Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sandro Gentili

Biografia e opere di Isabella Nardi

Giovanni Lodovico Bianconi (Bologna 1717 - Perugia 1781). Un homme de lettres europeo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 260
Giovanni Lodovico Bianconi è una figura-cerniera fra la cultura italiana e quella tedesca, titolare finora di una notorietà di raggio ridotto, apprezzata solo per evidenze settoriali, senza il riconoscimento di un profilo articolato e organico. Risultano da tempo acquisite le qualità del connoisseur d’arte di area wilckemmanniana, la competenza del latinista, la brillante scrittura dell’autore odeporico. In questo volume si vuole però studiare una visione diversa e più ricca del personaggio, che fu portatore di una cultura originale e cosmopolita, precisata anche con l’adozione di strumenti culturali moderni, come i giornali, in una sintesi che prevede maturazione di un orizzonte fondato sul recupero della classicità adibita ad altro sviluppo. Ne deriva il profilo di un homme de lettres di statura inedita, che perciò merita di essere privilegiato perché la sua opera prelude a prospettive aperte alla modernità.
148,00 140,60

Una «dura alleanza». Incontri e scontri al tempo della «Voce»

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 408
Il libro comprende una serie di studi che, da diverse angolazioni, concorrono a illustrare il panorama culturale del tempo della «Voce»: le biografie parallele e i reciproci ritratti di Papini e Prezzolini, l’organizzazione materiale della rivista, il paradigma di critica letteraria che progressivamente vi si impose (nella fattispecie a confronto con il modello De Sanctis e nel periodo di direzione di De Robertis), le posizioni politiche assunte nell’anno che precedette e durante la Grande Guerra, l’idea di “mito” e il rapporto con l’“antico”, il significato di singole opere e il dibattito, interno al gruppo ed esterno, che produssero. Fu Prezzolini a definire quella con Papini e con gli altri collaboratori una «dura alleanza», mentre Croce preferì parlare per i suoi amici-nemici fiorentini di «unità-dualità»: l’uno e l’altro prendevano lucidamente atto che, a fronte di una comune condizione storico-culturale e generazionale e dunque di una fondamentale affinità, le risposte dei singoli erano spesso in conflitto, talvolta preludendo a separazioni definitive, talaltra a tensioni temporanee e legate a situazioni contingenti.
20,00 19,00

Idoneità lavorativa, ergonomia e aspetti medico-legali nella malattia di Parkinson. Compendio per medici del lavoro e competenti

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2018
pagine: 100
Nel 2013 sono state pubblicate, a cura dell’Istituto Superiore di Sanità, le Linee guida su “Diagnosi e terapia nella malattia di Parkinson”. Questo documento risponde ai più importanti quesiti inerenti la malattia, dando evidenze scientifiche tratte da migliaia di articoli pubblicati su riviste internazionali. Malgrado ciò, in Italia è ancora disomogenea la modalità di presa in carico della persona parkinsoniana, sia perché ogni Sistema Sanitario Regionale definisce per proprio conto l’offerta socio assistenziale, sia per la scarsa pianificazione di PDTA riservati alla malattia di Parkinson. Inoltre è ancora sbilanciato verso settentrione l’impiego di risorse economiche per l’organizzazione di centri di riferimento e di cura, i quali sono comunque presenti nelle regioni a più alta densità demografica. Da sottolineare che delle quasi 300.000 persone attualmente affette da malattia di Parkinson, il 5% hanno un età inferiore ai 50 anni e le diagnosi di Parkinson giovanile sono in netto incremento.
12,00 11,40

Italia ribelle: narratori, poeti e personaggi della rivolta (1860-1920)

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 350
Un diffuso sentimento di ribellione caratterizzò i decenni successivi all’Unità d’Italia, coinvolgendo più generazioni ed estendendosi a tutte le aree geografiche del paese. Prese forma in alcuni temi dominanti: l’esaltazione dell’odio e della distruzione, l’attesa del sole dell’avvenire, il rifiuto della guerra e del militarismo, la redenzione prossima e inevitabile della plebe, la rappresentazione accorata dei vinti con consecutiva denuncia verista delle condizioni di diseguaglianza, l’anticlericalismo e l’anticattolicesimo, l’interpretazione in chiave socialista della figura di Cristo, il disprezzo della borghesia, la deprecazione etica della classe politica, la riflessione sulla funzione della poesia e in alcuni casi la crescente consapevolezza della sua inefficacia civile. In un arco cronologico che vede la crisi del mito dell’eroismo risorgimentale, la progressiva sostituzione delle idee di democrazia e repubblica con quelle di socialismo e anarchia e infine la genesi della nuova figura del ribelle, che, con tratti apertamente reazionari, sostituisce quella del maledetto e dell’escluso o dello scientifico smascheratore delle menzogne convenzionali della società.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.