Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Donati

Biografia e opere di Riccardo Donati

Elogio della follia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 160
Se il mondo è un gran teatro, quella che siamo chiamati a recitare è una farsa implausibile e folle: comici sono il bigotto e il superstizioso, comici il retore e il poeta che parlano a sproposito, comici gli avvocati, i grammatici, i filosofi, i predicatori e i teologi perduti dietro capziose futilità e sottigliezze dialettiche; farneticanti le autorità che celano la propria piccineria dietro la dignità delle loro cariche; grotteschi i vecchi che ancora anelano alla vita, caricaturali le vecchie che non smettono di aspirare ai piaceri… L’umorismo pirandelliano era già in Erasmo. Introduzione Riccardo Donati.
7,50 7,13

Apri gli occhi e resisti. L'opera in versi e in prosa di Antonella Anedda

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 120
Tra le voci maggiori della poesia contemporanea italiana, Antonella Anedda meritava da tempo una monografia che ne ricostruisse complessivamente il ricco itinerario creativo. Un percorso ormai trentennale che si è imposto all'attenzione della critica, e di numerosi lettori, per il non comune rigore etico e formale, per la penetrante acutezza dello sguardo e l'altissima qualità della scrittura. Il saggio illustra le tappe salienti dell'opera in versi e in prosa di Anedda per poi concentrarsi sull'analisi di alcuni aspetti peculiari del suo lavoro. Nel corso del testo vengono presi in considerazione tutti i nodi essenziali, di lunga durata, che ne caratterizzano la ricerca: dal rapporto con la storia e con l'attualità alla dimensione domestica e familiare, dalla passione per le arti visive all'interesse per la filosofia, la scienza e le tecnologie, dalle scelte di stile al legame con il paesaggio e la cultura della Sardegna. Il volume offre quindi a studenti, studiosi e lettori appassionati uno strumento criticamente puntuale, approfondito e scientificamente aggiornato.
15,00 14,25

Critica della trasparenza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 208
Ci sono miti culturali che consentono di riflettere sulla modernità a partire dalle sue radici, permettendo di indagarne gli sviluppi e le polarità fondamentali: tra questi, il mito della trasparenza che, nato in ambito architettonico con l'erezione del Crystal Palace di Londra nel 1851, da tempo non riguarda più soltanto la creazione di spazi caratterizzati da una totale reversibilità ottica di interno ed esterno, ma è ormai divenuto un concetto chiave del dibattito politico e sociale di tutto l'Occidente. Con un taglio agile ma teoricamente agguerrito e un linguaggio che unisce rigore e scorrevolezza, Riccardo Donati affronta qui le tappe evolutive di tale fenomeno, seguendone la progressiva trasformazione da sogno a incubo attraverso lo studio di quelle discipline che da sempre hanno il compito di forgiare e diffondere i miti: la letteratura e le arti della visione.
16,00 15,20

Le ragioni di un pessimista. Mandeville nella cultura dei lumi

Le ragioni di un pessimista. Mandeville nella cultura dei lumi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il volume, frutto di una ricerca condotta presso il Collège de France, ripercorre la poliedrica opera del filosofo Bernard Mandeville (1670-1733), autore della celebre Favola delle api, con l'obiettivo di mettere in luce le interazioni tra contenuti filosofici, sociali e politici e forme letterarie scelte per veicolarli. Concentrandosi in particolare sul rapporto dell'autore con la grande tradizione della letteratura europea, dagli antichi a Cervantes, Machiavelli, Ariosto, Erasmo, Rabelais, fino a Bruno e La Fontaine, Donati analizza il pluriennale lavoro di revisione dei generi letterari - la favola e il dialogo filosofico in particolare - che Mandeville intraprese al fine di forgiare un agile e duttile strumento di indagine speculativa e persuasione logica. In questa prospettiva vengono passati al vaglio i dispositivi retorici e stilistici messi a punto dall'autore non solo nelle opere più propriamente letterarie, ma anche in quelle di taglio scientifico e nei pamphlet satirici: una chiave di lettura che consente un serrato confronto, sino a oggi sostanzialmente inesplorato, con le dinamiche più profonde dell'itinerario testuale del filosofo. Nel capitolo conclusivo Donati propone poi una nuova ipotesi interpretativa per uno dei punti più discussi della critica mandevilliana, ovvero il ruolo rivestito dalla dimensione religiosa nei rapporti di forza che regolano l'evolversi delle dinamiche sociali.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.