Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giancarlo Pontiggia

Biografia e opere di Giancarlo Pontiggia

La materia del contendere

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 112
Nel nuovo libro di Giancarlo Pontiggia, autore ormai centrale nella poesia dei nostri anni, tutto concorre a trasformare ogni pensiero in un'immagine. Alcune hanno natura di archetipo e si rifanno ai quattro elementi fondamentali di cui parlavano i primi filosofi: acqua, aria, terra, fuoco. Immagini ambivalenti, in ogni caso, com'è forse inevitabile che sia. E l'uomo stesso, nella sua lunga vicenda storica, è qui sentito e visto come un fossile. Ma l'indagine sull'uomo e sulla vita – in questo libro in cui si contende su ciò che è bene e ciò che è male, e nel quale si esplora la verità che si nasconde nelle cose – si alimenta di prospettive sempre diverse: nella poesia Dal Pleistocene c'è qualcuno che intravede il futuro e non sa se debba inorgoglirsene o preoccuparsi; dalle grotte di Lascaux salgono gemiti di ombre; il tempo, nella poesia Tutto è pieno di dèi, di vita che pullula, è un «sovrano senza regno / che getta la sua moneta a ogni bivio»; Il mondo nuovo offre una rappresentazione infera del nostro sentire contemporaneo: un mondo dove tutto sembra regolato meccanicamente per escludere ogni speranza; Ultimi pensieri di Marco coglie l'imperatore-filosofo nel momento in cui assiste, prossimo alla morte, allo sgretolarsi di ogni filosofia. Eppure, tutto il libro appare popolato di figure tutelari, forse salvifiche, e una brocca che cade in frantumi può ricomporsi come per miracolo. Poeta inquieto e sempre aperto a nuove soluzioni espressive, Pontiggia ci consegna con La materia del contendere un libro altamente meditativo, sospeso fra necessità e utopia, realtà e visione, intelligere e sentire.
18,00 17,10

Con parole remote

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 152
«Pubblicata nel 1998 e insignita del Premio Montale, la prima raccolta poetica di Giancarlo Pontiggia, "Con parole remote", esce in questa nuova edizione con un racconto dell'autore. Dire però che si tratta della prima raccolta è improprio e riduttivo. Il volume già al suo apparire ha rappresentato non solo un esordio, ma un vero e proprio nuovo inizio. Per due ragioni: una estrinseca e una intrinseca. Quella estrinseca rinvia alla temperie poetica di quegli anni controversi. Invece quella intrinseca riguarda l'idea stessa di ciò che la poesia vuole essere. Testo inaugurale che è ben più di un debutto, perché è ripresa e ricominciamento, "Con parole remote" è abitato da una voce antica che lo intona e ne costituisce il basso continuo. Voce che precede ogni dire successivo. L'evocazione-invocazione attraversa, scandisce, ritma l'intera raccolta. Come per magia il silenzio è fatto risuonare di una verità sepolta, dimenticata, ma presente. Non altro il compito della poesia. Pontiggia è perfettamente consapevole che tutto il suo lavoro poetico "sottintende un dialogo segreto con delle forze, dei numi silenziosi e tutelari". Numi amichevoli, benefici, e dotati di una loro capacità salvifica, sono le metafore e le figure di senso che la poesia produce in modo nient'affatto arbitrario e che appartengono alla realtà, abitano le profondità dell'essere. La poesia non le inventa, semmai le riscopre e le accoglie. Compito della poesia, afferma Pontiggia, è "ricostruire una nuova sintassi, dialogica, leggibile, capace di custodire il senso del mistero, o almeno di non disperderlo, di serbare il suo nocciolo sacro, impronunciabile"» (dall'introduzione di Sergio Givone)
16,00 15,20

Origine

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 80
All’origine del mondo e della creazione stessa, nella voce di Esiodo, Omero, Lucrezio, sulle tracce della memoria da cui nasce la poesia, Giancarlo Pontiggia con una prosa sapiente e personale rintraccia la nascita della sua stessa visione, nei ritagli dell’infanzia, nella luce della provincia italiana o del mare greco, dove la grande cosmogonia ha inizio. Dall’origine della modernità, tra le pagine di Baudelaire, Nietzsche, fino a Montale, Pavese e Zagajewski, un viaggio all’indietro nella materia del sogno, del mito, della parola primaria.
8,00 7,60

Aurea dicta. Ediz. gialla. Con Versioni latine. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Principato
anno edizione: 2022
26,20 22,79

Aurea dicta. Ediz. gialla. Per il Liceo classico. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Principato
anno edizione: 2022
27,50 23,93

Aurea dicta. Ediz. gialla. Versioni latine. Per il Liceo classico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Principato
anno edizione: 2022
9,30 8,09

Aurea dicta. Ediz. gialla. Per il Liceo classico. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Principato
anno edizione: 2022
31,20 27,14

Aurea dicta. Ediz. gialla. Per il Liceo classico. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Principato
anno edizione: 2022
30,30 26,36

Aurea dicta. Ediz. gialla. Con Versioni latine. Per il Liceo classico. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Principato
anno edizione: 2022
33,50 29,15

34,30 29,84

Aurea dicta. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Principato
anno edizione: 2021
28,00 24,36

Aurea dicta. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Principato
anno edizione: 2021
32,30 28,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.