Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Bellé

Biografia e opere di Roberto Bellé

La custodia giudiziale

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVIII-704
L'ordinamento conosce molte ipotesi di gestioni patrimoniali coattive affidate ad un ausiliario dell'autorità giudiziaria, definito nei modi più vari: custode, commissario, amministratore, curatore e via dicendo. Le gestioni sono caratterizzate dalla finalità di impedire che il patrimonio interessato dal procedimento subisca un depauperamento per il tempo necessario al suo svolgimento e di evitare che vengano frustrate le ragioni di chi vanta diritti sul patrimonio. Il volume opera una ricostruzione unitaria delle gestioni coattive riconducendole sotto la denominazione di custodia giudiziale ed evidenziandone i tratti comuni a tutte le ipotesi, siano esse inerenti a procedimenti penali, civili o fallimentari. La premessa è che la custodia giudiziale assuma una sua soggettività, sia pure limitata dalla finalità per cui essa sorge. Da ciò discende una responsabilità autonoma della gestione per le obbligazioni assunte dall'organo che la rappresenta - il custode giudiziario - e per gli atti illeciti, nonché il riconoscimento di poteri sostanziali e processuali, la cui estensione varia in funzione della natura del patrimonio custodito e del procedimento interessato. Sono esaminati i fatti genetici ed estintivi della custodia e descritti gli obblighi strumentali del custode, come quello di rendiconto, la personale responsabilità e il diritto al compenso. Infine si tratta la tutela penalistica della custodia giudiziale, di fronte a illeciti sia del custode che di terzi.
75,00 71,25

Diritto concorsuale del lavoro. Istituti giuridici del lavoro subordinato e profili aziendalistici delle procedure concorsuali

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2013
pagine: 352
L'opera affronta il rapporto di lavoro subordinato nell'area della concorsualità, dalle vicende della sua gestione e della sua tutela al relativo credito, analizzandone i problemi, le discontinuità e le prospettive, con riferimento sia alle procedure di fallimento e commissariali, sia a quelle più strettamente finalizzate al risanamento dell'impresa (concordato preventivo, accordi di ristrutturazione, piani attestati), con attenzione anche alle procedure inerenti le grandi imprese in crisi e la composizione delle crisi da sovraindebitamento. Ulteriori parti sono dedicate alle regole inerenti l'accertamento dei crediti di lavoro e previdenziali, allorquando sia coinvolta una procedura concorsuale.
35,00 33,25

Il sistema sanzionatorio amministrativo del codice della strada. Procedimento e processo

Il sistema sanzionatorio amministrativo del codice della strada. Procedimento e processo

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: XVI-424
Patente a punti, nuovo regime della contestazione immediata, disciplina della custodia e della vendita in caso di sequestro, fermo o confisca dei veicoli, sono le maggiori novità che nell'ultimo periodo hanno caratterizzato l'evoluzione del sistema sanzionatorio amministrativo del codice della strada. A ciò si è aggiunta una globale razionalizzazione processuale, con la previsione espressa della possibilità di ricorrere al Giudice di Pace, direttamente nei confronti del verbale. Da tali innovazioni deriva un apparto normativo di ancora accresciuta complessità, talora non facile da ridurre a sistema unitario.
34,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.