Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosanna De Nictolis

Biografia e opere di Rosanna De Nictolis

Gli appalti pubblici dell'emergenza sanitaria

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 288
Le novità in materia di: appalti sotto soglia, semplificazioni per appalti sopra soglia, appalto integrato, concessioni e infrastrutture strategiche, subappalto, anticipazione del prezzo, sospensione dei lavori, collegio consultivo tecnico, processo in materia di appalti pubblici, regimi in deroga per gli appalti dell’emergenza sanitaria. Aggiornato con i decreti legge dell’anno 2020 per l’emergenza sanitaria, la legge di bilancio per il 2021, il decreto legge milleproroghe del 31 dicembre 2020.
64,50 61,28

Appalti pubblici e concessioni dopo la legge «sblocca cantieri»

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2020
pagine: 2208
Il libro esamina la disciplina introdotta dal codice dei contratti pubblici del 2016 e dalle sue successive novelle, dal decreto correttivo del 2017 al c.d. sblocca cantieri del 2019; vengono esaminate anche le numerose normative “satellite” rimaste extravaganti rispetto al codice, e i numerosi atti attuativi (regolamenti e linee guida), peraltro in parte destinati ad essere sostituiti dal c.d. regolamento unico, previsto dal d.l. n. 32/2019, che sostituirà una decina di atti attuativi, i principali, in tema di qualificazione ed esecuzione. L’analisi muove dal confronto tra direttive europee e diritto nazionale, e tra codice del 2006 e codice del 2016, tiene altresì conto della elaborazione giurisprudenziale formatasi sul codice del 2006, verificandone la perdurante attualità o il superamento alla luce del codice del 2016, e della elaborazione giurisprudenziale formatasi sul codice del 2016. Si esaminano in particolare le svariate pronunce della Corte di giustizia e della adunanza plenaria del Consiglio di Stato, già intervenute sul nuovo codice. Sono poi esaminate tutte le decisioni rese dall’adunanza plenaria sulla disciplina dei contratti pubblici. La codificazione degli appalti pubblici non è esaustiva, essendo numerose le normative satellite e gli atti attuativi, le norme extravaganti, le linee guida anche non vincolanti. Pertanto ogni capitolo è preceduto da una ricognizione delle fonti normative, primarie e secondarie, applicabili agli istituti esaminati nel capitolo medesimo, con indicazione delle norme rilevanti del codice, delle direttive, della legge delega, delle fonti extravaganti, degli atti attuativi e delle linee guida dell’ANAC, della prassi, e delle norme del regolamento n. 207/2010 ancora temporaneamente vigenti. Oltre agli istituti sostanziali una analitica disamina è dedicata al contenzioso, e in particolare agli strumenti precontenziosi e al processo in materia di pubblici appalti.
278,00 264,10

Dal diritto civile al diritto amministrativo. Manuale integrato delle due materie

Dal diritto civile al diritto amministrativo. Manuale integrato delle due materie

Libro: Libro rilegato
editore: Forum Libri
anno edizione: 2020
pagine: 1705
La quarta edizione del testo rappresenta un prodotto che assicura una preparazione completa e integrata di entrambe le materie, cui si aggiungono gli opportuni collegamenti concettuali e interdisciplinari e l’approfondimento delle novità giurisdizionali e normative di maggiore interesse ai fini delle prove concorsuali. Questo approccio sistematico e interdisciplinare è particolarmente adatto alla preparazione dei concorsi di alta qualificazione (magistratura ordinaria, referendario TAR e Corte dei Conti, avvocature pubbliche e dirigenza) perché consente uno studio integrato che rende gestibile lo sforzo nozionistico e fornisce validi strumenti per affrontare anche una prova non specificamente preparata. L’opera si propone anche ai pratici del diritto quale strumento di aggiornamento e rassegna delle problematiche più attuali.
150,00

