
Con oltre sessanta esperimenti facilmente realizzabili a casa, arricchiti da aneddoti e curiosità sui più famosi scienziati, Silvano Fuso ci offre l'occasione per scoprire i principali rami della scienza e per capire perché rappresenti uno straordinario strumento per comprendere il mondo. D'altro canto, “Provando e riprovando” è il motto dell'Accademia del Cimento, fondata a Firenze nel 1657, scelto proprio per indicare l'insostituibile ruolo dell'esperimento nella ricerca scientifica: sperimentare significa confrontarsi con la realtà, l'unica alla quale si riconosce l'autorità di decretare la veridicità o la falsità di un'affermazione. La continua disponibilità a modificare ipotesi e teorie in disaccordo con l'esperimento consente alla scienza di correggere i propri errori e di migliorare progressivamente la nostra conoscenza.
22,00 20,90

Il futuro è bio? Agricoltura biologica, biodinamica e scienza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 96
Oggi l’agricoltura biologica e quella biodinamica sono di gran moda e vengono spesso indicate come soluzioni dei nostri problemi agroalimentari. Ma i prodotti bio sono davvero migliori di quelli convenzionali? Per rispondere, al di là di ogni ideologia, occorre basarsi su concrete evidenze scientifiche, analizzando i vantaggi per il consumatore e per l’ambiente e sfatando le bufale a cui troppo spesso crediamo.
12,50 11,88

Sensi chimici. La scienza degli odori e dei sapori

Sensi chimici. La scienza degli odori e dei sapori

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 224
«È un libro che non parla solo di chimica e di sistema nervoso, ma di arte, di psicologia, di memoria, di comportamento e anche di leggende metropolitane [...] che unisce scienza e cultura, curiosità e aneddoti, tecnologia e arte della cucina. Una trattazione a “doppio binario” che combina la divulgazione e gli approfondimenti scientifici, per chi ne vuol sapere di più. È soprattutto un’esplorazione di tutte quelle situazioni in cui odori, sapori, profumi e quant’altro stimolano le nostre sensazioni, i nostri ricordi, le nostre emozioni». (Piero Angela). Noi percepiamo il mondo esterno attraverso gli organi di senso. Olfatto e gusto sono gli unici due “sensi chimici”, derivanti cioè da un’interazione con le molecole di ciò che annusiamo o assaggiamo. Entrambi hanno un ruolo fondamentale per la nostra sopravvivenza e possono procurarci sensazioni paradisiache o disgustose. Il volume, tra divagazioni storiche, curiosità e rigorose ricerche scientifiche, accompagna il lettore in un affascinante viaggio nella chimica delle sensazioni ed emozioni.
19,00

Il segreto delle cose. Storie di uomini e materiali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 228
La disponibilità di nuovi materiali ha da sempre influito sullo sviluppo delle società umane. Non a caso le età preistoriche sono identificate con il nome dei materiali che via via venivano utilizzati: pietra, rame, bronzo e ferro. Anche oggi i materiali accompagnano il progresso sociale ed economico: nuove leghe metalliche, materie plastiche, semiconduttori, nuovi materiali ceramici, magnetici, elettrici, ottici, fino ai cosiddetti smart materials e ai nanomateriali. Non esiste ambito di attività che non dipenda da essi: edilizia, tecnologia, logistica, medicina, comunicazioni, ma anche arte, architettura, design. Il libro esamina i vari tipi di materiali, mostrandone la struttura e le proprietà, e accompagna il lettore attraverso un affascinante viaggio nella storia della civiltà umana gettando uno sguardo alle prospettive future.
19,00 18,05

Scienza, pseudoscienza e fake news. Il metodo scientifico come approccio alla realtà

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 250
Terapie miracolose, medicine fin troppo "alternative", astrologia, UFO, magia, terrapiattismo e complotti no Vax: mai come oggi siamo circondati da fake news. Come riconoscerle e smontarle? Silvano Fuso ci aiuta a districarci tra scienza e pseudoscienza, fornendoci gli strumenti per leggere al meglio la realtà, con esempi concreti e un linguaggio appassionato e appassionante. Un libro da regalare agli amici creduloni e complottisti. Per imparare a distinguere tra verità di scienza e bugie di aspiranti scienziati. Prefazione di Piero Angela.
14,90 14,16

Quando la scienza dà spettacolo. Breve storia (scientifica) dell'illusionismo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 236
La scienza cerca di comprendere la realtà, al di là delle apparenze. L’illusionismo mira invece a creare apparenze, mostrando cose che non esistono e non possono esistere. Scienza e illusionismo sembrano quindi molto distanti tra loro. In realtà, tra queste due discipline vi sono strettissimi rapporti. La scienza è debitrice verso gli illusionisti, che conoscono da tempo caratteristiche della mente confermate in seguito dalle neuroscienze e dalla psicologia. Gli illusionisti spesso si avvalgono delle conoscenze scientifiche per suscitare meraviglia. Attraverso racconti, aneddoti e curiosità tratte dalla storia dell’illusionismo e della scienza, il volume accompagna il lettore in un affascinante viaggio nella mente umana: straordinario strumento in grado di produrre affidabili conoscenze sulla realtà, ma anche incredibili illusioni capaci di far sognare a occhi aperti.
18,00 17,10

