Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Romain Rolland

Biografia e opere di Lev Tolstoj

Gandhi

Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 160
Quello che fa Romain Rolland, tra i più significativi intellettuali francesi del Novecento, è un ritratto profondo e dettagliato del Mahatma Gandhi, padre politico dell’India moderna, leader spirituale e uomo d’azione, che con la forza della non violenza ha cambiato per sempre il modo di pensare e praticare la resistenza all’oppressione. Dai suoi esordi come giovane avvocato in Sud Africa, dove maturò i principi della disobbedienza civile, fino alla guida del movimento per l’indipendenza dell’India, Rolland ripercorre con grande attenzione i momenti cruciali della sua esistenza. Il pacifismo radicale, propugnato con coraggio e determinazione in un mondo sempre più diviso dai nazionalismi e incendiato dai conflitti armati, ha avvicinato i due pensatori d’Oriente e Occidente, aprendo porte di rispetto e tolleranza che ancora oggi illuminano il presente. Con una narrazione vivida e coinvolgente, ci immergiamo nelle lotte, nei successi e nei dilemmi morali di Gandhi, esplorando non solo il carismatico capo politico, ma anche il filosofo, il mistico e l’uomo dietro il mito. Un'opera imprescindibile per comprendere l’eredità del Mahatma e il valore universale del suo messaggio di pace e giustizia.
16,00 15,20

La verità della vita

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 47
Pubblicata per la prima volta nel 1902 sulla rivista francese «Cahiers de la Quinzaine», La verità della vita è una lettera veemente e perentoria in cui Tolstoj si scaglia contro lo stato dell’arte della sua epoca. Perché l’arte ha completamente smarrito la sua funzione etica, è ormai distaccata dal popolo ed è ridotta a una sorta di gioco fatuo, appannaggio di poche élite. È necessario e improrogabile, quindi, che recuperi la sua funzione originaria e che si leghi all’esistenza di coloro che soffrono. In difesa di Tolstoj – osteggiato in Francia dai rivoluzionari e dagli anticlericali – intervennero Romain Rolland, sostenendo l’importanza per l’arte di ritrovare le sue radici nella terra e rappresentare il popolo, e Charles Péguy, che appoggiò in particolare le posizioni del Tolstoj cristiano, pacifista e antimilitarista. La lettera di Tolstoj, dura e appassionata come sono i testi dei suoi ultimi anni, è qui pubblicata per la prima volta in italiano.
7,00 6,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.