Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvo Andò

Biografia e opere di Salvo Andò

Quando l'Italia perse la faccia. L’orrore giudiziario che travolse Enzo Tortora. Conversazione con Francesco Kostner

Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2023
pagine: 160
"...Nessuno avrebbe potuto mai immaginare che uno dei più amati mattatori televisivi, seguito ogni settimana da milioni di italiani, fosse un delinquente incallito. E che, dietro il suo ammaliante sorriso, celasse un’identità tanto odiosa. Tortora, che fu soggetto ad ogni tipo di umiliazione, a partire da quella di averlo dato in pasto a fotografi e giornalisti, con le manette ai polsi, mentre raggiungeva il mezzo che lo avrebbe condotto in carcere, fu a lungo al centro dell’attenzione mediatica. Difeso solo da pochi, giornalisti e politici, che fin dall’inizio mostrarono seri dubbi di fronte a quanto gli veniva contestato..." (Dalla Prefazione di Salvo Andò). Postfazione di Santo Emanuele Mungari.
15,00 14,25

I diritti delle donne nell'area del Mediterraneo

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 336
I contributi raccolti in questo volume - frutto di un congresso internazionale svoltosi presso l'Università di Enna per iniziativa del Rettore, Salvo Andò, del Presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, e del Coordinatore della Commissione cultura del Consiglio nazionale forense, Bruno Grimaldi (all'epoca anche coordinatore della Commissione per le Pari Opportunità) - per la prima volta affrontano, con taglio moderno e pragmatico, il problema della posizione giuridica della donna nei Paesi del Mediterraneo e mettono a confronto i modelli occidentali con quelli dei Paesi a religione islamica. In entrambi i modelli il risultato è che le donne sono soggetti costituzionali deboli e, pur svolgendo un ruolo essenziale nella famiglia, nel mondo del lavoro, nella società, nelle istituzioni, continuano ad essere oggetto di discriminazione. Sono ragioni culturali, prima ancora che ragioni di carattere sociale, sono le antiche tradizioni, sono le difficoltà dell'economia che ostacolano i percorsi di equiparazione femminile e maschile.
47,00 44,65

27,00 25,65

Mediterranean security and human rights after the cold war

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1997
pagine: 200
18,08 17,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.