Trattato sui contratti pubblici. Volume Vol. 5

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: LII-958
L'opera si avvale del contributo di esponenti del mondo accademico, giurisdizionale, istituzionale e professionale e di quello di più giovani specialisti del settore dei contratti pubblici, con la direzione di Maria Alessandra Sandulli e Rosanna De Nictolis in una materia estremamente complessa e articolata. Prende spunto dal nuovo codice dei contratti pubblici del 2016 aggiornato alle riforme del 2019, utilizzandolo come "linee guida" senza però essere legato strettamente ed esclusivamente ai contenuti di norme di incerta durata, trattando in modo sistematico gli istituti e le problematiche che afferiscono al comparto dei contratti pubblici e i principi, nazionali e comunitari, che lo governano, illustrandone, anche attraverso un'analisi dell'evoluzione normativa, dottrinaria e giurisprudenziale, le principali logiche e contraddizioni. Si propone di offrire agli studiosi e agli operatori una ricostruzione per quanto possibile organica e, laddove necessario, critica dei singoli istituti e delle relative regole, alla luce del diritto interno ed eurounitario, dando evidentemente conto delle principali elaborazioni dell'accademia e del foro e delle possibili soluzioni ai problemi che, a vario livello, essi pongono. Il volume è dedicato alle concessioni di lavori e servizi, ai partenariati, al precontenzioso e al contenzioso.
95,00 90,25

Trattato sui contratti pubblici. Volume Vol. 3

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XLVI-660
80,00 76,00

Trattato sui contratti pubblici. Volume Vol. 2

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: LVII-1555
150,00 142,50

Trattato sui contratti pubblici. Volume Vol. 1

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
150,00 142,50

Manuale delle società a partecipazione pubblica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: XII-728
Il Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica introdotto con il d.lgs. n. 175 del 2016 è intervenuto a mettere ordine in un terreno normativo che fino a ieri si presentava particolarmente sconnesso: una legislazione di tipo speciale introdotta in modo disorganico perseguendo obiettivi e logiche contingenti/soluzioni interpretative spesso discordanti con riferimento ai piccoli come ai grandi temi posti dalle partecipazioni pubbliche, la crescente difficoltà di rintracciare una linea di confine tra ciò che può essere riportato nell'alveo del diritto pubblico e ciò che invece è di competenza del diritto privato, la crescita esponenziale e disordinata del fenomeno e la relativa degenerazione anche sotto il profilo della spesa pubblica. Tutto ciò rendeva urgente un intervento normativo di riordino. Il d.lgs. n. 175/2016 è stato dunque adottato al fine prioritario di assicurare la chiarezza della disciplina, la semplificazione normativa, la tutela e la promozione della concorrenza, la razionalizzazione del sistema e la riduzione della spesa pubblica. L'odierno Testo unico appare quindi il frutto di un disegno organico che consente di ricostruire gli istituti così come i singoli momenti della disciplina delle società a partecipazione pubblica in una prospettiva sistematica unitaria e di porgerli per la prima volta in funzione di esigenze divulgative e didattiche in forma di manuale. L'opera fornisce uno sguardo d'insieme sulla nuova normativa inquadrandola nella sua cornice nazionale e sovranazionale per poi toccarne e analizzarne gli aspetti di fondo e quelli più specifici concernenti le tipologie e gli ambiti di applicazione, il ruolo del socio pubblico, il sistema di governance, gli aspetti finanziari, quelli relativi alla crisi di impresa, ai rapporti di lavoro, al regime della responsabilità. Nel farlo si è tenuto anche conto dei tanti problemi interpretativi emersi in passato e delle relative risposte allora date, in assenza di una disciplina organica, in dottrina e giurisprudenza: tanto al fine di fornire una ricostruzione della disciplina che consenta una immediata e chiara comprensione della ragion d'essere, della funzione e dell'origine degli istituti oltre che dei relativi ambiti di applicazione.
75,00 71,25

