Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Anchisi

Biografia e opere di Jonathan W. Kanter

Il disturbo bipolare. Modelli e prassi terapeutiche cognitivo-comportamentali

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 215
Gli autori, nel delineare il processo diagnostico e terapeutico nel disturbo bipolare, utilizzano un approccio basato rigorosamente sui risultati derivanti dalle recenti evidenze scientifiche sull'argomento. L'obiettivo, che costantemente li ha orientati nella stesura del libro, è quello di descrivere un modello di trattamento di provata efficacia che tenga conto della singola soggettività individuale e rispetti l'unitarietà biopsicosociale dell'uomo. A tal fine, nel descrivere il trattamento del disturbo bipolare hanno considerato come rilevanti tanto i dati provenienti dalla neurobiologia quanto le conoscenze derivanti dall'ambito psicologico e socioculturale. Attualmente, come evidenziato nel testo, i campi di maggior sviluppo nel trattamento del disturbo bipolare sono essenzialmente: il trattamento farmacologico; il trattamento cognitivo comportamentale; il trattamento psicoeducativo. Prefazione di Roberto Anchisi.
25,00 23,75

Il colloquio clinico

Libro: Libro in brossura
editore: Hogrefe
anno edizione: 2017
pagine: 208
Il colloquio clinico è una conversazione con uno scopo, quello di ottenere dati, motivare e informare. Molto spesso lo psicologo vorrebbe avvicinarsi a questa metodologia e ottenere informazioni di base utili a prendere decisioni orientate a un approfondimento oppure a risolvere questioni pratiche o dubbi procedurali e operativi. Si pone, in altre parole, delle domande alle quali talvolta non si trova facilmente una risposta immediata e chiara, e solo un esperto può aiutare. Questo libro, articolato in 100 domande su singoli aspetti del colloquio clinico, ciascuna con la propria risposta esplicativa, soddisfa proprio questa esigenza. Il libro è frutto non solo dello studio della tecnica del colloquio intrapresa dagli autori molti anni fa, ma anche della loro straordinaria esperienza didattica che ha permesso di focalizzare le domande più frequentemente poste da studenti, specializzandi e professionisti. Gli autori rispondono in modo chiaro, pratico e sintetico secondo un approccio cognitivo-comportamentale, che rende affascinante e suggestivo l’incontro con l’interlocutore. Rimandi a glossari, risorse esterne o altre domande-risposta, facilitano l'approfondimento dei vari temi.
18,00 17,10

Roots and leaves. Radici e sviluppi contestualisti in terapia comportamentale e cognitiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 540
49,00 46,55

Manuale di assertività. Teoria e pratica delle abilità relazionali: alla scopertà di sè e degli altri

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 272
Raggiungere un equilibrio interiore senza prevaricare e senza soffocare se stessi; riconoscere e gestire emozioni e sentimenti; rispondere alle critiche senza aggredire né subire; comunicare con un semplice gesto: sono alcuni aspetti del comportamento assertivo. L'assertività, o arte dei rapporti interpersonali, è una componente indispensabile della professionalità di docenti, politici, manager, medici, psicologi e di coloro che non vogliano ignorare le regole di una comunicazione chiara, efficace e convincente. L'importanza dell'assertività è venuta crescendo parallelamente allo sviluppo delle scienze del comportamento ed è oggi una delle discipline fondamentali della formazione in ambito aziendale, sanitario, scolastico e degli enti pubblici. In questo nuovo volume, gli autori - dopo aver scritto nel 1989 la prima pubblicazione organica apparsa in Italia sul tema - proseguono ulteriormente il lavoro di chiarimento e riflessione alla scoperta dell'assertività, per delinearne la complessa costruzione e considerarne i rapporti con l'etica e l'antropologia: dalla natura dell'assertività alla sua storia, dalle caratteristiche della personalità assertiva al processo per realizzarla, dalle tecniche non verbali di comunicazione a quelle verbali, dalla teoria dei diritti della persona alla perspicuità del pensiero, dalle tecniche della motivazione all'arte della critica.
36,00 34,20

Disturbi psicologici e terapia cognitivo-comportamentale. Modelli e interventi clinici di terza generazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 564
Molte persone oggi soffrono a causa di problemi psicologici propri o di famigliari. Recenti sviluppi nelle terapie cognitivo-comportamentali hanno portato a importanti innovazioni sia nella comprensione di tali problemi sia nelle modalità di intervento. In particolare, la Relational Frame Theory (RFT), moderna teoria su pensiero e linguaggio umani, ha fortemente influenzato la nascita dei modelli cognitivo comportamentali di terza generazione: Acceptance and Commitment Therapy (ACT), Dialectical Behavior Therapy (DBT), Behavioral Activation (BA), Functional Analytic Psychotherapy (FAP). In questo volume gli autori espongono tali modelli analizzandone le basi teoriche e cliniche. Dalla concettualizzazione del caso, a partire dalle categorie diagnostiche del DSM-IV RV e del DSM-5, presentano una rassegna critica degli interventi comportamentali di prima generazione e cognitivo-comportamentali di seconda generazione, per sottolineare infine le innovazioni sostanziali apportate dalla RFT alla comprensione e al trattamento di importanti problemi psichiatrici e psicologici: i disturbi di personalità e dell'attaccamento, l'ansia, la depressione, il disturbo ossessivo compulsivo, le dipendenze e i disturbi dell'alimentazione, oltre a molti altri più specifici. Questo manuale rappresenta una guida per il clinico cognitivo-comportamentale in formazione e per il professionista che desideri aggiornarsi sui più recenti sviluppi di questo orientamento.
53,00 50,35

Manuale per il colloquio psicologico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 336
"Bisogna soltanto cercare di pensare e di esprimersi esattamente, senza aver la pretesa d'indurre gli altri al nostro gusto e al nostro modo di sentire". Le parole di Jean de La Bruyère (1688) riassumono in modo esemplare la direzione che autori e curatori hanno voluto mantenere nel progettare e realizzare questo manuale, rifacendosi, però, anche al pensiero di Wittgenstein: se il linguaggio di chi parla sarà perspicuo, saranno i fatti a costituire un ponte tra punti di vista diversi. Il richiamo al "parlar chiaro" per "pensar chiaro" percorre tutte e tre le parti in cui si articola questo manuale introduttivo alle teorie e alle tecniche del colloquio psicologico: il preludio, quasi paradossalmente, introduce al tema del colloquio proponendo il resoconto di un ultimo colloquio ed evocando un'atmosfera di intimità empatica perché i successivi capitoli non appaiano troppo teorici o troppo tecnici; la prima parte presenta un'introduzione ai temi e alla metodologia del colloquio, mentre la seconda si concentra sulle tecniche, declinate di volta in volta in relazione ai soggetti - minori, anziani, disabili - e la terza esamina i contesti - il colloquio clinico, il colloquio nella selezione del personale e, infine, caso raramente trattato dalla letteratura, la comunicazione del lutto e la richiesta di donazione degli organi in ambito medico.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.