Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pino Pisicchio

Biografia e opere di Pino Pisicchio

Diritto parlamentare. Per concorsi pubblici e aggiornamento professionale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il testo si pone, nella sua estrema chiarezza ed esaustività, come un valido ausilio nella conoscenza del Diritto parlamentare, con riguardo alle funzioni delle Camere e alla normativa di riferimento , ai loro organi ed uffici . Esso si rivolge ai candidati di concorsi pubblici per l'accesso alle carriere parlamentari e agli "addetti ai lavori", costituendo un utile supporto per il costante aggiornamento professionale. Prefazione di Pino Pisicchio. Con la collaborazione di Alberto Capuano.
23,00 21,85

Ordinamenti giuridici e gestione dei flussi migratori

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 262
Le problematiche connesse alle migrazioni sono articolate e comprendono profili di carattere giuridico, etico, economico, di sicurezza nazionale ed internazionale, di rappresentazione mediatica, solo per citarne alcuni. Questo libro, che nasce dalle lezioni su “Ordinamenti Giuridici e Flussi Migratori” nel corso di laurea in “Investigazione, Criminalità e Sicurezza Internazionale” dell’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT), vuol rappresentare un agile strumento di lavoro che, partendo dall’approccio giuridico, cerca di analizzare un fenomeno complesso accettando l’ausilio anche di chiavi interpretative offerte da altre discipline.
26,00 24,70

Costituzione e diritti a Singapore. Tra modello Westminster e tradizione confuciana

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 280
Solo recentemente la cultura giuridica occidentale ha cominciato ad emanciparsi da una visione che per lungo tempo ha sottovalutato le complessità culturali, religiose, antropologiche, economiche e dunque anche giuridiche dell’Estremo Oriente. Una nuova sensibilità, favorita dall’attenzione per l’irrompere della Cina sulla scena politica mondiale, ha, infatti, favorito un’analisi capace di cogliere le specificità di ordinamenti che, pur dichiarando un debito nei confronti dei sistemi giuridici occidentali di common law e di civil law introdotti nella stagione coloniale, offrono allo studioso la possibilità di analisi delle evoluzioni originali conseguite, imprimendo nella norma un nuovo esprit che ne ha fortemente modificato la portata, creando un nuovo interesse per il valore unificante rappresentato dagli “Asian Values” ispirati dalla dottrina confuciana. In questo contesto si propone ricca d’interesse l’esperienza giuridica di Singapore, città-stato multietnica ma con forte incidenza della cultura sinica. L’ordinamento costituzionale singaporiano, che aderisce al modello Westminster per autodefinizione, in realtà, sotto la patina di norme forgiate nell’orma del colonizzatore britannico, appare fortemente ispirato dal modello confuciano, che conferisce ai singoli istituti giuridici modalità espressive peculiari, a cominciare dalla legislazione sull’ordine pubblico tendente a conferire effettività al principio del mantenimento dell’armonia sociale, anche al prezzo di forti limitazioni dei diritti fondamentali formalmente richiamati nella stessa Costituzione. La ricerca proposta nella monografia, partendo dall’analisi dell’ordinamento costituzionale di una città-stato che si affaccia sulla scena globale come una delle maggiori potenze finanziarie asiatiche, affronta anche il tema del confronto fra culture giuridiche diverse sulla nuova scena globale.
32,00 30,40

Le fondazioni politiche. Profili di diritto italiano e comparato

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 180
20,00 19,00

Codici etici e parlamenti. Profili comparatistici

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
37,00 35,15

I dilettanti. Splendori e miserie della nuova classe politica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 137
Certamente Matteo Renzi è tutt'altro che un dilettante, a differenza di molti altri della sua generazione. È difficile, infatti, tenere lontana la sensazione che il ceto politico italiano sia stato invaso da una travolgente ondata di dilettantismo. Siamo, forse, di fronte al riavvio del moto oscillatorio che da sempre vede celebrare nel nostro paese la rappresentazione dell'antagonismo fra il vecchio e il nuovo. Vent'anni fa il pendolo cadde sul "nuovo" inteso come "lontano" dalla politica politicante e nacque il berlusconismo. In questo momento il moto armonico intercetta il "nuovo generazionale" come ultima possibilità, dopo aver consumato tutti i "nuovi" possibili in quattro lustri di imprudenti speranze e delusioni cocenti. Questo libro cerca, allora, di indagare i caratteri salienti del "nuovo" ceto politico italiano, esaminandone i vizi, le virtù, il linguaggio, lo scarso insediamento sociale, l'incerta formazione culturale e la distanza dai cittadini. Lo fa mettendo a confronto numeri e norme, il contesto italiano con quello di altri paesi democratici e il tempo odierno con stagioni passate. Lo fa, anche, gettando un occhio sul futuro.
14,50 13,78

Pluralismo e personalismo nella Costituzione italiana. Il contributo di Aldo Moro

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 352
28,00 26,60

Le fondazioni politiche in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2011
pagine: 192
20,00 19,00

Aspetti dell'autodichia parlamentare. Le incopatibilità e le inelegibilità

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2010
pagine: 140
15,00 14,25

Tra declino e cambiamento. Aspetti del partito politico italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2008
pagine: 416
35,00 33,25

Le regole del gioco. Le leggi elettorali dalla Costituente al 1953

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2004
pagine: 253
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.