Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Guerrini

Biografia e opere di Roberto Guerrini

Disposizioni penali nel codice della crisi di impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 259
«Dopo anni di continue riforme che, a partire dal 2005-2006, hanno inciso marcatamente sull'ordito normativo della nostra legge fallimentare del 1942 (r.d. 16 marzo 1942, n. 267), con pezzi di "vestito nuovo per attaccarli al vecchio" che spesso hanno reso difficile il coordinamento tra norme e istituti espressione di momenti storico-economici diversi, il 12 gennaio 2019, con il d.lgs. n. 14, veniva emanato il nuovo Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza (d'ora innanzi CCII) in attuazione della legge delega 19 ottobre 2017, n. 155. Senza dubbio si tratta di un evento estremamente rilevante perché segna, nel diritto della crisi, il definitivo abbandono di un sistema che considerava l'insuccesso imprenditoriale come evento patologico da sanzionare anche pesantemente ad uno che crede nella fisiologica sequenza, non necessariamente colpevole, di momenti di difficoltà a quelli di crescita. Di conseguenza, da un lato viene espunto il vocabolo "fallimento", evocativo di riprovazione morale e sanzioni verso il soggetto, per sostituirlo con quello di "liquidazione giudiziale", che punta invece a porre in luce l'essenza della procedura come vicenda che colpisce il patrimonio per soddisfare i creditori. Dall'altro il Codice offre uno strumentario, di crescente invasività, a seconda della natura e dell'intensità della crisi, che l'impresa ancora viable può utilizzare per rimanere sul mercato o, quanto meno, per conservare l'unitarietà del complesso aziendale attraverso la cessione ad altro imprenditore. Muovendo da questa prospettiva il legislatore del 2019 realizza l'unificazione e il coordinamento di alcune fonti normative allo stato sparpagliate in leggi diverse rendendo la disciplina meglio fruibile da parte degli operatori là dove leviga asperità, introduce connessioni e chiarimenti, recepisce arresti giurisprudenziali ormai consolidati e accreditate tesi dottrinali. Il CCII raccoglie, così, la disciplina delle procedure per la crisi sia dell'imprenditore che del debitore civile (la cui normativa è adesso racchiusa nella legge n. 3/2012), rimanendo, invece, escluse — diversamente da quanto previsto nella legge delega — le due versioni dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato d'insolvenza (d.lgs. n. 270/1999 e d.l. n. 247/2003) e limitando l'intervento sulle liquidazioni coatte a pochi tratti di pena sulle norme "importate" dalla legge fallimentare in tema di principi generali...» (Dalla Prefazione)
39,00 37,05

Diritto penale e paradigma liberale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 356
Diritto penale e paradigma liberale
49,00 46,55

Delitti contro l'onore

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: X-178
17,00 16,15

Le misure di prevenzione. Profili sostanziali e processuali

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: VIII-350
28,00 26,60

Il contributo concorsuale di minima importanza

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1997
pagine: XIII-250
18,08 17,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.