Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mia Gambotto Dessy

Biografia e opere di Mia Gambotto Dessy

Il colloquio clinico

Libro: Libro in brossura
editore: Hogrefe
anno edizione: 2017
pagine: 208
Il colloquio clinico è una conversazione con uno scopo, quello di ottenere dati, motivare e informare. Molto spesso lo psicologo vorrebbe avvicinarsi a questa metodologia e ottenere informazioni di base utili a prendere decisioni orientate a un approfondimento oppure a risolvere questioni pratiche o dubbi procedurali e operativi. Si pone, in altre parole, delle domande alle quali talvolta non si trova facilmente una risposta immediata e chiara, e solo un esperto può aiutare. Questo libro, articolato in 100 domande su singoli aspetti del colloquio clinico, ciascuna con la propria risposta esplicativa, soddisfa proprio questa esigenza. Il libro è frutto non solo dello studio della tecnica del colloquio intrapresa dagli autori molti anni fa, ma anche della loro straordinaria esperienza didattica che ha permesso di focalizzare le domande più frequentemente poste da studenti, specializzandi e professionisti. Gli autori rispondono in modo chiaro, pratico e sintetico secondo un approccio cognitivo-comportamentale, che rende affascinante e suggestivo l’incontro con l’interlocutore. Rimandi a glossari, risorse esterne o altre domande-risposta, facilitano l'approfondimento dei vari temi.
18,00 17,10

Manuale di assertività. Teoria e pratica delle abilità relazionali: alla scopertà di sè e degli altri

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 272
Raggiungere un equilibrio interiore senza prevaricare e senza soffocare se stessi; riconoscere e gestire emozioni e sentimenti; rispondere alle critiche senza aggredire né subire; comunicare con un semplice gesto: sono alcuni aspetti del comportamento assertivo. L'assertività, o arte dei rapporti interpersonali, è una componente indispensabile della professionalità di docenti, politici, manager, medici, psicologi e di coloro che non vogliano ignorare le regole di una comunicazione chiara, efficace e convincente. L'importanza dell'assertività è venuta crescendo parallelamente allo sviluppo delle scienze del comportamento ed è oggi una delle discipline fondamentali della formazione in ambito aziendale, sanitario, scolastico e degli enti pubblici. In questo nuovo volume, gli autori - dopo aver scritto nel 1989 la prima pubblicazione organica apparsa in Italia sul tema - proseguono ulteriormente il lavoro di chiarimento e riflessione alla scoperta dell'assertività, per delinearne la complessa costruzione e considerarne i rapporti con l'etica e l'antropologia: dalla natura dell'assertività alla sua storia, dalle caratteristiche della personalità assertiva al processo per realizzarla, dalle tecniche non verbali di comunicazione a quelle verbali, dalla teoria dei diritti della persona alla perspicuità del pensiero, dalle tecniche della motivazione all'arte della critica.
36,00 34,20

Manuale per il colloquio psicologico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 336
"Bisogna soltanto cercare di pensare e di esprimersi esattamente, senza aver la pretesa d'indurre gli altri al nostro gusto e al nostro modo di sentire". Le parole di Jean de La Bruyère (1688) riassumono in modo esemplare la direzione che autori e curatori hanno voluto mantenere nel progettare e realizzare questo manuale, rifacendosi, però, anche al pensiero di Wittgenstein: se il linguaggio di chi parla sarà perspicuo, saranno i fatti a costituire un ponte tra punti di vista diversi. Il richiamo al "parlar chiaro" per "pensar chiaro" percorre tutte e tre le parti in cui si articola questo manuale introduttivo alle teorie e alle tecniche del colloquio psicologico: il preludio, quasi paradossalmente, introduce al tema del colloquio proponendo il resoconto di un ultimo colloquio ed evocando un'atmosfera di intimità empatica perché i successivi capitoli non appaiano troppo teorici o troppo tecnici; la prima parte presenta un'introduzione ai temi e alla metodologia del colloquio, mentre la seconda si concentra sulle tecniche, declinate di volta in volta in relazione ai soggetti - minori, anziani, disabili - e la terza esamina i contesti - il colloquio clinico, il colloquio nella selezione del personale e, infine, caso raramente trattato dalla letteratura, la comunicazione del lutto e la richiesta di donazione degli organi in ambito medico.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.