Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sebastiano Faro

Biografia e opere di Nicola Lettieri

La dottrina giuridica e la sua diffusione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XI-312
Il volume si propone come contributo alla riflessione sul ruolo che oggi svolge la dottrina giuridica, approfondendo le metodologie della ricerca, i metodi di accesso e i futuri sviluppi relativi alla diffusione e condivisione dei lavori di analisi, delle riflessioni e delle idee dei giuristi; si caratterizza per un approccio interdisciplinare, coinvolgendo studiosi di differenti aree del diritto ed esperti nel settore dell'informatica giuridica; nasce con lo scopo di avventurarsi in un terreno che, malgrado abbia dato vita a una letteratura autorevole sul tema del ruolo della dottrina giuridica, merita, anche in virtù della continua evoluzione tecnologica, costante attenzione sul versante dell'accesso e della condivisione della dottrina e dell'educazione delle nuove generazioni di studiosi del diritto. Il risultato è un'opera suddivisa in tre sezioni: "Giuristi e dottrina giuridica", sul ruolo e i confini della dottrina giuridica e la posizione che essa ricopre nell'accademia e nell'ordinamento giuridico; "L'accesso alla dottrina giuridica: esperienze e prospettive", rivolta al presente e al futuro degli strumenti e delle tecnologie per la diffusione della dottrina giuridica; "Un caso di studio: la banca dati DoGi - Dottrina Giuridica", che presenta l'archivio bibliografico di spoglio delle riviste giuridiche italiane realizzato dall'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del CNR (ITTIG-CNR) e le sue potenzialità anche in funzione delle diverse tipologie di utenza della letteratura giuridica.
40,00 38,00

Diritto, neuroscienze, scienze della cognizione

Libro
anno edizione: 2015
Nel produrre una comprensione sempre più profonda dei meccanismi che governano il comportamento umano, le neuroscienze e le scienze della cognizione acquistano rilevanza tanto per la teoria quanto per la pratica giuridica. Temi quali la graduazione della responsabilità penale, la verifica dei presupposti rilevanti per l'adozione di misure di tutela destinate a soggetti con limitate capacità di agire, la declinazione stessa dei diritti della persona rappresentano solo un'esemplificazione dello scenario di ricerca originato dall'incontro tra diritto, neuroscienze e scienze cognitive. A tutto ciò si aggiunge, nel quadro di una più ampia riflessione sul rapporto fra scienza e diritto, la prospettiva di un supporto scientifico agli strumenti giuridici di prevenzione di comportamenti illegali o di promozione di comportamenti prosociali. Il volume si propone di alimentare un dibattito interdisciplinare intorno a questi temi: studiosi di diritto, scienze cognitive e scienze sociali ne discutono proponendo prospettive diverse, identificando interrogativi e nuovi scenari di ricerca.
51,00 48,45

Network analysis in law

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 210
31,00 29,45

Law and computational social science

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 354
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.