Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Lettieri

Biografia e opere di Nicola Lettieri

Diritto, neuroscienze, scienze della cognizione

Libro
anno edizione: 2015
Nel produrre una comprensione sempre più profonda dei meccanismi che governano il comportamento umano, le neuroscienze e le scienze della cognizione acquistano rilevanza tanto per la teoria quanto per la pratica giuridica. Temi quali la graduazione della responsabilità penale, la verifica dei presupposti rilevanti per l'adozione di misure di tutela destinate a soggetti con limitate capacità di agire, la declinazione stessa dei diritti della persona rappresentano solo un'esemplificazione dello scenario di ricerca originato dall'incontro tra diritto, neuroscienze e scienze cognitive. A tutto ciò si aggiunge, nel quadro di una più ampia riflessione sul rapporto fra scienza e diritto, la prospettiva di un supporto scientifico agli strumenti giuridici di prevenzione di comportamenti illegali o di promozione di comportamenti prosociali. Il volume si propone di alimentare un dibattito interdisciplinare intorno a questi temi: studiosi di diritto, scienze cognitive e scienze sociali ne discutono proponendo prospettive diverse, identificando interrogativi e nuovi scenari di ricerca.
51,00 48,45

L'abuso del diritto nel dialogo tra corti nazionali ed internazionali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 168
Il volume analizza il concetto di abuso del diritto attraverso il dialogo del giudice nazionale con quello internazionale. In un processo osmotico che si è fatto negli anni sempre più intenso, i giudici italiani, quelli di Lussemburgo e quelli di Strasburgo dialogano costantemente e proficuamente nell'intento di colmare le lacune normative che rischiano di minare la certezza del diritto. Al fine di offrire un'analisi completa del concetto di abuso del diritto, gli autori ripercorrono i passaggi fondamentali che hanno portato all'attuale dibattito nazionale ed internazionale, esaminando dapprima le fonti del principio, poi l'applicazione pratica, per concludere con i possibili scenari futuri. L'abuso del diritto viene così illustrato nella sua genesi e nella sua evoluzione, sia in ambito nazionale, sotto il profilo civilistico e penalistico, sia in ambito internazionale, attraverso lo studio della copiosa giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, e della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, per finire con le ricadute che tale giurisprudenza ha avuto sul giudice italiano, in particolare, nel settore tributario.
24,00 22,80

Network analysis in law

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 210
31,00 29,45

Ius in silico. Diritto, computazione, simulazione

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 272
La riproduzione della realtà o l'esplorazione di scenari ipotetici in silico, cioè all'interno di una simulazione al computer, costituiscono oggi un tratto distintivo della società dell'informazione, della sua cultura, del modo in cui in essa si fa ricerca scientifica, si costruiscono percorsi didattici, ci si relaziona con la tecnologia e, attraverso di essa, con il mondo. Il volume propone un'analisi delle possibili intersezioni tra diritto, scienza giuridica e simulazione affiancando l'identificazione di contesti applicativi con la riflessione sul possibile impatto del paradigma simulativo sui metodi e gli obiettivi della scienza giuridica. L'opera è strutturata in due sezioni. La prima è dedicata all'esame delle questioni teoriche e metodologiche sollevate dal tema affrontato. La seconda presenta due casi di studio incentrati, rispettivamente, sullo sviluppo di modelli simulativi destinati all'analisi di fenomeni sociali di potenziale interesse per il diritto e sulla progettazione di un ambiente online per la simulazione didattica del processo civile.
38,00 36,10

Law and computational social science

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 354
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.