Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Martinelli Tempesta

Biografia e opere di S. Martinelli Tempesta

La trasmissione della letteratura greca e latina

La trasmissione della letteratura greca e latina

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2027
pagine: 300
I testi che l'antichità classica, il medioevo latino e il millennio bizantino hanno lasciato in eredità ci sono giunti attraverso percorsi e peripezie che ne hanno mutato l'aspetto originario sia a causa dei guasti prodotti da scribi distratti o da sfortunate vicende materiali, sia in virtù delle modifiche consapevoli di alcuni lettori o copisti che si sono avvicendati nel corso dei secoli, sostituendosi in qualche misura agli autori. Questo manuale spiega i fondamenti metodologici dell'attività editoriale del filologo che si occupa di testi greci e latini e ripercorre le principali tappe della storia dei testi attraverso l'esame di alcuni casi particolarmente significativi.
25,00

Plutarco. Lingua e testo. Atti del Convegno (Milano, 18-20 giugno 2009)

Plutarco. Lingua e testo. Atti del Convegno (Milano, 18-20 giugno 2009)

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2010
pagine: 384
Si pubblicano in questo volume gli Atti dell'XI Convegno plutarcheo organizzato dalla Sezione Italiana della International Plutarch Society, svoltosi a Milano tra il 18 e il 20 giugno 2009. Nell'ambito della rinascita degli studi plutarchei che, a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, ha prodotto una larga messe bibliografica su quasi ogni aspetto della variegata e complessa produzione del Cheronese, il Comitato scientifico ha inteso promuovere una serie di interventi che facessero il punto su alcuni problemi concernenti testo e lingua di quell'organismo, unitario e ad un tempo assai vario, costituito da quanto è sopravvissuto dell'enorme produzione letteraria di Plutarco.
38,00

Platonis Euthyphron Francisco Philelfo interprete, Lysis Petro Candido Decembrio interprete

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2010
pagine: 219
53,00 50,35

Nova vestigia antiquitatis

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2008
pagine: 240
Il volume raccoglie molti dei contributi che sono stati presentati nel corso dei Seminari del Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università degli Studi di Milano negli anni 2006-2007. Questi Seminari costituiscono importanti momenti di verifica e di confronto dei risultati delle attività di ricerca svolte presso le cinque Sezioni del Dipartimento (Archeologia, Filologia classica, Glottologia e Orientalistica, Papirologia e Egittologia, Storia antica) e contribuiscono a promuovere sia l'aggiornamento interno degli studiosi che afferiscono al Dipartimento, sia la diffusione, attraverso la pubblicazione degli atti, di molti esiti originali della ricerca antichistica dell'Ateneo milanese. Gli interventi spaziano dall'antichità classica alla tarda alla tarda antichità, sino anche al Medioevo.
18,00 17,10

L'epigramma greco. Problemi e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2007
pagine: 186
Fra tutti i generi della poesia greca l'epigramma si è dimostrato il più duttile e vitale, portatore di contenuti diversissimi ma universalmente umani. Nell'analisi di epigrammi eterogenei per epoca, ambiente e ispirazione, i singoli studiosi hanno tentato di rivelarne l'intima complessità, la singolare commistione di registri stilistici apparentemente inconciliabili, la fittissima rete di rimandi alla tradizione letteraria che stava alle spalle di ciascun poeta. Per giungere a tale risultato, i diversi interventi hanno messo a frutto tutte le tecniche dell'analisi filologica, linguistica, storico-letteraria, scoprendo i segreti di testi che, pur lontanissimi fra loro e da noi, possiedono ognuno caratteristiche peculiari e una sottile attrattiva che non possono e non debbono sfuggire al lettore avvertito.
18,00 17,10

Vestigia antiquitatis

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2007
pagine: 336
Il volume raccoglie molti dei contributi che sono stati presentati nel corso dei Seminari del Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università degli Studi di Milano negli anni 2003-2005. Questi Seminari costituiscono importanti momenti di verifica e di confronto dei risultati delle attività di ricerca svolte presso le cinque Sezioni del Dipartimento (Archeologia, Filologia classica, Glottologia e Orientalistica, Papirologia e Egittologia, Storia antica) e contribuiscono a promuovere sia l'aggiornamento interno degli studiosi che afferiscono al Dipartimento, sia la diffusione, attraverso la pubblicazione degli atti, di molti esiti originali della ricerca antichistica dell'Ateneo milanese. Gli interventi spaziano dall'antichità classica alla tarda antichità, sino anche al Medioevo, investono problematiche e temi diversi, interessano ambiti geografici disparati; tutti, però, risultano ispirati e così accomunati da un unico approccio metodologico, che è quello della lettura critica e "filologica" dei documenti letterari, storici e archeologici.
28,00 26,60

Platone. Liside. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 376
Il "Liside" di Platone è stato sottovalutato dalla critica, sia per le presunte debolezze argomentative, sia per la tendenza degli interpreti a considerarlo un'immatura anticipazione di capolavori come il "Fedro" o il "Simposio". Negli ultimi anni comincia a farsi strada la consapevolezza che il Liside affronta in modo originale questioni filosofiche di vasta portata che, spingendosi ben oltre il tema dell'amicizia, investono il problema più generale dell'esistenza umana e del suo fine. Quest'opera, avvalendosi del concorso di competenze filologiche, letterarie e filosofiche, rivaluta il dialogo. Un'opera composta da due volumi: il primo contiene una nuova edizione critica, il secondo offre saggi d'interpretazione letteraria e filosofica.
44,00 41,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.