I testi che l'antichità classica, il medioevo latino e il millennio bizantino hanno lasciato in eredità ci sono giunti attraverso percorsi e peripezie che ne hanno mutato l'aspetto originario sia a causa dei guasti prodotti da scribi distratti o da sfortunate vicende materiali, sia in virtù delle modifiche consapevoli di alcuni lettori o copisti che si sono avvicendati nel corso dei secoli, sostituendosi in qualche misura agli autori. Questo manuale spiega i fondamenti metodologici dell'attività editoriale del filologo che si occupa di testi greci e latini e ripercorre le principali tappe della storia dei testi attraverso l'esame di alcuni casi particolarmente significativi.