I nuovi appalti pubblici. Appalti e concessioni dopo il d.lgs. 56/2017

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 2528
L’opera costituisce una trattazione sistematica dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, alla luce delle tre nuove direttive europee del 2014, del nuovo codice del 2016, come emendato dal decreto correttivo del 2017, e degli atti attuativi sinora adottati. Il volume è suddiviso in ottanta capitoli che esaminano tutti gli istituti contenuti nel nuovo codice, tenendo conto anche degli atti attuativi, della giurisprudenza nazionale e europea, delle delibere dell'ANAC. Viene anche trattato il tema del contenzioso sugli appalti, con riferimento al riparto di giurisdizione e al rito speciale davanti al giudice amministrativo. Viene riportata sia la prima giurisprudenza formatasi sul nuovo codice nel corso del primo anno di vigenza, sia quella formatasi sul codice del 2006, nella parte in cui sia di perdurante attualità, con una particolare attenzione alle decisioni della plenaria del Consiglio di Stato (circa 50) rese sul vecchio codice. Per facilitare il reperimento delle fonti primarie e secondarie applicabili a ciascun istituto, all'inizio di ogni capitolo è riportata una ricognizione delle fonti, con indicazione degli articoli rilevanti delle tre direttive, della legge delega, del codice, e di eventuali altre fonti vigenti e rimaste extravaganti rispetto al nuovo codice. Sono indicati anche gli atti attuativi, già adottati o da adottare, e le disposizioni previgenti abrogate, o ancora temporaneamente vigenti. Il volume riporta (in un carattere corsivo differente dal resto del testo) anche gli atti attuativi del codice che sono ancora in itinere alla data di pubblicazione.
305,50 290,23

Codice del processo amministrativo commentato

Codice del processo amministrativo commentato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2017
pagine: 2912
Il Codice è articolato in 50 commenti relativi ad altrettanti istituti ricostruiti attraverso la dottrina e la giurisprudenza più recente. Gli articoli sono corredati di una serie di tabelle riassuntive degli atti processuali e dei relativi termini. La quarta edizione dedica uno specifico commento al processo telematico, operante dal 1° gennaio 2017 ed è aggiornata con il D.L. 168/2016 e il D.L. 13/2017. Il Codice tratta inoltre dei seguenti istituti: il regime fiscale del processo amministrativo; i ricorsi amministrativi ordinari; il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica; la tutela della privacy nel processo; la tutela indennitaria in caso di irragionevole durata del processo; gli strumenti precontenziosi di definizione delle liti. Completa il volume un dettagliato indice analitico. Il Codice mira quindi soddisfare sia le esigenze pratiche che l’esigenza di una conoscenza teorica dettagliata del processo amministrativo.
180,00

150,00 142,50

Riti speciali di cognizione. Commentario al d.lgs. 1° settembre 2011, n.150

Riti speciali di cognizione. Commentario al d.lgs. 1° settembre 2011, n.150

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 688
Una prima lettura del d.lgs. 150/2011 che ha riordinato i riti speciali civili di cognizione: riti finora sparsi in una molteplicità di leggi speciali, e ora raccolti in un solo testo, e ricondotti a tre archetipi processuali, il processo civile di cognizione ordinario, il rito del lavoro, il rito sommario di cognizione. Ben ventotto sono i riti speciali contemplati dal d.lgs. 150/2011, un'altra ventina (specie in tema di contenzioso contro gli atti degli ordini professionali) sono rimasti fuori dal riordino. Venticinque dei ventotto riti vedono come parte necessaria una pubblica amministrazione, e comportano la soluzione di delicate questioni in ordine al riparto di giurisdizione tra giudice amministrativo e giudice ordinario, e in ordine alla natura dei poteri che il giudice può esercitare nei confronti di una pubblica amministrazione. Di rilevante interesse pratico, poi, sono i riti delle opposizioni a sanzioni amministrative (non c'è cittadino che non si sia imbattuto, almeno una volta, in una opposizione a sanzione ai sensi del codice della strada), e quelli del contenzioso professionale. Ci sono poi riti che incidono sui diritti fondamentali della persona umana: tutela dei cittadini extracomunitari e dei rifugiati politici, azioni antidiscriminazione, azione per la rettificazione dell'attribuzione di sesso, elettorato attivo e passivo. Altri riti toccano il diritto di proprietà e dell'impresa: indennità di espropriazione, levata dei protesti, usi civici, controversie agrarie.
120,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.