Chimica quotidiana. Ventiquattro ore nella vita di un uomo qualunque

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 244
Quanta chimica c'è nella giornata di una persona? Da quando ci svegliamo a quando andiamo a dormire, ogni istante della nostra esistenza è scandito dalla chimica. Non solo quella introdotta dall'uomo, ma anche quella naturalmente presente in ogni aspetto della nostra vita, dalle nostre funzioni biologiche ai nostri pensieri più elevati e alle nostre emozioni più profonde. Anche se spesso suscita diffidenza, inquietudine, timori e ricordi scolastici talvolta spiacevoli, la chimica è un'insostituibile compagna, con la quale dobbiamo costantemente confrontarci. Conoscerla un po' meglio può sfatare molti ingiustificati pregiudizi e aiutarci a comprendere quanto essa sia importante per ognuno di noi.
15,50 14,73

L'alfabeto della materia. Viaggio nel mondo degli elementi chimici

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 199
Confermando un'antica intuizione, la scienza ha dimostrato che tutto ciò che esiste deriva dalle possibili combinazioni di un numero limitato di sostanze semplici: gli elementi chimici. Nell'anno che l'UNESCO ha dedicato alla tavola periodica degli elementi, ideata centocinquant'anni fa da Dmitrij Mendeleev, il volume, tra curiosità storiche e scientifiche, personaggi straordinari, idee geniali e riferimenti alla vita quotidiana, racconta come sia nata e si sia evoluta l'idea di elemento dall'antichità a oggi. Dalle quattro "radici" di Empedocle e dall'atomo di Democrito, passando per il moderno concetto di elemento di Lavoisier, fino a quelli di antimateria e di materia oscura, senza trascurare Primo Levi e il suo "sistema periodico", si scoprirà che gli elementi costituiscono proprio tutto, compresi noi umani e il libro che avete tra le mani.
17,00 16,15

Strafalcioni da Nobel. Storie dei vincitori del più prestigioso premio del mondo... e delle loro più solenni cantonate

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 238
Il premio Nobel è uno dei più prestigiosi riconoscimenti culturali che possa essere tributato a una persona. Ma è ben lungi dall'essere un vaccino contro le cantonate... fisici, chimici, medici e letterati, tutti premi Nobel, ne sono stati vittime. Il libro racconta in modo brillante e divertente le bizzarre teorie e i clamorosi errori di alcuni premi Nobel.
19,00 18,05

La falsa scienza. Invenzioni folli, frodi e medicine miracolose dalla metà del Settecento a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 301
Radiazioni misteriose, extraterrestri, reperti archeologici rivoluzionari, dispositivi elettronici fantascientifici, macchine che controllano il clima e che fanno rivivere il passato... sono solo alcune delle scoperte e delle invenzioni che avrebbero potuto modificare radicalmente la nostra vita, se solo fossero state reali. Il libro analizza con rigore storico una serie di false scoperte scientifiche, immaginando cosa sarebbe successo se fossero state vere. Un viaggio insolito e intrigante all'interno della scienza che mostra aspetti poco noti della ricerca e dei ricercatori.
15,50 14,73

Naturale = buono?

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 255
La scienza e la tecnologia hanno fornito straordinari contributi al miglioramento della qualità della vita dell'uomo. Ciò nonostante da più parti della nostra società emerge il desiderio di uno stile di vita più naturale e la nostalgia di un passato idealizzato. I bei tempi antichi, i sapori di una volta, i rimedi della nonna, la genuinità di certi prodotti, l'armonia con la natura sono richiami che esercitano un fascino irresistibile su molti individui. L'aggettivo "naturale" è oramai sinonimo di bontà, salute, sicurezza, genuinità ed è spesso associato a diverse attività umane: agricoltura, alimentazione, medicina, cosmesi, sessualità ecc. Ma siamo sicuri che tutto ciò che è naturale sia davvero buono? E ciò che viene chiamato naturale è davvero tale? L'autore analizza in modo critico tutti questi aspetti, al di là delle prese di posizione ideologiche e degli slogan commerciali.
19,00 18,05

La falsa scienza. Invenzioni folli, frodi e medicine miracolose dalla metà del Settecento a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 301
Radiazioni misteriose, extraterrestri, reperti archeologici rivoluzionari, dispositivi elettronici fantascientifici, macchine che controllano il clima e che fanno rivivere il passato... sono solo alcune delle scoperte e delle invenzioni che avrebbero potuto modificare radicalmente la nostra vita, se solo fossero state reali. Il libro analizza con rigore storico una serie di false scoperte scientifiche, immaginando cosa sarebbe successo se fossero state vere. Un viaggio insolito e intrigante all'interno della scienza che mostra aspetti poco noti della ricerca e dei ricercatori.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.