Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Cardino

Biografia e opere di Alberto Cardino

Fili

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 299
Estate '90: tre ragazzi alla ricerca delle loro notti magiche improvvisano un viaggio in macchina per l'Europa del nord. Cosa lega la loro iniziativa goliardica a quell'Argentina dei Desaparecidos in cui un rispettabile padre di famiglia, anni prima, è dovuto scendere a un compromesso pericoloso? Per capirlo, bisognerà passare per dei rocamboleschi intrecci amorosi nell'Italia del boom economico, per una morte irrisolta nei torbidi anni di piombo e tanto altro ancora. Perché i personaggi di Cardino viaggiano su piani temporali lontani, ma tenuti assieme da legami a volte sottili, a volte più robusti; sono i fili che sopravvivono alle forbici della grande storia. La matassa verrà sciolta e i segreti del passato via via districati, ma lasciando in eredità ai suoi protagonisti un segreto forse ancor maggiore: il presente.
28,00 26,60

Processo di esecuzione. Profili sostanziali e processuali

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 1664
L’opera tratta in modo approfondito tutti i temi legati all’esecuzione forzata con particolare attenzione all’espropriazione forzata mobiliare, immobiliare e presso terzi. È pensata per gli avvocati, per i professionisti che si occupano delle vendite giudiziarie, per i magistrati e gli operatori del diritto, quindi ciò che la contraddistingue è il taglio pratico costantemente sorretto dalle premesse teoriche necessarie alla comprensione dei singoli istituti. Alla trattazione delle questioni tradizionali della materia esecutiva (titolo esecutivo, pignoramento, vendita forzata, etc.), che restano fondamentali, vengono affiancati precisi approfondimenti di temi che, negli ultimi tempi, hanno acquistato un rilievo particolare. È per tale ragione che vengono introdotti, in questa nuova edizione, i capitoli dedicati: - all'esecuzione esattoriale - alle interferenze delle confische penali e di prevenzione con l’espropriazione forzata - alla tutela dell’acquirente nelle aste giudiziarie - ai profili fiscali delle vendite giudiziarie - all'ordine di liberazione dell’immobile venduto all'asta - all'impiego degli strumenti telematici nel processo esecutivo. Gli autori dedicano anche una particolare attenzione alla disciplina delle vendite telematiche, di recentissima introduzione nell'espropriazione forzata immobiliare e destinata a diventare lo standard di riferimento per le vendite giudiziarie. L'intera opera è aggiornata alle modifiche legislative e, naturalmente, alla giurisprudenza, di legittimità e di merito, più recente. Gli autori del volume sono docenti universitari, magistrati, avvocati e professionisti del settore delle esecuzioni forzate.
120,00 114,00

La custodia giudiziale

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVIII-704
L'ordinamento conosce molte ipotesi di gestioni patrimoniali coattive affidate ad un ausiliario dell'autorità giudiziaria, definito nei modi più vari: custode, commissario, amministratore, curatore e via dicendo. Le gestioni sono caratterizzate dalla finalità di impedire che il patrimonio interessato dal procedimento subisca un depauperamento per il tempo necessario al suo svolgimento e di evitare che vengano frustrate le ragioni di chi vanta diritti sul patrimonio. Il volume opera una ricostruzione unitaria delle gestioni coattive riconducendole sotto la denominazione di custodia giudiziale ed evidenziandone i tratti comuni a tutte le ipotesi, siano esse inerenti a procedimenti penali, civili o fallimentari. La premessa è che la custodia giudiziale assuma una sua soggettività, sia pure limitata dalla finalità per cui essa sorge. Da ciò discende una responsabilità autonoma della gestione per le obbligazioni assunte dall'organo che la rappresenta - il custode giudiziario - e per gli atti illeciti, nonché il riconoscimento di poteri sostanziali e processuali, la cui estensione varia in funzione della natura del patrimonio custodito e del procedimento interessato. Sono esaminati i fatti genetici ed estintivi della custodia e descritti gli obblighi strumentali del custode, come quello di rendiconto, la personale responsabilità e il diritto al compenso. Infine si tratta la tutela penalistica della custodia giudiziale, di fronte a illeciti sia del custode che di terzi.
75,00 71,25

Comunione di beni ed espropriazione forzata

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 704
L'Opera analizza con taglio pratico e attraverso un commento approfondito sia della disciplina normativa sia della recente giurisprudenza di merito e di legittimità il tema dell'espropriazione forzata dei beni indivisi, analizzandone l'intero procedimento processual-civilistico.
65,00 61,75

Processo penale e prove documentali

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: XIV-378
Gli Autori illustrano nel dettaglio le diverse tipologie di prove documentali, citando e commentando gran parte della dottrina e giurisprudenza sull'argomento
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.