Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Givone

Biografia e opere di Francesco P. Firrao

La ragionevole speranza. Come i filosofi hanno pensato l'aldilà

Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2025
pagine: 208
È ragionevole credere nell’aldilà? Non solo non è una questione oziosa, ma c’è anzi un’illustre tradizione filosofica in proposito. Kant si chiedeva «in che cosa possiamo ragionevolmente sperare?» e sosteneva che la vita eterna è una faccenda che riguarda la filosofia prima ancora che la religione. Jaspers parlava della necessità di una «fede filosofica» in grado di fare un po’ di luce sulla questione del nulla e anche di quelle potenze oscure che abitano le profondità dell’umano. D’altra parte la riflessione sull’immortalità dell’anima è stata da Socrate consegnata a Platone, da questi a Plotino e poi al neoplatonismo, fino alla mistica speculativa, all’idealismo e infine all’ontologia. Oggi, di questo tema, sembrano essersi perse le tracce. Partendo da quello che hanno scritto questi e altri grandi pensatori, Givone sposta ben presto il discorso all’oggi, per chiedersi come una questione apparentemente sorpassata – l’aldilà, la vita dopo la morte – incredibilmente resti attuale: in molti continuano infatti a strizzarle l’occhio, come non rassegnandosi all’idea di archiviarla del tutto. E così, raccontando anche il momento del commiato a Sergio Staino, cui molti amici dichiaratamente atei auguravano in Palazzo Vecchio a Firenze «buon viaggio», Givone ci consegna un libro che tratta il grande tema della vita dopo la morte restando però saldamente ancorato alla vita stessa, proprio quella che ci tocca vivere in un’epoca disincantata e ignara di qualsiasi trascendenza.
17,00 16,15

Tutto è grazia

Libro
anno edizione: 2024
pagine: 250
19,00 18,05

Con parole remote

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 152
«Pubblicata nel 1998 e insignita del Premio Montale, la prima raccolta poetica di Giancarlo Pontiggia, "Con parole remote", esce in questa nuova edizione con un racconto dell'autore. Dire però che si tratta della prima raccolta è improprio e riduttivo. Il volume già al suo apparire ha rappresentato non solo un esordio, ma un vero e proprio nuovo inizio. Per due ragioni: una estrinseca e una intrinseca. Quella estrinseca rinvia alla temperie poetica di quegli anni controversi. Invece quella intrinseca riguarda l'idea stessa di ciò che la poesia vuole essere. Testo inaugurale che è ben più di un debutto, perché è ripresa e ricominciamento, "Con parole remote" è abitato da una voce antica che lo intona e ne costituisce il basso continuo. Voce che precede ogni dire successivo. L'evocazione-invocazione attraversa, scandisce, ritma l'intera raccolta. Come per magia il silenzio è fatto risuonare di una verità sepolta, dimenticata, ma presente. Non altro il compito della poesia. Pontiggia è perfettamente consapevole che tutto il suo lavoro poetico "sottintende un dialogo segreto con delle forze, dei numi silenziosi e tutelari". Numi amichevoli, benefici, e dotati di una loro capacità salvifica, sono le metafore e le figure di senso che la poesia produce in modo nient'affatto arbitrario e che appartengono alla realtà, abitano le profondità dell'essere. La poesia non le inventa, semmai le riscopre e le accoglie. Compito della poesia, afferma Pontiggia, è "ricostruire una nuova sintassi, dialogica, leggibile, capace di custodire il senso del mistero, o almeno di non disperderlo, di serbare il suo nocciolo sacro, impronunciabile"» (dall'introduzione di Sergio Givone)
16,00 15,20

I presocratici. Ritorno alle origini

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 144
Non già gli dei hanno rivelato ogni cosa fin dall'inizio, bensì gli uomini, col tempo, facendosi domande trovano il meglio. Senofane Pensatori dell'inizio, i presocratici riflettono sul «principio» e al tempo stesso inaugurano un nuovo modo di pensare, la filosofia. Ma i presocratici appaiono anche come pensatori della fine, intesa come questione filosofica ma anche come disgregarsi della religiosità arcaica. Ultimi eredi di una cultura in cui logos e mito erano strettamente intrecciati, essi non esiteranno a sciogliere quel legame, pur continuando ad appartenere a quel mondo. Questo libro è un viaggio alle origini, dove la riflessione sul vivente e la meditazione sull'uomo s'incontrano. Due momenti originariamente uniti, ma destinati a separarsi, nella cosmologia e poi nelle scienze della natura da un lato, e nell'etica e poi nelle scienze umane dall'altro. Un pensiero dell'identità e della differenza, dell'essere e del nulla, della realtà dispiegata non meno che inquietante e sfuggente; come immaginare un'avventura più attraente di questa?
13,00 12,35

I sentieri della filosofia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 112
Cos'è la filosofia, come nasce, come si diventa filosofi? Forse anzitutto andando alla ricerca dei linguaggi con cui si è costituita per seguirne le tracce, le interruzioni, le riprese, ripercorrendo i sentieri già tracciati o avventurandosi su quelli appena iniziati. La filosofia, come ci mostra la prospettiva ermeneutica di Givone, non è riducibile a un'univoca definizione; si costituisce appoggiandosi a qualcosa che sta al di fuori di essa, dalla poesia dei tragici greci fino ai testi che la tradizione ci ha via via consegnato come "filosofici". Non solo. La tensione tra mito e logo si ripropone, a detta dell'autore, in ogni discorso filosofico autentico. Ci sono infatti cose che hanno bisogno del logo, per essere comprese, e cose che hanno bisogno del mito, per essere dette. L'abisso che il mito ci mostra l'assunzione della colpa per un atto non voluto - è quel pensiero tragico a cui la filosofia continuamente si alimenta e che interpreta rivelando l'intreccio profondo tra filosofia, etica ed estetica. Il volume riprende le lezioni di Sergio Givone alla Scuola di alta formazione filosofica. Muovendo dall'interrogativo autobiografico su che cosa sia per lui la filosofia, e anzi più precisamente in che cosa consista la sua filosofia, l'autore dipana un viaggio affascinante che attraversando i tragici greci, Platone, Plotino, Leibniz, Hegel e Kierkegaard, ma anche scrittori come Boccaccio o Dostojewski, esplora i sentieri della filosofia...
11,00 10,45

Galassia filosofia. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bulgarini
anno edizione: 2015
29,35 25,53

Galassia filosofia. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bulgarini
anno edizione: 2015
38,20 33,23

Galassia filosofia. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 2

Galassia filosofia. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bulgarini
anno edizione: 2015
35,50

Galassia filosofia. CLIL di filosofia. Per i Licei e gli Ist. magistrali

Galassia filosofia. CLIL di filosofia. Per i Licei e gli Ist. magistrali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bulgarini
anno edizione: 2015
7,50

Galassia filosofia. Ediz. arancio. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bulgarini
anno edizione: 2015
30,90 26,88

Galassia filosofia. Ediz. arancio. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bulgarini
anno edizione: 2015
33,50 29,15

Philosophia. Vol. 2A: L'età moderna. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 2

Philosophia. Vol. 2A: L'età moderna. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bulgarini
anno edizione: 2012
14,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.